Sinceramente quello che è successo nell'affaire Corriere non mi stupisce: di appropiazioni indebite ne ho viste parecchie in ventuno anni di frequentazioni col mondo dell'editoria.
Siccome, ancora una volta, mi pare superfluo scrivere un post di indignazione dopo che ne sono stati scritti decine (e alcuni davvero splendidi), vorrei invitarvi a vedere il bicchiere mezzo pieno.
Dopo tutto quello che è successo, voglio credere che chiunque, editore o persona comune, prima di utilizzare un'immagine altrui, ci rifletterà un po' più del solito.
Il cammino verso la piena coscienza delle proprie azioni è lungo. E si fa un passo alla volta.
Insomma, questo precedente potrebbe diventare molto utile alla causa.
Illustrazione di Michele Benevento.
Qualche volta ho pure commesso il crimine in prima persona, magari pubblicando qualche disegno su qualche albo speciale de L'Insonne senza avvertire gli autori. Personalmente, però, ho cercato di scusarmi in un modo migliore rispetto a quanto fatto dal Corriere, visto che per me, ammettere di aver sbagliato non pesa affatto, anzi, è una occasione di crescita.
Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!
Visualizzazione post con etichetta diritti d'autore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritti d'autore. Mostra tutti i post
venerdì 16 gennaio 2015
L'affaire Corriere della Sera e le vignette scippate.
Etichette:
Corriere della Sera,
diritti d'autore,
je suis charlie
venerdì 5 settembre 2014
Se lo trovi on-line non vuol dire che sia tuo
Ci risiamo.
Mi hanno taroccato di nuovo (era già successo).
Hanno usato un mio disegno per vendere adesivi da muro di Diabolik.
Ovviamente non è un prodotto autorizzato, quindi, come si diceva negli anni '80, "Diffidate dalle imitazioni".
Amici dal copia-incolla facile, ma è possibile che non capiate che se trovate un disegno in rete non vuol dire che lo possiate usare per farci un vostro prodotto da vendere? Cosa siete? Ignoranti o truffaldini? Avete mai sentito parlare di "diritto d'autore".
Cialtroni.
Mi hanno taroccato di nuovo (era già successo).
Hanno usato un mio disegno per vendere adesivi da muro di Diabolik.
Ovviamente non è un prodotto autorizzato, quindi, come si diceva negli anni '80, "Diffidate dalle imitazioni".
Amici dal copia-incolla facile, ma è possibile che non capiate che se trovate un disegno in rete non vuol dire che lo possiate usare per farci un vostro prodotto da vendere? Cosa siete? Ignoranti o truffaldini? Avete mai sentito parlare di "diritto d'autore".
Cialtroni.
Etichette:
diabolik,
Diabolik;,
diritti d'autore,
Ebay
Iscriviti a:
Post (Atom)