Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta Verticalismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verticalismi. Mostra tutti i post

venerdì 11 ottobre 2013

Diabolik incontra L'Insonne!


Quando, nel lontano 1994, insieme ad Andrea Polidori ho creato l'Insonne, non avrei mai pensato di vederla comparire accanto al Re del Terrore. Ma la vita ci riserva sempre tante sorprese.
In questo ottimo lavoro di funfiction, opera di Francesco Polizzo ed Alberto Gallo, scoprirete cosa accumuna questi due personaggi del fumetto italiano. La storia è leggibile gratuitamente su Verticalismi, ma prossimamente diventerà un albetto prodotto dall'impareggiabile Diabolik Club. Potete leggere la storia QUI.

giovedì 22 novembre 2012

Davvero vs Insonne. Il crossover


Quando ero bambino, la cosa che mi piaceva di più era immaginare i personaggi di cartoni animati diversi che interagivano per affrontare dei super cattivi apparentemente invincibili.
Credo che i personaggi dei fumetti condividano un mondo senza confini: un pianeta della fantasia che possono attraversare nello stretto intervallo tra una vignetta e l'altra.
Se i crossover tra eroi di editori differenti è di difficile realizzazione, all'interno della stessa casa editrice dovrebbe essere la regola. Per questo sono stato entusiasta dell'incontro tra Valter Buio e Cornelio e tanti altri ne avrei voluti leggere. Per questo, quando Andrea Gallo Lassere mi ha detto che avrebbe voluto scrivere una storia con la mia Desdemona e la Martina di Paola Barbato, ne sono stato subito entusiasta.

 Per festeggiare il debutto in edicola della nuova serie di Paola Barbato, QUI potrete leggere l'inedito crossover tra Davvero e L'Insonne.

Sceneggiatura di Andrea Gallo Lassere, disegni di Paolo Antiga, colori di Andrea Gurzillo e lettering di Luna Avena. Grazie davvero a questo pool di giovani e bravi autori. Tutti professionali, tutti gentili, tutti con tanta voglia di fare e poca di perdersi in chiacchiere.

E non dimenticatevi di passare in edicola per acquistare il primo episodio di Davvero ;)




martedì 9 ottobre 2012

I Verticalismi de L'Insonne

Se ancora non lo sapete, su Verticalismi potete leggere un po' di storie brevi de l'Insonne. Le trovate QUI. Visti i recenti accadimenti aggiungo: "Per la realizzazione di questi fumetti non è stato maltrattato nessun disegnatore".


 Invece su "L'InsonneLab", potete leggere le storie "apocrife" scritte in libertà dai lettori. Anche in questo caso nessuna violenza.


sabato 23 giugno 2012

Yndi@ - quinto episodio


E siamo alla quinta puntata di Yndi@ su Verticalismi.
Potete leggerla QUI.
Li avete visti i riferimenti a Nirvana? E l'omaggio a Rat Man?



martedì 19 giugno 2012

L'Insonne in allegato?

Scopriamo le carte.
Qualche settimana fa ho avuto un colloquio presso gli uffici del quotidiano "La Nazione", per l'ipotetica pubblicazione de L'Insonne allegata al noto giornale fiorentino. L'idea era piaciuta molto all'ufficio marketing e per questo avevo nutrito serie speranze di poter vedere Desdemona al pari di fumetti più blasonati ristampati e allegati ai più prestigiosi quotidiani.
Il progetto consisteva nel regalare i fumetti a chi acquistava il quotidiano o al massimo proporli ad un prezzo irrisorio.



Ci avevo creduto davvero.
E invece picche.
L'investimento sarebbe stato "insostenibile", mi han detto, malgrado avessi chiesto per i disegnatori e gli altri sceneggiatori, solo un rimborso "simbolico". Evidentemente la crisi ha denti più affilati del previsto e i soldi per iniziative promozionali sono sempre meno.
Ci sono rimasto male?
No, ci sono abituato.
Mi ero illuso altre mille volte.
Mi sono illuso ogni volta che la serie è ricominciata di aver trovato un editore solido e mi sono illuso quando ci hanno proposto film e serie televisive (giuro, è accaduto almeno quattro volte). Mi sono illuso ogni volta che ho preso un treno per Milano, Roma, Città di Castello, Perugia ecc, ecc. Un commesso viaggiatore con una borsa piena di albi e la testa piena di sogni.
Nel frattempo, però, ho avuto un altro interessamento davvero inaspettato.
Si tratta solo di "una remota ipotesi", ma io, come una verginella sedotta e abbandonata, mi attacco a tutto pur di continuare a sperare.


E penso ai ragazzi delle scuole del fumetto. Tanti. Troppi per quello che il mercato può sopportare.
Li vedo ai loro banchi mentre inventano mondi che probabilmente non vedranno mai concretizzarsi. Io ero uno di loro, perché Desdemona è nata lì, alla Scuola Internazionale di Comics nel lontano 1994. Sono stato fortunato, baciato dalla dea bendata, perché quell'idea è comunque potuta diventare realtà grazie ad un susseguirsi di fortunati eventi. E' stato un caso, ne sono cosciente: una incredibile botta di culo. Se c'è un equilibrio nell'universo, forse oggi L'Insonne paga proprio tutta quella suona sorte iniziale. Il guaio è che il caso non immagina neppure quanto io sia testardo.
Se è vera la teoria sulla "legge dell'attrazione", però, la prossima volta, prima di rivolgermi a nuovi editori, dovrei cominciare a risolvere qualche conflitto che evidentemente si agita dentro di me.

Intanto L'Insonne continua su Verticalismi. QUI trovate un nuovo episodio di Simone Togneri e Luigi Criscuolo, dal titolo "Il primo taglio è il più profondo"!


sabato 9 giugno 2012

Yndi@ - terza puntata

Su Verticalismi trovate la terza parte di Yndi@.



Stavo sinceramente pensando di dedicarle uno spazio tutto suo. Un sito dedicato solo a lei. Vedremo.

Qui la prima parte, qui la seconda e qui la terza.
Gli episodi verranno pubblicati ogni sabato.

martedì 5 giugno 2012

Yndi@ - seconda puntata



Su Verticalismi trovate la seconda parte di Yndi@.
Ve la segnalo con la desolante impressione che la rete sia l'ultimo spazio che ci resta dove pubblicare fumetti "altri".
Ne abbiamo già parlato, lo so... e prima che qualche genio mi inviti a produrre i miei fumetti per il web, abbandonando la carta, ripeto che on-line può essere proposto solo del materiale realizzato "per passione", a scopo promozionale o di divertimento, e che non esiste una forma di retribuzione che permetta una produzione continuativa e seriale. Chiaro?  Se avete idee concrete in merito, vi prego di smentirmi. Ne sarei felice.
Oggi, i soldi sembrano spariti dal bel paese paese, o sono gestiti da insensibili amministratori delegati con poco fiuto e soprattutto poche idee. 
Ma questa è un'altra storia.

Tornando a Yndi@, trovate qui la prima parte. e qui la seconda parte.
Gli episodi verranno pubblicati ogni lunedì.
Buona lettura.

lunedì 28 maggio 2012

L'Insonne a colori


Sul numero 12 di Walhanna (giugno 2012) troverete una storia inedita su carta, de L'Insonne. La storia dal titolo "La danza della dipendenza" è disegnata da Riccardo Nunziati, ed è stata realizzata per Verticalismi. Per la prima volta potrete leggere una storia de L'Insonne a colori. Da non perdere.
Per acquistare la rivista, rivolgersi all'Associazione Culturale ComixComunity. infocomix@comixcomunity.com 393.3685794

sabato 26 maggio 2012

Yndi@ - Fumetto on line!

Nel 1999 non si faceva che parlare del Millenniun Bug come oggi non si fa altro che parlare della fine del mondo e del Calendario Maya. Al cinema c'erano Nirvana e Strange Days e io, dopo l'esperienza "in giallo" de L'Insonne, stavo iniziando ad appassionarmi alla fantascienza. Internet era per me solo un miraggio e nello studio dove lavoravo non c'era neppure il telefono, altri tempi, però era facile intuire come sarebbe cambiata da lì a poco la nostra vita. Ogni cambiamento porta una inquietudine e credo che quella sottile paura si sia riversata nelle pagine di Yndi@.


Una storia di oltre settanta pagine realizzata da Jacopo Brandi e dal sottoscritto, auto prodotta e dalla vita editoriale quasi inesistente, nel senso che praticamente non fu distribuita e finì presto nel dimenticatoio. Realizzarla, però, ci servì da palestra. La prima parte, quella che mi piace di più, è più sporca, più tratteggiata, nella seconda parte è più grafica, con i retini e con degli effetti computerizzati.


Nel testo troverete errori di battitura e molte ingenuità. Chiedo venia, ma "non sono nato imparato", e l'unico modo di imparare è sbagliare. Quindi, grazie di cuore agli amici di Verticalismi (che stanno raccogliendo collaborazioni davvero di primo livello) e buona lettura. Fatemi conoscere il vostro parere. La storia la potete leggere QUI.

giovedì 10 maggio 2012

Morte a piccole dosi

Tutto inizia con un funerale.
Forse è quello di Desdemona, perché troppo spesso hanno cercato di farle la pelle. Nelle sue storie, ma anche nella sua travagliata vita editoriale.
Ma non solo...
La storia che potete leggere su Verticalismi.it, è dedicata in particolar modo ai fumettisti.
Siete esordienti? Aspiranti o affermati autori? Credo che vi riconoscerete in queste pagine, disegnate da Luigi De Michele con un tratto che mi ricorda i Dylan Dog di Montanari e Grassani. E ciò mi strugge di nostalgia.
Ma non solo.
Questa storia è dedicata a tutti quelli che vivono una vita che non vogliono, ma lo fanno solo per far contenti "gli altri".
ma chi sono "gli altri"?
Chiedete a qualcuno se lui è "un altro". Lui, certamente vi risponderà di no. "Io sono io" sosterrà incupito.
Appunto.
"Gli altri" non esistono, sono solo un fantastico strumento di "controllo sociale". Avete visto "Matrix"? Avete presente come tutti gli abitanti di Matrix possano venir "posseduti" da Smith? Ecco, è esattamemnte quello che ci succede. il sistema in cui viviamo ci controlla attraverso i nostri simili e noi stessi controlliamo gli altri. Solo chi è "cosciente" sfugge al controllo. Solo chi muore può rinascere esattamente come desidera. Solo chi uccide il ruolo che gli è stato cucito addosso può essere davvero felice. da questo pensiero nasce la storia che state per leggere.
La trovate QUI.

mercoledì 18 gennaio 2012

"Profumo di libertà" una nuova storia di Desdemona per Verticalismi.it

Oggi vi propongo una nuova storia breve de "L'Insonne" dal titolo "Profumo di libertà".
Testo di Federico Marchionni e disegni di maestro Rosario Raho.


E' la dimostrazione che dei professionisti possono fare un fumetto solo per il gusto di condividere con i lettori le proprie emozioni.
Per carità, il lavoro è lavoro. E' sacro (soprattutto per chi ci controlla), bisogna campare e l'Italia è una Repubblica (af)fondata sul lavoro, ma in qualche caso (ho detto "in qualche caso", non rompetemi con i pipponi sul lavoro del fumettista) forse sono proprio le storie fatte "no-profit" ad essere le più emozionanti.
Le più vere, quelle che ci danno, appunto, un "Profumo di libertà".


Un grande "BRAVO" agli autori e ai lettori che parteciperanno ancora a qualche minuto di vita di Desdemona.

Per leggere la storia, cliccate QUI.

martedì 25 ottobre 2011

La danza della dipendenza


Su Verticalismi potete leggere questa nuova storia de L'Insonne, una piccola storia strana. Intima, notturna, seducente. Proprio come Desdemona.
Grazie a Riccardo Nunziati che ha messo il cuore nel disegnare questa storia.
E si vede. Spero che sia l'inizio della sua carriera di fumettista, una carriera che sarebbe dovuta iniziare almeno quindici anni fa, ma a volte la vita prende strade incomprensibili, che fanno gran giri ma che ci portano sempre dove dovevamo arrivare. A volte, prima di giungere a destinazione, l'anima vuol farsi un giro e godersi il panorama.
Comunque, Desdemona manca a tutti.
Ora potete leggervela in digitale su iPad e iPhone, ma stiamo cercando di riportarla su carta.
Sarà come un incantesimo, perché il momento non è davvero il migliore, ma si sa, la magia serve proprio quando tutto sembra perduto.

giovedì 21 aprile 2011

Ora o mai più...



Cosa c'è di più misterioso degli occhi di uno sconosciuto?

Con questa piccola storia di Desdemona, disegnata dal bravo Luigi Criscuolo, e sceneggiata da Marisa Lo Zito, si apre una nuova incarnazione di Desdemona.
Una rinascita verso storie più intime, romantiche e private.
la potete leggere qui, su Verticalismi.
Ma leggetela, però. Ora o mai più.

lunedì 31 gennaio 2011

I delitti di una bimba mai nata



Mentre il mondo dei comics nostrano mi pare un po' snobbare l'iniziativa, L'Insonne, la serie a fumetti creata da Andrea Polidori e dal sottoscritto nel 1994, sta vivendo la sua ennesima reincarnazione sulle pagine virtuali di Verticalismi.

"I delitti di una bimba mai nata" era il quinto episodio della serie uscita nel 1995. Un episodio che non vide mai la luce ma che era già stato interamente disegnato. Le tavole sono dell’illustratrice Lucia Mattioli, un vero fenomeno del pennello (vi invito a visitare il suo blog). I testi sono di Aureliano Di Carlo e del sottoscritto. Abbiate pietà di noi… all’epoca avevamo poco più di vent’anni e niente esperienza.

Vi ricordo che chiunque voglia potrà interpretare le avventure di Desdemona approfittando delle pagine di Verticalismi. No... non potete stamparvi e vendervi L'Insonne. No... Però potete scriverla, disegnarla e inviarla al sito che la pubblicherà.

Ma anche voi lettori restate freddini all'iniziativa...
Siete capaci di svenarvi per un albetto comprato su ebay, ma se vi regaliamo le storie non vi eccitate per nulla? Volete la carta o i contenuti? Pensate anche a qualche alberello, ogni tanto, tra un imbustamento e l'altro.

martedì 18 gennaio 2011

L'Insonne, progetto "Open Source"



In informatica, open source, termine inglese che significa "sorgente aperta", indica un software i cui autori, più precisamente i detentori dei diritti, ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.

Vista la situazione di stallo attuale, mi pareva una buona idea applicare questo principio informatico a L'Insonne, personaggio creato nel '94 da Andrea Polidori e dal sottoscritto, di cui deteniamo i diritti.

Tutti gli aurori di fumetto, sceneggiatori e disegnatori, possono interpretare, riscrivere, ridisegnare Desdemona e le sue avventure, dategli vita e una traccia musicale adatta. Non ci sono limiti se non la decenza.

A chi è rivolto questo progetto? Penso a tutti gli autori fornati dalle scuole di comics, a quei ragazzi che devono sudare sangue per farsi pubblicare, penso a tutti quelli che hanno voglia di fare qualcosa di diverso o agli incorreggibili iconoclasti delle striscie disegnate.

Accomodatevi. Desdemona non è mai stata così disponibile.
Un esempio? Date un'occhiata alle prime storie "apocrife" e verticali della nostra DJ.

Come fare? Date un'occhiata al sito di Verticalismi che promuove l'iniziativa e iniziate a lavorarci sopra.
Cosa vi da in cambio Desdemona? La visibilità di 17 anni di pubblicazioni e di tanti lettori appassionati fino alla follia.

Partecipate e spargete la voce.

La 25ª ora de L'Insonne. Addendum.

Sulla misteriosa assenza dell'Insonne n°3 (13 seguendo la numerazione Free Books) dalle fumetterie italiane ho un nuovo dettaglio scoperto da poche ore.

Mi risulta che un distributore abbia già avuto e distribuito l'albo ma ora non ce l'abbia più disponibile, un altro ce l'ha disponibile anche se in poche copie, mentre il terzo, forse il più importante, non ha proprio fatto l'ordine. Non faccio nomi solo perché non ho visto "le carte".

Il sospetto è che, per problemi tra Editore e distributore a rimetterci sia un personaggio, i suoi autori e soprattutto i suoi lettori.

Ripeto il concetto espresso: "a questo balletto io non partecipo". E' un tango che non mi piace. Un tango "masochistico".

Confermo che prossimamente potrete leggere de L'Insonne on line sul sito di Verticalismi, in una rivoluzione digitale che mi affascina. I ragazzi di Verticalismi sono animati da gusto, vera passione per il fumetto e "sacro fuoco". In questo modo mi sento di aver trovato uno spazio adatto a Desdemona in attesa degli eventi futuri.

Vi lascio con una chicca.
Grazie agli amici Mauro Bruni e Marco Francesconi ho recuperato la scansione delle copertine di Marco Nizzoli datate 1994. Me ne manca soltanto una, quella dell'albo mai uscito dal titolo "Vedi Napoli e poi muori", dove Desdemona abbracciava suo padre.
Se qualcuno ne fosse in possesso vi chiedo gentilmente di farmi avere almeno una scansione a buona risoluzione.
Intanto vi regalo la copertina del n° 5 che si intitolava "I delitti di una bimba mai nata" e che sarà la prima storia che leggerete su verticalismi.

lunedì 17 gennaio 2011

La 25ª ora de L'Insonne

A due mesi dalla sua presentazione a Lucca Comics, l'Insonne numero 3 edito da Arcadia (ovvero il 13 della numerazione Free Books) non è ancora arrivato in fumetteria.

Sabato sono stato ospite dai fantastici ragazzi della Fumetteria di Pozza di Maranello in occasione di un Diabolik Day. In molti dei presenti si sono lamentati del fatto che L'Insonne non era ancora stata consegnata malgrado fosse stato fatto da mesi un ordine.
L'amico Mario Taccolini delle Edizioni Arcadia ha stampato regolarmente un numero sufficiente di copie ma per un mistero insondabile, i distributori non sembrano fare il proprio lavoro, perché nelle fumetterie L'Insonne non si trova.

Bene, vi volevo comunicare che io non ci sto più.



Se mi sembrava pazzesco che L'Insonne non si trovasse in edicola, ora mi sembra assurdo e incomprensibile che non sia presente sugli scaffali di tremila punti vendita italiani.
Ma per chi cazzo stiamo lavorando?
Ma possibile che un nostro lettore ordini un fottuto albo e che dopo due mesi ancora non l'abbia ricevuto?
Devo forse pensare che il distributore privilegi certi prodotti rispetto ad altri?
Per la serie: "se non trovano la pizza, si romperanno le scatole e mangeranno i nostri spaghetti".

Hanno ammazzato i fumetti.
Li hanno ammazzati gli edicolanti che, con l'occhio bovino, impilano albi in spazi angusti e buttano direttamente in resa gli albi che arrivano in poche copie da editori sconosciuti.
Li hanno ammazzati gli editori che mandano in edicola pasta, magliette e minchiate di ogni genere, forti di un iva favorevole.
Li hanno ammazzati i piccoli editori, che hanno pubblicato prodotti senza la giusta cura editoriale.
Li hanno ammazzati i distributori da edicola che guadagnano sulle rese e hanno tutto l'interesse di veder fallire i piccoli editori che inseguono un illusione ma gli occupano prezioso spazio sui camion.
Li hanno ammazzati le fumetterie miopi che, siccome non hanno il sistema delle rese, non comprano nulla che non venga ordinato preventivamente. Chissà come faranno a farsi notare tutte le migliaia di giovani autori sfornati dalle scuole del fumetto, dove insegnano tanti fumettisti alla disperata ricerca di uno stipendio fisso. Ai ragazzi diteglielo il giorno del colloquio, che sarà fottutamente difficile se non impossibile farsi leggere.
Li ho ammazzati anche io, che ho scritto storie dal respiro corto e poco gradevoli al palato sopraffino della critica italiana, che non sono colto, che non sono nerd, che non sono uno del giro, che non sono uno di voi, che non ho passato la vita davanti ai videogiochi, che non mi guardo tutte le serie televisive, che non ho letto tutto, che tanto "Desdy Metus fa cagare".

Amici miei, il fumetto in Italia è come una bottiglia d'olio tappata. L'olio è buono, ma qualcuno ha intasato il tappo e si crede che l'olio sia finito.

Da oggi, 17 gennaio 2011, nel giorno del compleanno di Desdemona, si cambia rotta.

Nel '94 mi sono sentito dire che la colpa della chiusura dell'Insonne era del distributore da edicola di allora.
Nel 2007 mi sono sentito dire che i problemi di reperibilità de L'Insonne venivano dal distributore (ops, lo stesso del '94).
Ora mi sento dire che l'insonne non viene neppure distribuito in fumetteria per... per... per... non si capisce. O meglio, credo di capire ma non posso dire.
Posso però dire che da ora la faccio finita con questa frustrante tiritera fatta di poca visibilità, di autori pagati dopo anni o non pagati affatto, di scuse, di sfighe, di misteri più misteriosi di quelli di Cornelio Bizzarro.

L'Insonne continua solo on line sul sito di Verticalismi, fino alla stipula di nuovi accordi editoriali che garantiscano almeno la visibilità del prodotto.
Se avete una proposta fatevi avanti o spargete la voce.
Ho già mosso i primi passi, ma resto in attesa di eventuali proposte serie. Se non ci saranno, metto a disposizione di disegnatori che vorranno misurarsi con una storia di Desdemona, i miei consigli e le mie indicazioni di disegnatore-sceneggiatore. Capita molto spesso che giovani autori mi contattino per provare a disegnare una storia su una sceneggiatura "vera". Bene, mi pare un buon compromesso.

Sul sito di Verticalismi, un webcomics lab e magazine interamente online a "sviluppo verticale", troverete presto episodi "apocrifi", ovvero scritti dai lettori e "ufficiali", ovvero redatti dallo staff di Desdemona, tra cui alcuni episodi inediti compresi quelli mai stampati nel '94.

Vi segnalo che proprio oggi è stato pubblicata su Verticalismi una storia breve de L'Insonne dal titolo "Ancora Minimi prodigi", l'ideale seguito del n° 3 della serie che tanto successo ha riscontrato.

Sceneggiatura di Francesco Matteuzzi e disegni di Stefano Carloni. Questa storia è l'ideale seguito di "Minimi prodigi", l'episodio più amato della serie, dove il lettore incontra Mika, l'unico uomo che Desdemona abbia davvero amato. Una storia toccante e magica come piacciono a noi.

Buona lettura e buon compleanno, Desdemona.

martedì 23 novembre 2010

Realizza un episodio de L'INSONNE (Verticalismi e Edizioni Arcadia)



E' davvero con grande orgoglio che vi invito a questa iniziativa promossa da Verticalismi.
L'obiettivo è realizzare, reinventare, riscrivere, ridisegnare, L'Insonne. Avete capito bene, proprio quando si è conclusa la miniserie del nostro personaggio la palla passa ai lettori o a chi capita qui per caso.
Iscrivetevi e partecipate!



...e complimenti anche per la scelta di un tango per la colonna sonora.


Eccovi il comunicato ufficiale:

Verticalismi è orgoglioso di presentare: L’insonne feat. Giuseppe Di Bernardo

Finalmente è giunta l’occasione che aspettavi, realizza un fumetto de l’Insonne (da solo o in team creativo) nel tipico formato “verticale”(Jpeg, 700 pixel di larghezza e lunghezza libera).

Per la prima volta al mondo, la licenza di una serie a fumetti coperta da diritto d’autore viene estesa a tutti gli utenti di un sito-web.

Grazie alla collaborazione con edizioni Arcadia, avete la possibilità di sbizzarrirvi a creare la vostra versione di Desdy Metus e di realizzarei vostri personali episodi completi, solo su Verticalismi.it .

Come partecipare?

Loggati o iscriviti e inserisci un commento di adesione in fondo a questo post. Riceverai via e-mail le istruzioni su come e quando procedere.

Conosciamo meglio il mondo de L’insonne

Desdemona Metus è la conduttrice della trasmissione “L’Insonne” su Radio Strega a Firenze, gli interventi degli spettatori durante la messa in onda inducono Desdy a indagare su oscuri misteri italiani.

Nato dalla mente di Giuseppe Di Bernardo e Andrea Polidori, questo cult comic tutto italiano è anche un libro scritto dallo stesso Di Bernardo (con prefazione di Carlo Lucarelli e Mauro Smocovich) e un vero programma radiofonico (qui puoi ascoltare tutte le puntate in streaming).

Scarica gratis i fumetti in formato PDF dal sito ufficiale.

Ascolta il programma radiofonico.

Visita il sito-web e il blog de L’insonne.

Guarda lo spot su Youtube e Vimeo.

Trovi i fumetti de l’Insonne in tutte le edicole e fumetterie.

Il disegno utilizzato per il flyer è della mitica Elena Casagrande .