Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta Il Mostro di Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Mostro di Firenze. Mostra tutti i post

domenica 26 gennaio 2025

IL LABIRINTO DEL MOSTRO DI FIRENZE - Saggio

Ho avuto l'onore di scrivere un piccolo pezzo su un importante saggio dedicato alla vicenda del mostro di Firenze. L'argomento che ho trattato è il rapporto tra cultura nera e i suoi spaventosi delitti.

Tratto dal saggio:
"Quel che e certo e che, se il Mostro di Firenze era davvero, come penso, un accanito fruitore di un certo tipo di intrattenimento a base di sesso e violenza, era riuscito a consegnare il suo personaggio al mito diventando a sua volta il protagonista di un fumetto, e con quella telefonata notturna in occasione del delitto del 1984 lo aveva ribadito agli inquirenti e al suo pubblico."
Grazie di cuore agli autori per avermi coinvolto.

Qui una interessante presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=tIUbyEXFZew

Dalla pagina Facebook di Roberto Taddeo:
Il 31 gennaio 2025 uscirà Il Labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis Edizioni), n. 1 della neonata collana Le Notti della Repubblica, che ho l’onore e la responsabilità di dirigere.
La curatela è di Stefania Ascari Stefania Ascari, Lorenzo Iovino, Daniele Piccione e del sottoscritto e la prefazione è di Sigfrido Ranucci. Ma il vero e più importante contributo al volume è dato non solo dalla preziosa intervista che il procuratore Paolo Canessa ci ha concesso ma anche e soprattutto da tutte le firme che rendono questo libro un’opera collettiva, profonda e dall’anima pluralista.
Per tale ragione, a nome degli altri curatori, ringrazio e mi complimento con Vieri Adriani, Michele Antognoni, Alberto Bragaglia, Cristiano Demicheli, Giuseppe Di Bernardo, Fabio Fierini, Lorenzo Mencaccini, Giuliano Mignini, Carlo Palego, Francesco Maria Petrini Francis Trinipet, Franco Posa, Franco Potente Omar Quatar e Guido Salvini.
In attesa che arrivi sugli scaffali delle librerie, il Labirinto è già in pre-ordine in tutti i negozi digitali, come per esempio Amazon:

lunedì 19 giugno 2023

Il Mostro di Firenze - Incontro alla Limonaia Strozzi

 Venerdì 23 alle ore 19 presso La Limonaia Strozzi Via Pisana 77 Firenze, parleremo della vicenda del Mostro di Firenze. Sarà anche l'occasione di presentare, per l'ultima volta, la graphic novel dedicata alla vicenda.


https://www.lalimonaiastrozzi.it/



giovedì 25 maggio 2023

Presentazione de Il Mostro di Firenze, enigma senza fine a Pescia ed Empoli

 Ecco le date delle prossime presentazioni della nostra graphic novel "Il Mostro di Fiorenze, enigma senza fine".

---> Sabato, 27 maggio, ore 15:30
Via Mammianese 100 Pietrabuona - Pescia, presso il Circolo Arci Agorà (Mostro di Firenze Book Fest)
Ingresso libero, con prenotazione whatsapp al 3478841190

---> Domenica, 28 maggio, ore 16
Libreria Nessundove, Piazza Farinata degli Uberti, 18 - Empoli, nell'ambito di Ludicomix.







giovedì 9 febbraio 2023

Sabato 11 febbraio, presentazione a Pistoia della graphic novel "Il Mostro di Firenze, Enigma senza fine"

Sabato 11 febbraio, ore 10:30, presentazione della graphic novel "Il Mostro di Firenze, Enigma senza fine" presso la "Libreria Il giardino delle parole caffe' letterario" in Via Pagliucola 115 a Pistoia.

I posti sono limitati ed è vivamente consigliata la prenotazione al 388 8636533



Info: Libreria Il giardino delle parole caffe' letterario | Pistoia | Facebook

mercoledì 24 giugno 2020

Consulenza grafologica sulla lettera anonima attribuita al Mostro di Firenze

In questi giorni, grazie all'intuizione di Cristina Padedda e al lavoro instancabile di Francesco Cappelletti è stata consegnata in Procura una perizia calligrafica sulla famosa lettera anonima arrivata a La Nazione pochi giorni dopo l'omicidio del 1985 ad opera del Mostro di Firenze. La perizia ha comparato la lettera anonima e una fattura della ditta di Salvatore Vinci. La perizia parla di "Omografia".
 
 Fonte SienaNews.

Ci sono quindi concrete possibilità che l'autore della missiva anonima sia Salvatore Vinci. *
A questo punto mi sento di fare delle ipotesi. Il testo che segue è per gli addetti ai lavori e potrà sembrare oscuro e criptico per chi passa di qui per caso. Mi scuso.

A) Salvatore Vinci (d'ora in poi SV) scrive una lettera per prendersi gioco degli inquirenti che da anni gli ronzano intorno.
B) SV è il Mostro di Firenze (MdF)
C) SV conosce l'identità del MdF a causa del loro rapporto nel 1968.

Entriamo nel dettaglio.

A) SV cerca di prendersi gioco degli inquirenti, ma se venisse riconosciuto come autore della missiva sarebbe apparso certamente colpevole, visto che la lettera sembra dar voce all'assassino.

B) Pochi giorni prima il MdF ha inviato la famosa lettera a Silvia Della Monica preoccupandosi di utilizzare lettere ritagliate e aggiungendo una prova tangibile di essere l'autore dei delitti.
Questo risponde a un bisogno di affermare la propria identità. Perché nella missiva a La Nazione non cerca di camuffare la scrittura ad esempio usando un normografo, un  comunissimo oggetto che all'epoca si trovava in qualsiasi cartoleria e, soprattutto, per quale motivo, se SV è l'autore sia della missiva de La Nazione che dei delitti non include nella lettera qualcosa che non lo confonda con un mitomane? Un piccolo oggetto appartenuto alle vittime, ad esempio.

C) SV conosce l'identità del MdF a causa della loro interazione nel 1968 ma non ha accesso né alla pistola, né ai feticci, né alle cose delle vittime. Ora, riproviamo a leggere il testo della lettera mandata a La Nazione nell'ottica di una persona che è in parte (il 1968) complice del MdF.



Sono molto vicino a voi
(era attenzionato in quegli anni). Non mi prenderete (per l'omicidio del 1968) se io non vorrò

Il numero finale è ancora lontano. Sedici sono pochi (sa che l'ex complice colpirà ancora)

Non odio nessuno (il complice), ma ho bisogno di farlo (scrivere la lettera) se voglio vivere (sopravvivere al rimorso di tacere l'identità dell'ex complice)

Sangue e lacrime scorreranno fra poco (sa che l'ex complice colpirà ancora)

Non si può andare avanti così. Avete sbagliato tutto (in relazione all'indagine su di lui, SV) Peggio per voi.

Non commetterò più errori (errori che lo hanno portato ad attirare l'attenzione degli inquirenti) la polizia sì.

In me la notte non finisce mai (non le tenebre della pulsione a uccidere ma le tenebre del senso di colpa, e infatti... ) Ho pianto per loro (per le vittime dal 74 in poi, essendo depositario del nome dell'assassino e sentendosi responsabile per aver dato  inizio a tutta la storia)

Vi aspetto (a fargli le domande giuste, non ad accusarlo di essere il MdF)

Per approfondire andate su Insufficienza di prove.

*NOTA. Ovviamente nessuno ha la certezza che il biglietto della ditta di Salvatore Vinci sia stato scritto da quest'ultimo. Nella ditta lavoravano più persone. Secondo la perizia, è probabile unicamente che il biglietto e la lettera anonima siano state scritte dalla stessa mano che, ad oggi, resta ignota.  





Immagini tratte da: "Il Mostro di Firenze, Enigma senza fine" di Di Bernardo e Santi Edizioni inkiostro.
------------------------------------------------------------------------------------------------

La collaborazione tra appassionati del caso porta dei frutti a differenza delle stupide lotte intestine tra
mostrologi ;)