Per la "Cut-Up Publishing" (che ringrazio) è uscito "La lunga notte de L'Insonne", romanzo basato sulla serie a fumetti "L'Insonne". Si tratta di una ristampa del volume del 2008 (magari prima o poi scrivo anche il secondo volume), ma contiene alcune modifiche e alcuni nuovi racconti. Nel volume ci sono anche alcune illustrazioni e la copertina inedita disegnata dal sottoscritto e colorata da Letizia Castagna.
Cercatelo in libreria, su Amazon e qui: https://cut-up.it/prodotto/la-lunga-notte-de-l-insonne/Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!
venerdì 2 giugno 2023
Il romanzo "La lunga notte de L'Insonne" ristampato da Cut-Up Publishing
giovedì 25 maggio 2023
Presentazione de Il Mostro di Firenze, enigma senza fine a Pescia ed Empoli
Ecco le date delle prossime presentazioni della nostra graphic novel "Il Mostro di Fiorenze, enigma senza fine".
giovedì 20 aprile 2023
Il film dedicato a L'Insonne finalmente in DVD
Homemovies propone un DVD contenente la puntata pilota della serie televisiva dedicata a L'Insonne e un lungo documentario sulla storia editoriale del personaggio con interviste (oltre che a molti autori della serie a fumetti) a Mario Gomboli, Moreno Burattini e al compianto Luca Boschi.
Il film, prodotto da Mescalito con la regia di Alessandro Giordani ha come interpreti Chiara Gensini, Francesco Montanari, Olga Shapoval e Giulio Pampiglione.

giovedì 9 febbraio 2023
Sabato 11 febbraio, presentazione a Pistoia della graphic novel "Il Mostro di Firenze, Enigma senza fine"
Sabato 11 febbraio, ore 10:30, presentazione della graphic novel "Il Mostro di Firenze, Enigma senza fine" presso la "Libreria Il giardino delle parole caffe' letterario" in Via Pagliucola 115 a Pistoia.
I posti sono limitati ed è vivamente consigliata la prenotazione al 388 8636533
Info: Libreria Il giardino delle parole caffe' letterario | Pistoia | Facebook
mercoledì 7 dicembre 2022
10 dicembre presentazione della graphic novel "Il mostro di Firenze - Enigma senza fine"
Dal comunicato stampa:
Sabato 10/12/2022 alle 18:00 alla CDP Le Panche - Il Campino in zona Careggi a Firenze l'autore Giuseppe Di Bernardo ed il Prof. Francesco Petrini, più noto fra i mostrologi come Francis Trinipet, presenteranno l'opera grafica intitolata "Il Mostro di Firenze - Enigma senza fine" (Ed Inkiostro) ispirata alla vicenda dell'assassino che ha gettato nel terrore per decenni Firenze e provincia ed ancora oggi non ha trovato una soluzione condivisa. L'opera di Di Bernardo è una graphic novel avvincente che ripercorre le tappe della vicenda del Mostro di Firenze dandone una chiave di lettura originale ed intrigante.
Sarà una buona occasione anche per scambiare qualche opinione su questa storia insieme a due profondi conoscitori della vicenda.
L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
lunedì 21 novembre 2022
Cornelio, Delitti d'autore torna in libreria!
Ho avuto l'onore di scrivere "Cornelio, delitti d'autore" con Carlo Lucarelli e Mauro Smocovich, e la serie è stata pubblicata in edicola per la Star Comics nell'ormai lontano 2008.
Oggi la Cut-up publishing la ripropone in bellissimi volumi cartonati di oltre 200 pagine.
Vorrei ringraziare ancora una volta Mauro e Carlo per questa fantastica esperienza insieme, ed El Brujo - Stefano Fantelli con la Cut-Up tutta, per avermi dato ancora una volta l'occasione di vedere stampate (e rileggere) le avventure di Cornelio Bizzarro in una edizione davvero, davvero di pregio. Abbiamo dei progetti, insieme e speriamo anche di poter dare alle stampe qualcosa di inedito.
Per acquistare il volume: https://cut-up.it/prodotto/cornelio/
domenica 4 settembre 2022
Augusto Chizzoli. Ricordarlo nel giorno della sua tragica scomparsa.
Oggi, 4 settembre (anche se secondo alcuni, domani) ricorre l'anniversario della morte di Augusto Chizzoli. Augusto, disegnatore prevalentemente erotico degli anni 70, è legato anche al personaggio di Dick Drago. Proprio a causa di questo personaggio edito nel 94 dalla Fenix (la stessa della prima serie de L'Insonne), piovvero addosso al povero Augusto le critiche e la feroce ironia dei lettori, dei critici e dei colleghi del mondo del fumetto. Le sue tavole (mai pagate) furono derise e forse anche per questo, Augusto se ne andò tragicamente.
Dietro alle pagine disegnate c'è sempre una persona, con i suoi drammi personali e con la sua fragilità da rispettare.Se avete voglia di rileggervi la sua storia e la sua vicenda (fortunatamente, recentemente è stata anche fatta una pagina wiki dedicata a questo autore), vi lascio i link a dei pezzi scritti tanti anni fa, perché anche gli autori che non hanno avuto successo col "mestiere più bello del mondo" hanno diritto ad essere ricordati nel modo corretto.