In queste ore sto finendo "The Secret", sistemo le ultime pagine di sceneggiature, e seguo la realizzazione grafica degli ultimi tre episodi. Niente vacanze per il sottoscritto. Non è una novità, non le faccio da due anni, ma finire bene questo progetto ha la priorità.
Ricordando ai più distratti che in edicola c'è il quinto numero, vi segnalo anche questa bella intervista che mi hanno fatto su Corriere.it. Un grazie speciale all'amico Flavio Vanetti.
Dopo una luna di miele durata quattro mesi in cui era difficile trovare commenti negativi sulla serie, ora qualche genio comincia a farsi sentire. Su Youtube leggo: "fumetto patetico, un accozzaglia di argomenti interessantissimi trattati in modo confusionario e banale".
Guarda, minchione, ti rispondo così:
Stammi bene, rosicone.
Prima di spararvi nei prossimi giorni, un paio di post a tema strettamente fumettistico (post che faranno discutere, spero), vorrei dedicare il mio pensiero agli amici che ogni tanto passano di qui e intervengono sui post che trattano di scie chimiche.
Spesso chiedono: "ma le prove?"
Ho messo le mani su un documento che attesta le analisi dell'acqua piovana su Firenze.
ALLUMINIO: 20,2
BARIO: 4,7
Da poco i valori dell’alluminio presenti nell’acqua potabile sono stati alzato da 50 a 200. Invece gli specialisti del laboratorio sostengono che non esiste un tetto per il bario che deve essere assente.
Dunque?
Ve lo dico subito: se sospettate che il documento sia un falso investite un po' dei vostri sudati risparmi e fate analizzare anche l'acqua del vostro paesiello. Poi ne riparliamo.
Un amico che frequenta il blog, mi ha poi mandato questa curiosa foto...
Si tratta di un giornale del Mugello...

Ah, il perché del titolo del post? Perché ne sto mangiando così tanto che cambierà il mio nome in Youssef.