Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta Insonne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insonne. Mostra tutti i post

giovedì 20 aprile 2023

Il film dedicato a L'Insonne finalmente in DVD

Homemovies propone un DVD contenente la puntata pilota della serie televisiva dedicata a L'Insonne e un lungo documentario sulla storia editoriale del personaggio con interviste (oltre che a molti autori della serie a fumetti) a Mario Gomboli, Moreno Burattini e al compianto Luca Boschi.

Il film, prodotto da Mescalito con la regia di Alessandro Giordani ha come interpreti Chiara Gensini, Francesco Montanari, Olga Shapoval e Giulio Pampiglione.

Lo trovate cliccando QUI.

Se siete lettori di Desdemona, non potete assolutamente perderlo!
E' gradita la condivisione su gruppi e pagine dedicate ai fumetti, grazie 😉





domenica 5 aprile 2020

Diamo i numeri

Questa quarantena fa dare i numeri.
Oggi vorrei tirare un po' le somme, guardarmi indietro e fare un po' di conti.
Quindi dai, facciamo quel giochino in cui uno si alza e si presenta agli altri. Serve principalmente a me, che sono un pessimo archivista e ancor più pessimo promoter di me stesso. Poi magari potrebbe servire anche chi non ha bene idea della storia.

Sono un professionista dal 1994, nel senso che da quella data hanno iniziato a pagarmi per il servizio che offro.

Ho ideato, da solo o con altri autori, tre serie in edicola: L'Insonne, Cornelio e The Secret per un totale di 33 albi e di circa 3000 pagine sceneggiate. De L'Insonne e di Cornelio sono stati fatti degli adattamenti in live action.

Nel formato bonellide, come disegnatore, in coppia con altri autori, ho mandato in edicola oltre 400 pagine complessive tra Mister No, Lazarus Ledd, Samuel Sand, Diabolik ed altro.

In 18 anni ho realizzato, da solo o in coppia, 25 albi della serie regolare di Diabolik per un totale di circa 3000 pagine.

Ho pubblicato in Francia per Les Humanoïdes Associés tre volumi per un totale di circa 150 pagine.

Ho lavorato dal 1998 al 2008 per la pubblicità di GIG e Giochi Preziosi. Se eravate bambini in quegli anni, almeno il 60% degli spot di giocattoli di quelle aziende, che vedevate facendo merenda, mi hanno avuto come storyborder o sceneggiatore. Non posso contarli ma direi almeno 500 spot televisivi.

Insegno fumetto da 13 anni e per due anni sono stato orgogliosamente Editor per il settore italiano Star comics, contribuendo a portare in edicola moltissimi albi.

Ho scritto un romanzo e alcuni racconti brevi per un editore regolare, non Self Publishing o robe così.

Ah, e la pagina di Wikipedia non me la sono fatta io.




domenica 12 novembre 2017

Di gnocchi e fumetti

Per me scrivere è come cucinare gli gnocchi: faccio bollire le idee, cerco il sale, che di solito non trovo, e lo aggiungo.
Si blocca la bollitura. Mi sento perso.
Poi ricomincia e allora butto gli gnocchi, altre idee, che spariscono sul fondo della mia testa-pentola.
Poi, come per miracolo, quando avevo già perso le speranze, eccoli che riemergono, uno dopo l'altro, e vanno a comporre un mosaico inaspettato. Si raccolgono piano e si impiattano.
Il ragù lasciamolo all'editore, però.

Eh, sì. Il soggetto per una nuova, atipica, storia de l'Insonne è quasi pronto.

domenica 5 giugno 2016

In bocca al lupo, Mercurio Loi

Sta per arrivare una nuova serie Bonelli del bravissimo Alessandro Bilotta. Il protagonista, Mercurio Loi, lo abbiamo già visto in un episodio del Le Storie e la particolarità è che la serie sarà, per la prima volta, ambientata in Italia. So che questa ambientazione sta molto a cuore ad Alessandro e naturalmente anche a me, visto che è dal 1994 che sostengo questa idea. Insomma, penso di aver portato un piccolo contributo alla causa sia con "L'Insonne" che con "Cornelio". Mi auguro che la casa editrice di via Buonarroti faccia anche l'ultimo passettino, proponendo una serie ambientata in Italia ai nostri giorni, con tutti i rischi che potrebbero esserci.
Ricordo nel 2005, durante Rimini comics, che ad un incontro sul giallo, chi presentava la serata chiese ai due intervistati che avevano un bonellide in edicola, come mai non ci fossero serie ambientate in Italia. Tutti si stupivano di questa cosa, e mi stupivo anche io, visto che "l'Insonne" era tornata in edicola da mesi e che aveva fatto la sua apparizione già nel 1994. Mi stupivo anche perché ero in prima fila, li avevo appena salutati e mi sembrava davvero curioso non facessero riferimento a chi quella strada la stava già percorrendo. Comunque pare fosse troppo pericoloso e poco conveniente toccare l'attualità, si rischiava di irritare i lettori e i lettori sono pur sempre clienti, e le loro idee politiche o di costume non vanno turbate. Ecco, io questa cosa non la appoggio. Se il fumetto vuole toccare il cuore del lettore deve anche pungolargli lo stomaco.
In bocca al lupo, Alessandro, dal cuore e dallo stomaco! :)



lunedì 18 agosto 2014

martedì 11 settembre 2012

L'InsonneDay 2012 a Bergamo - repetita iuvant

Vi ricordo l'appuntamento con L'InsonneDay 2012.
Ne abbiamo già parlato QUI, ma brevemente riassumo.

Vi aspettiamo questo sabato, 15 settembre, per la settima edizione de L'InsonneDay, che si terrà a Bergamo presso la Fumetteria ARCADIA dalle ore 15 e all'EVOLUTION CAFE' di Paladina, dalle 21,30 fino ad esaurimento energie degli autori.
Come da tradizione, l'occasione sarà allietata da un nuovo "parto Insonne", un nuovo albo a fumetti dal titolo "Interferenze" che sicuramente NON SARA' distribuito da Pan Distribuzione e probabilmente nemmeno da Alastor e Star shop. Non chiedetemi perché evidentemente, ma oltre a far orrore agli editori di tutto il pianeta, Desdemona è schifata anche dai distributori. Come mi è capitato di dire su Facebook, ormai non ci resta che il "porta a porta". (No, amico rincoglionito che mi infesti il social network, non dico sul serio. Scherzo, anche se tu non ci arrivi).  

L'albo, oltre ad una nutrita sfilza di pin-up, presenterà le storie:
DANZA DELLA DIPENDENZA di Giuseppe Di Bernardo e Riccardo Nunziati PROFUMO DI LIBERTA' di Federico Marchionni e Rosario Raho MORSI di Giuseppe Di Bernardo e Claudio Sciarrone BUONA NOTTE di Nicola Rubin MORTE A PICCOLE DOSI di Giuseppe Di Bernardo e Luigi De Michele IL PRIMO TAGLIO E' IL PIU' PROFONDO di Simone Togneri e Luigi Criscuolo LA DUE CAVALLI di Davide La Rosa

Mica pizza e fichi.

All'evento notturno e in fumetteria saranno presenti, oltre al sottoscritto, Claudio Sciarrone, Filippo Curzi, Francesco Matteuzzi, Davide La Rosa e Simone Togneri. L'evento è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione culturale Bergomix. Un grazie speciale Leonardo Monzio Compagnoni.

Sarà l'occasione di scroccarci un po' di disegni originali del vostro personaggio preferito.

ATTENZIONE 
Se siete interessati all'acquisto dell'albo non scrivete a me ma alle Edizioni Arcadia.
Diospero! Hanno anche una pagina web che spero funzionante.
Mandate la richiesta (di cui vi ringrazio infinitamente) all'indirizzo: info@nuvoleshop.it 
Incredibile ma vero, se vi mancano altri numeri, specialmente l'ultimo, l'epilogone, alla fumetteria Arcadia, lo troverete.