Desdemona,
L'Insonne, in attesa di una nuova incarnazione cartacea, diventa sempre più digitale.
Recentemente è stata distribuita su Google play una App de L'Insonne per Android. I primi tre episodi sono scaricabili gratuitamente, anche se la app presenta ancora un pario di bug che i ragazzi della
AllIniT
stanno sistemando.
Se non volete aspettare la versione definitiva potete scaricare la App da
QUI.
Per i possessori di iPad e iPhone, ricordo che da tempo c'è una App de L'Insonne anche su AppStore.
La trovate
A QUESTO INDIRIZZO.
Le storie de
L'Insonne le potete anche leggere dal vostro pc, sia sul sito
www.insonne.net, che su
Verticalismi, partner storico di Desdemona, che su
StampToscana.
Ma è per una nuova collaborazione che scrivo questo post, perché recentemente L'Insonne è sbarcata anche su
Shockdom.
Shockdom è una casa editrice nata il 19 luglio 2000 e attiva da sempre nel mercato dei web comics. È ancora oggi il punto di riferimento per chi legge e crea fumetti online in Italia.
Per me è un po' un ritorno a casa, visto che Desdemona ha esordito nel mondo digitale proprio su Shockdom nel lontano 2000.
Liberamente ispirata da un racconto di Mauro Smocovich, sceneggiatore delle serie a fumetti
Cornelio – Delitti d’autore e di
Nuvole nere, e illustrata da maestro Giorgio Pontrelli, disegnatore Disney, Aurea e Bonelli,
Inferni è la prima storia de
L’Insonne che approda sulle pagine di Shockdom e lo fa con una domanda degna della fama di Desdemona: sono più pericolosi i demoni della fantasia, o quelli che si nascondono nelle pieghe della nostra mente?
Questa storia è stata prodotta dalle Edizioni Arcadia e pubblicata unicamente in uno speciale realizzato nel 2009 e distribuito in occasione di Fumettopoli.
Grazie a Shockdom e all'amico Lucio Staiano per lo spazio, e grazie a tutti i lettori che avranno voglia, ancora una volta, di immergersi nel mondo della nostra deejay.