Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta marisa lo zito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marisa lo zito. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2014

Inaugurazione galleria fotografica per autori emergenti in Borgo San Frediano, nel cuore di Firenze

Riporto integralmente l'articolo dell'amico Antonio Lenoci che potete leggere su Stilefirenze.
Sabato 17 maggio alle ore 18, via del Leone 3/r, Firenze. Vi aspetto per l'inaugurazione!



Sabato 17 maggio a Firenze inaugura Castalia Photography in Borgo San Frediano. Musei, gallerie e fondazioni sono chiusi e disinteressati ai talenti emergenti? Una giovane ragazza specializzata in curatela d’arte corre in soccorso dei nuovi artisti ed apre uno spazio proprio, inventandosi così un luogo da affidare a chi ha le idee per riempire spazi che, purtroppo, non esistono.
“Apriamo l’avventura con una collettiva di fotografia ideata e allestita dalla sottoscritta – racconta Marisa Lo Zito – la mostra si tiene presso uno spazio di San Frediano, in via del Leone 3/R che ho chiamato Castalia“.
Cosa è Castalia? “Uno studio d’arte fotografica che diventa uno spazio espositivo per amici, per appassionati della fotografia e per professionisti. Ogni mese, una o due mostre collettive o personali, esclusivamente di fotografia, vengono esposte per la durata di 15 giorni. La prima mostra del mese di maggio e’ una collettiva che ha come titolo e filo conduttore Perfezioni Storte”.
Dieci fotografi si sono messi alla prova, “Si sono interrogati, hanno scavato nella propria memoria e nel proprio talento per mostrare la propria idea di perfezione storta che si è manifestata in scatti che contribuiranno a rendere la collettiva che verrà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 18 presso Castalia Photography, poetica e intima”.

Marisa è stata l’ideatrice di Piovono Polaroid" una mostra di scatti dal sapore retrò messa in scena con grande successo in un luogo caratteristico di Oltrarno. Anche in quell’occasione artisti da tutta Italia hanno offerto lo sguardo del loro obbiettivo ed affidato all’effetto pioggia la rappresentazione delle proprie istantanee.

giovedì 14 marzo 2013

Fiera a Milano, Polaroid a Firenze

Sabato 16 marzo, probabilmente accompagnato dal gelo, sarò a Milano, più precisamente a Cartoomics (Fieramilano di Rho). Dalle 12 alle 13, sala Agorà1, mi troverete alla conferenza Star Comics di presentazione della nuovissima serie (umoristica, perché pare che qualcuno non l'abbia compreso) Suore Ninja, con Davide La Rosa e Vanessa Cardinali.



Parleremo della gestazione del fumetto, delle caratteristiche della serie, e soprattutto di come diavolo abbiano fatto gli autori a organizzare l'uscita in edicola in concomitanza con la fumata bianca papale, visto che il tema del primo episodio è proprio una elezione pontificia. Mistero del fumetto.

Se volete fare quattro chiacchiere, farmi vedere un book, o farvi fare uno schizzo, agganciatemi alla conclusione della presentazione, perché sarò di corsa. Alle 19, infatti sarò a Firenze per l'inaugurazione della mostra fotografica "Piovono Polaroid" organizzata da Marisa Lo Zito in Via del Leone 2/r...


Chi scatta foto, specialmente istantanee, sa che la Polaroid è per eccellenza l'icona della fotografia. Il fascino delle Polaroid ha portato 21 appassionati di fotografia a radunare le proprie opere in una suggestiva mostra che avrà luogo in Via del Leone, 2/r a Firenze. Piovono Polaroid è una mostra ideata e curata da Marisa Lo Zito, che ha già collaborato con gallerie fotografiche e con l'Accademia di Belle Arti. La mostra nasce con la voglia di unire i momenti di vita dei 21 partecipanti, che hanno scattato in piena libertà. Cento fotografie istantanee, cento momenti unici che pioveranno letteralmente dal soffitto di Via del Leone 2/r a Firenze.

Dice la curatrice: "L'idea è nata perché pensavo a quanto preziosa fosse una fotografia istantanea: avere davanti una Polaroid, secondo me è come possedere con lo sguardo un momento di vita irriproducibile in altre situazioni se non in quel preciso attimo. Ho pensato che più che una mostra di fotografia, questa potesse essere considerata a tutti gli effetti una mostra di vite altrui. Perché la pioggia? Perché è qualcosa da cui è difficile fuggire: che sia d'acqua o che sia di pensieri, potremmo avere ombrelli o balconi sotto cui ripararci, ma avremmo necessariamente le suole delle scarpe bagnate. Così è nella vita di tutti i giorni: puoi proteggerti, ma ti bagnerà sempre.
Ho scelto personalmente i polaroiders, che in gergo sono coloro che scattano principalmente con macchine polaroid, cercando tra i miei contatti sul Social network fotografico, Flickr. L'entusiasmo e la fiducia che mi hanno dato è stata sorprendente"
QUI trovate l'evento di Facebook.

lunedì 22 ottobre 2012

La mia emozione è la tua



Se vagando come fantasmi nella notte fiorentina potreste imbattervi in delle piccole foto ornate con un minuscolo cuore. Sembrano foto antiche, di altri tempi, ma si capisce che in realtà sono recenti, forse scattate da chi ha un'anima troppo sensibile per il mondo di oggi e si rifugia in uno spicchio di passato. Insomma, se vi capita di incrociarle, raccoglietele come delicati fiorellini urbani.
Chi le ha scattate le ha messe lì per voi, per regalarvi una suo frammento di emozione.
Si tratta di un progetto artistico.
Una sorta di installazione in divenire.
Guardatevi intorno mentre passeggiate per Firenze, e se le vedete prendetele e regalategli una cornice o semplicemente attaccatele alla bacheca di camera vostra.
QUI trovate il blog dell'autrice Marisa Lo Zito e del progetto che chiude così il suo post di presentazione: "Raccogliete la mia emozione e fatene buon uso".
Come non accontentarla?

giovedì 21 aprile 2011

Ora o mai più...



Cosa c'è di più misterioso degli occhi di uno sconosciuto?

Con questa piccola storia di Desdemona, disegnata dal bravo Luigi Criscuolo, e sceneggiata da Marisa Lo Zito, si apre una nuova incarnazione di Desdemona.
Una rinascita verso storie più intime, romantiche e private.
la potete leggere qui, su Verticalismi.
Ma leggetela, però. Ora o mai più.