Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

giovedì 17 luglio 2025

L'Insonne torna in libreria per la BUGS!

 L’Insonne sta tornando. Ma non se n’è mai andata davvero.

Se n’era iniziato a parlare almeno due anni fa. Onestamente, non ci credevo molto.
Negli ultimi vent’anni, ma forse anche di più, il mondo del fumetto che conta sembrava impermeabile a Desdemona. Ho bussato a molte porte, girato parecchie redazioni. C’erano stati degli interessamenti, certo, ma si erano dissolti come neve al sole. Si ristampava di tutto, ma L’Insonne sembrava sempre “troppo impegnativa”. Un progetto complicato, fuori tempo massimo.
Poi sono andato a rompere le scatole a Gianmarco Fumasoli e lì tutto è cambiato. Penso che ci siamo capiti al volo, perché condividiamo la stessa idea di fumetto. Stessi obiettivi, stessa etica, stessa filosofia. Gianmarco ha costruito qualcosa di impensabile con la sua casa editrice e i suoi personaggi. E quello che lo muove, lo si vede chiaramente, è un amore vero. Un amore che riconosco.
In realtà, il progetto era già stato annunciato tra le righe circa un anno fa. Doveva uscire prima, ma un lutto importante mi ha bloccato. Adesso però ci siamo: l’idea è ristampare L’Insonne a partire dal 1994, recuperando non solo gli episodi pubblicati all’epoca, ma anche i cinque mai usciti. Cinque storie finite in lavorazione e poi inghiottite dal crollo dell’editore dell'epoca. Poi proseguiremo col resto. Stiamo parlando di edizioni cartonate da libreria, poi, speriamo, un tentativo in edicola con un inedito. Sarebbe la terza volta per Desdemona. Un record, credo.
Nei redazionali che accompagneranno i volumi vi racconterò com’è andata davvero. Vi parlerò di aneddoti, sogni, fallimenti e genialità improvvisate. Di quegli anni folli e incoscienti in cui eravamo giovani e incauti. Non c’erano editor, non c’era una redazione, non c’era internet. Gli strafalcioni erano all’ordine del giorno, ma anche la libertà.
Oggi invece c’è l’esperienza di una vita spesa tra le nuvole parlanti. C’è un editore serio, c’è una squadra. Io, intanto, sto restaurando le tavole, ripulendo il segno, sistemando vignette e rammendando qualche buco di sceneggiatura. E grazie a tutti gli amici che sono scesi in cantina e hanno messo a soqquadro loro archivi per recuperare il materiale di Desdemona che credevamo perduto.
Ritrovare Desdemona dopo trent’anni è come aprire una vecchia scatola piena di fotografie: il fumetto diventa una macchina del tempo. Riemergono ricordi che credevi perduti. Riemerge una parte di te. Una parte di voi.
E adesso tocca proprio a voi.
Tocca a voi sostenere e condividere questa rinascita. Tocca a voi parlarne, rileggerla, consigliarla agli amici. Non ci sarà un'altra occasione. Tocca a voi innamorarvi di nuovo di Desdemona. Come quando la vita vi allontana da qualcuno di caro e poi, chissà come, le vostre strade si incrociano di nuovo. Per un nuovo inizio, inatteso e bellissimo. E mi rivolgo col cuore in mano anche ai colleghi: se davvero Desdemona vi ha aiutato a diventare autori, rendetele il favore e condividete questo messaggio. Arrivare ai lettori è la cosa più complicata.
Riscoprite L’Insonne. Non ve ne pentirete.
-----------------
Comunicato ufficiale.
Finalmente ci siamo!
A reti unificate BUGS Comics, in collaborazione con Giuseppe Di Bernardo che sta restaurando le tavole e riscrivendo i dialoghi, arriva per BUGS la collezione completa dell'Insonne!
Tutte le storie edite, tutti gli INEDITI mai pubblicati, tutte le storie extra.
I primi volumi a un prezzo promozionale potrete trovarli a
Lucca Comics & Games allo stand BUGS!



domenica 26 gennaio 2025

IL LABIRINTO DEL MOSTRO DI FIRENZE - Saggio

Ho avuto l'onore di scrivere un piccolo pezzo su un importante saggio dedicato alla vicenda del mostro di Firenze. L'argomento che ho trattato è il rapporto tra cultura nera e i suoi spaventosi delitti.

Tratto dal saggio:
"Quel che e certo e che, se il Mostro di Firenze era davvero, come penso, un accanito fruitore di un certo tipo di intrattenimento a base di sesso e violenza, era riuscito a consegnare il suo personaggio al mito diventando a sua volta il protagonista di un fumetto, e con quella telefonata notturna in occasione del delitto del 1984 lo aveva ribadito agli inquirenti e al suo pubblico."
Grazie di cuore agli autori per avermi coinvolto.

Qui una interessante presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=tIUbyEXFZew

Dalla pagina Facebook di Roberto Taddeo:
Il 31 gennaio 2025 uscirà Il Labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis Edizioni), n. 1 della neonata collana Le Notti della Repubblica, che ho l’onore e la responsabilità di dirigere.
La curatela è di Stefania Ascari Stefania Ascari, Lorenzo Iovino, Daniele Piccione e del sottoscritto e la prefazione è di Sigfrido Ranucci. Ma il vero e più importante contributo al volume è dato non solo dalla preziosa intervista che il procuratore Paolo Canessa ci ha concesso ma anche e soprattutto da tutte le firme che rendono questo libro un’opera collettiva, profonda e dall’anima pluralista.
Per tale ragione, a nome degli altri curatori, ringrazio e mi complimento con Vieri Adriani, Michele Antognoni, Alberto Bragaglia, Cristiano Demicheli, Giuseppe Di Bernardo, Fabio Fierini, Lorenzo Mencaccini, Giuliano Mignini, Carlo Palego, Francesco Maria Petrini Francis Trinipet, Franco Posa, Franco Potente Omar Quatar e Guido Salvini.
In attesa che arrivi sugli scaffali delle librerie, il Labirinto è già in pre-ordine in tutti i negozi digitali, come per esempio Amazon:

sabato 12 agosto 2023

Un piccolo saluto per un grande uomo: Piero Barbetti

 Alla fine degli anni 80 mi sono avvicinato al mondo della radio e delle dirette degli speaker nottambuli. A rapirmi il cuore fu Piero Barbetti di Radio Fiesole, con la sua trasmissione in diretta da una stanzetta impregnata di fumo di sigaro, in compagnia di un simpatico regista e delle telefonate in diretta degli ascoltatori. Andavo a trovarlo con mia cugina, in serate che erano davvero delle piccole grandi avventure. Poi venne la SUA radio, Radio Firenze, senza la quale, Radio Strega de "L'Insonne" non sarebbe esistita. Il nome era diverso, ma la frequenza e le atmosfere erano le stesse. Quella radio iniziai a frequentarla, prima  come ascoltatore, poi come ospite soprattutto per quando c'erano argomenti a me cari come fantasmi, UFO o il mostro di Firenze, e poi come co-conduttore insieme a tanti amici in una trasmissione dell'ora di pranzo.  Si usciva da scuola e si andava a fare radio. 

I più anziani ricorderanno "Mio Mao", una serie TV di animazioni fatte in plastilina. La sigla delle animazioni è stata composta proprio da Piero Barbetti. 

Piero Barbetti, che è stato pioniere delle radio private, musicista e personaggio televisivo con un noto spot e un paio di partecipazioni al Maurizio Costanzo Show, mi ha dato anche la possibilità di fare i primissimi passi nel disegno, pubblicando vignette e fumetti sul mensile della radio, ma non solo. Nel 1994, la sua figura e il suo immancabile sigaro, hanno ispirato il personaggio di Piero Conti, il Boss di Radio Strega nella serie a fumetti de "L'Insonne". 

Le strade con Desdemona si sono incrociate nuovamente quando abbiamo girato a casa sua alcune scene dell'esterno di Radio Strega per il film a lei dedicato. In quella occasione Piero, che non incontravo da decenni, mi mostrò orgogliosamente dove aveva appeso il quadretto con la tavola che gli avevo regalato e che mostrava la prima apparizione del suo alter ego a fumetti. 

Piero è stato un vero riferimento negli anni della mia crescita e della mia formazione come uomo. Lui non l'ha mai saputo, ma io l'ho sempre considerato un padre.

Caro Piero, sapevo che prima o poi il momento di salutarci sarebbe arrivato. Lo sapevo ma avevo cercato di illudermi che non sarebbe mai arrivato. Grazie, Piero, grazie di avermi insegnato il modo giusto di vedere il mondo.





lunedì 19 giugno 2023

Il Mostro di Firenze - Incontro alla Limonaia Strozzi

 Venerdì 23 alle ore 19 presso La Limonaia Strozzi Via Pisana 77 Firenze, parleremo della vicenda del Mostro di Firenze. Sarà anche l'occasione di presentare, per l'ultima volta, la graphic novel dedicata alla vicenda.


https://www.lalimonaiastrozzi.it/



venerdì 2 giugno 2023

Il romanzo "La lunga notte de L'Insonne" ristampato da Cut-Up Publishing

Per la "Cut-Up Publishing" (che ringrazio) è uscito "La lunga notte de L'Insonne", romanzo basato sulla serie a fumetti "L'Insonne". Si tratta di una ristampa del volume del 2008 (magari prima o poi scrivo anche il secondo volume), ma contiene alcune modifiche e alcuni nuovi racconti. Nel volume ci sono anche alcune illustrazioni e la copertina inedita disegnata dal sottoscritto e colorata da Letizia Castagna.

Cercatelo in libreria, su Amazon e qui: https://cut-up.it/prodotto/la-lunga-notte-de-l-insonne/



giovedì 25 maggio 2023

Presentazione de Il Mostro di Firenze, enigma senza fine a Pescia ed Empoli

 Ecco le date delle prossime presentazioni della nostra graphic novel "Il Mostro di Fiorenze, enigma senza fine".

---> Sabato, 27 maggio, ore 15:30
Via Mammianese 100 Pietrabuona - Pescia, presso il Circolo Arci Agorà (Mostro di Firenze Book Fest)
Ingresso libero, con prenotazione whatsapp al 3478841190

---> Domenica, 28 maggio, ore 16
Libreria Nessundove, Piazza Farinata degli Uberti, 18 - Empoli, nell'ambito di Ludicomix.







giovedì 20 aprile 2023

Il film dedicato a L'Insonne finalmente in DVD

Homemovies propone un DVD contenente la puntata pilota della serie televisiva dedicata a L'Insonne e un lungo documentario sulla storia editoriale del personaggio con interviste (oltre che a molti autori della serie a fumetti) a Mario Gomboli, Moreno Burattini e al compianto Luca Boschi.

Il film, prodotto da Mescalito con la regia di Alessandro Giordani ha come interpreti Chiara Gensini, Francesco Montanari, Olga Shapoval e Giulio Pampiglione.

Lo trovate cliccando QUI.

Se siete lettori di Desdemona, non potete assolutamente perderlo!
E' gradita la condivisione su gruppi e pagine dedicate ai fumetti, grazie 😉