Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta The Secret. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Secret. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

"Jupiter - Il destino dell'universo" recensione senza pretese




In Jupiter - Il destino dell'universo dei fratelli Wachowski, troverete molto del folklore ufologico e new age contemporaneo.  quindi se appartenete al genere ribattezzato dal maestro Diego Cajelli "giovini disillusi dall’arido cuore post romantico" risparmiatevi i soldini del biglietto.

Attenzione spoiler.
Cosa intendo per folklore ufologico? Grigi rapitori di esseri umani, sauri (non rettiliani, è una cosa diversa) e una bella dose della teoria degli antichi astronauti. Poi c'è il marchio di fabbrica dei Wachowski: il genere umano non prolifera in modo autonomo, viene coltivato. Questa idea mi è molto cara e l'ho inserita, già nel lontano 2011 in The Secret come l'idea della "mietitura". L'essere umano potrebbe non trovarsi al vertice della catena alimentare, e in una coltivazione viene sempre il momento del raccolto.
Un olimpo di esseri molto longevi, ma non immortali e dall'aspetto divino, vive su astronavi dalla foggia gotica e barocca. Queste creature, raggiunto un livello di tecnologia sorprendente, hanno come ultimo obiettivo prolungare il più possibile l'esistenza. Il tempo è il bene certamente più prezioso per chi ha tutto l'universo a disposizione. Balem, il nome del riuscito villain della storia, suona come Balam, un antico demone, così come Abrasax. La matriarca Seraphi, che si ravvede e che si reincarnerà nella protagonista, ha nel nome la parola serafino. Il messaggio è quindi lampante: quelli che gli uomini hanno considerato Dei o demoni sono alieni. L'essere umano non è stato creato dal nulla, ma un primate autoctono è stato modificato geneticamente per produrre una sostanza che dona a queste creature l'eterna giovinezza (come la Spezia di Dune) ma anche un grande profitto, in un universo che si rivela insospettabilmente burocratizzato e capitalistico.
Chi accusa Jupiter di non essere originale ha ragione. Nel film c'è Star Wars, Star Trek, Dune e pure La Bella e la Bestia. Narrativamente è costruito sulla struttura più semplice (ma secondo me la più efficace) che esista, ovvero "il viaggio dell'eroe". Se non sapete di cosa si tratta googoleggiate e vi accorgerete di quante storie siano costruite su questo archetipo.
Appare chiaro che i Wachowski abbiano cercato di produrre un'opera inedita e buona per il merchandising, un'opera di fantascienza apparentemente in ritardo di trent'anni. A mio parere, però, non è sempre male, ogni tanto, voltarsi indietro e mietere (appunto) quel che è stato seminato. Alla critica e ai recensori del web questo film non sembra essere piaciuto affatto e la cosa non mi stupisce. Fortunatamente la storia è piena di film flop che sono diventati cult e rimasti nel cuore della gente. Dei critici fighetti, invece...


giovedì 18 settembre 2014

The Secret ristampato dalle edizioni Inkiostro

A Lucca Comics 2014, le Edizioni Inkiostro riproporranno la serie a fumetti The Secret, da tempo esaurita.
Quattro volumi di 224 pagine che conterranno la ristampa degli otto episodi già pubblicati con l'aggiunta di storie inedite e copertine tutte nuove realizzate da Manolo Morrone già disegnatore di Dragonero.


Sul primo episodio dal titolo "Un nuovo inizio" tratteremo le tematiche proposte dal notissimo ricercatore e traduttore Mauro Biglino che ringraziamo per la cortese collaborazione. Si tratta di episodi totalmente inediti e non già proposti su altre pubblicazioni oppure on-line. I disegni sono di Salvatore Coppola, già disegnatore ufficiale della serie.

Da fine ottobre potrete acquistare The Secret Redux attraverso lo shop on line dell'editore oppure ordinandolo nella vostra fumetteria di fiducia. Niente distribuzione per le edicole.

Mi si chiede anche se gli episodi inediti verranno distribuiti gratuitamente in rete. Non lo escludo, ma di certo non in tempi brevi. Il prezzo di copertina non è ancora stato deciso.

Altra notizia per gli appassionati di Adam Mack: sul numero di questo mese della rivista X-Times, in edicola e in digitale, potete trovare una storia breve di Adam Mack disegnata dal bravissimo Alessandro Iannizzotto.


venerdì 19 luglio 2013

Esoterismo a fumetti. Approfondimenti.

Per uno strano gioco del destino, in questi giorni si sono concentrate diverse letture esoteriche sulla mia serie de L'Insonne. Con esoterico si intendono argomenti segreti, occulti, spesso nascosti sotto una coltre messa lì appositamente per confondere l'idee a chi sta guardando, ma dalla quale spuntano simboli che attraggono subito l'attenzione de "l'iniziato" che riesce quindi a scorgerne il significato nascosto.
Le opere d'arte sono spesso fatte così: vere e proprie lasagne fatte a strati, livelli comrensibili di volta in volta in base al proprio livello di conoscenza.
E cosa c'entra questa roba con i fumetti?
C'entra, perché quando ci riesco, le storie che scrivo, le scrivo proprio così.
Altri mostri sacri del fumetto lo hanno fatto prima di me, e io sono ben lontano dala loro qualità, ci mancherebbe. ma ognuno deve accettari i propri limiti, perché quello è proprio il primo passo per superarli. 
In particolare vorrei segnalarvi questi video di Grant Morrison e Alan Moore che sono un vero manifesto sull'argomento.




Tornando a noi, in questi giorni, dicevo, si è parlato in termini esoterici della serie de L'Insonne. In una interessantissima analisi della serie che potete leggere QUI

Dice Lorenzo Barberis:
"Un percorso iniziatico che si declina in una versione personale tramite vari temi ricorrenti, che ho sopra evidenziato. A livello contenutistico, Di Bernardo sottolinea soprattutto il tema della ricerca dell'immortalità tramite riti proibiti, la folle hybris di una casta di Illuminati e di immortali che creano il loro predominio e la loro eternità tramite l'oppressione delle masse sottoposte; il tema del "passato che non passa", del rimosso a livello storico - e psicologico personale, per simmetria - che ritorna, in nuove e vecchie forme, a perseguitarci; il tema dei libri come reliquiario di una sapienza perduta, che sempre meno persone sono disposte a consultare. E tra questi libri iniziatici, vi è anche il "romanzo a fumetti" dell'Insonne, indubbiamente."

Ringrazio di cuore Lorenzo e rilancio con questo video che spiega le fasi alchemiche attravesro la voce di Igor Sibaldi, abbinate alle copertine de L'Insonne.



Lorenzo aveva già parlato QUI de L'Insonne a proposito dello spin-off  Thea che potete leggere QUI e che spero di riuscire prima o poi a continuare, on line o su carta.

Vi segnalo anche una intervista davvero anomala ed esoterica che mi ha fatto Elena Frasca Odorizzi.
Non si parla strettamente di The Secret o de L'Insonne, ma anche di come sia nata in me questa strana passione per il mistero. Passione che mi porterà, come ormai si aspettano in molti ad un T.S.O.
Vi segnalo giusto un assaggio per capire il tono della chiacchierata.

"Come è nata in me la passione per certe tematiche è presto detto. Come si nasce con il colore nero dei capelli o con un labbro leporino, io sono nato con l'interesse per il mistero. Giovanissimo già divoravo i libri di Peter Kolosimo, ma anche quelli di Raymond Moody sulla vita oltre la morte. Mi appassionavo alla parapsicologia, ma anche alle pubblicazioni che trattavano di demoni ed esorcismi. Al liceo ho anche scritto un piccolo libro che analizzava, in maniera ovviamente infantile, tutti questi temi. Malgrado questo riuscivo ad avere una vita sociale e a farmi tante sane partite di pallone, ma ero il catalizzatore di ogni storia strana che avveniva tra i miei amichetti. Parallelamente a questa passione, c'era l'amore per i disegno e per le storie. Così mi è sembrato normale unire queste attitudini, scrivendo e disegnando storie che avessero a che fare con il lato oscuro della realtà. Una delle mie prime storie realizzate si intitolava Arcana e aveva come protagonisti due ricercatori del soprannaturale che somigliavano molto a Mulder e Scully. La cosa divertente è che Arcana l'ho scritto e disegnato alla fine degli anni '80, quando X-Files non era ancora stato prodotto."

Potete leggere la bella intervista QUI.
Grazie ancora ad Elena per le interessantissime domande!

mercoledì 17 luglio 2013

The true is out there

Ieri, sulla mia pagina Facebook si è aperta una discussione riguardante il lavoro di Mauro Biglino, controverso ricercatore "di confine", che traducendo letteralmente la Bibbia, ha evidenziato aspetti non proporio canonici del testo.
Il Dio presente nell'antico testamento, non sarebbe altro che un individuo facente parte di un nutrito gruppo di "potenti", arrivati, non si sa bene da dove, e che si sono spartiti il territorio.
Chi siano questi individui, Mauro non lo dice, e non lo dico neppure io.
Se vorrete, i video su Youtube sono numerosi e potrete farvi un'idea personale.
Nella chiacchierata sulla mia pagina Facebook, l'amico e collega Pierz, rivelava che Biglino non sarebbe stato un traduttore come andava dicendo, ma che di quei libri pubblicati per le Edizioni San Paolo, aveva curato solo gli editoriali, "avrei potuto farlo anche io" chiosava.
Visto che mi sembrava una affermazione pesante, ho deciso di indagare.
Prima, con una ricerca ho trovato che Mauro Biglino ha curato la traduzione della collana "Bibbia Ebraica Interlineare", San Paolo, QUI il link.
Si dice: "contiene il testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia, con traduzione interlineare di Cristiana Doveri OCD e di Mauro Biglino", poi, visto che lo conosco, ho chiesto direttamente all'autore, il quale mi ha segnalato i link a due volumi che contengono i 17 libri tradotti da Mauro.
Primo link
Secondo link



Nella pagina si legge: "Traduzione interlineare italiana di Mauro Biglino".
Insomma, mi pare ci sia una bella differenza col dire che ne ha curato solo gli editoriali.

Poi, l'amico Pierz, rincara la dose. Scrive che Biglino, sostenendo che il termine Elohim sia un termine plurale, dice una stupidaggine (Pierz, da colorito qual è, usa un altro termine), perché le comunità ebraiche sarebbero concordi nell'attribuire un termine singolare a questa parola.
Non sapete di cosa parlo?
Avete presente quando nella Genesi c'è scritto:
« Dio disse: facciamo l'uomo, con la nostra immagine, a nostra somiglianza […] Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi »?
Il termine usato in ebraico è Elohim. E, anche se controverso, sarebbe plurale, tant'è che i cattolici dicono che parla al prurale perché si riferisce alla trinità.
Non entro in merito, ma mi soffermo solo sul termine Elohim.
Ecco cosa dice Wikipedia:
Elohim (in ebraico: אֱלוֹהִים ,אלהים ) è un plurale della parola "divinità" - Eloah (אלוה).
QUI la fonte, dove dice che è un termine controverso.Non convinto, vado a prendere un testo scritto da Igor Sibaldi, filosofo, filologo e traduttore dall'ebraico e di Guerra e pace, non di Ravioli Western, eh! :P
Sibaldi, che rispetto a Biglino fa una traduzione della Bibbia dall'ebraico di stampo psicologico, nel suo "La creazione dell'universo" traduce Elohim come "Tutta-la-Divinità", dandogli una accezione più vasta, plurale, rispetto a Yehowa che è una frazione di quella divinità e viene inteso come dio del limite.
Su forum biblici Ebraici come QUESTO la discussione continua e non credo che un paio di fumettisti ignoranti come noi potranno rispondere a questa domanda.
Non si può dire con assoluta certezza che sia plurale come non si può dire che sia singolare.
Quindi sull'argomento non posso esprimere un giudizio definitivo e lascio la parola a Biglino che a mia precisa domanda, risponde:

"Al momento non ho conoscenza di siti ufficiali in cui i filologi ebrei ammettano la pluralità degli Elohim, non li ho neppure mai cercati perché quel concetto è talmente evidente anche nelle bibbie che abbiamo in casa che il negarlo è tipico solo dei dogmatici." 


Ecco, appunto. I dogmatici. La difesa di un dogma, che può essere sia religioso che ateo o scientista. Dogma come parere precostituito, poco incline a mettersi in discussione.
Sia per passione che per lavoro, mi sono da sempre occupato di teorie alternative e borderline. In particolar modo, per scrivere "The Secret" e "Breve storia degli UFO a fumetti", ho letto anche i libri di Biglino e ascoltato attentamente le sue conferenze. Questo non vuol dire che ne sposi pienamente le idee, il dubbio è l'unica molla che mi spinge nella ricerca, ma mi sono fatto l'idea che si tratti di un ricercatore serio.
E questo, a mio parere, è già un buon motivo per ascoltarlo.
Nel mondo dei fumetti, ultimamente, c'è questa nuova moda di dileggiare certi argomenti, probabilmente perché attraggono soprattutto imbarazzanti esponenti della razza umana. Ignoranti, creduloni, visionari e chi più ne ha più ne metta. Una moda che ovviamente non mi sento di far mia e di cui avevo anche parlato QUI
Qualche tempo fa, un gruppo di miei colleghi e amici si sono fatti bannare da una nota pagina che tratta di complotto e scie chimice. L'amministratore della pagina aveva postato delle foto dell'attentato di Boston che mettevano in luce (secondo la teoria del complotto) un inside work dei servizi segreti americani. Il buon Davide La Rosa aveva giustamente fatto notare come fosse molto strano che la potente CIA si fosse fatta fregare da quattro complottisti sul web che avevano diffuso queste compromettenti immagini. Un ragionamento che mi sento assolutamente di condividere, ma con lo stesso spirito, non capisco come si possa avere la presunzione di giudicare la ricerca di qualcuno su un argomento che non conosciamo neppure marginalmente, solo spinti da un preconcetto che mi appare miope come la creduloneria che spopola sul web.

Chiedo scusa agli amici citati in questo post.
L'ho scritto per poter esporre meglio gli argomenti, cosa che nei commenti di Facebook non è possibile fare.
Forse sono pronto per un T.S.O., ma ci tenevo a sottolineare la mia opinione su un argomento che seguo da sempre.
Pierz, ma non è che parlavi della Bibbia 2, vero? :P
Per chi non lo sapesse "La Bibbia 2" è un volumetto davvero divertente scritto da Pierz e Davide La Rosa.

venerdì 17 maggio 2013

The Secret ancora una volta su X Times!


Sulla prestigiosa rivista X TIMES del mese di maggio, in edicola già in questi giorni, troverete un episodio inedito di quattro pagine della serie a fumetti "The Secret". Una occasione imperdibile per i nostalgici di Adam Mack. Non sapete di cosa parlo?

Nell'aprile del 2011 ha fatto capolino in edicola per la Star Comics, la prestigiosa casa editrice di fumetti perugina, una strana miniserie a fumetti tutta made in Italy, nel fortunato formato “bonelliano”.
La serie, composta da otto episodi, aveva come titolo The Secret e raccontava le avventure di Adam Mack, un ex poliziotto di Glastonbury, impegnato in un incredibile giro del mondo alla ricerca della sua amata Soul, dichiarata morta nel crollo delle Torri gemelle e riapparsa inspiegabilmente nello stesso luogo ma a distanza di anni. Ho voluto fortemente realizzare questa serie che oggi è pubblicata in Serbia per la casa editrice PaDora e disponibile anche in digitale sull'App Store.

 I primi tre albi dell''edizione serba di The Secret.

The Secret, infatti, nasce dalla mia passione per il mistero e l'ufologia, una passione iniziata leggendo, ormai quasi trent'anni fa, Non è terrestre di Peter Kolosimo. The Secret è stata una fiction a fumetti basata su fatti reali, testimonianze e studi effettuati da importanti e controversi ricercatori di confine come Zecharia Sitchin, David Icke e il nostro Corrado Malanga, che ha anche dato il volto a Malcor, uno dei personaggi della serie. Seguendo il protagonista Adam Mack, dal volto di Joseph Fiennes, abbiamo provato a far luce sui miti moderni del complottismo e delle teorie della cospirazione, cercando di unire i puntini e capire che tipo di relazione potesse esserci tra i cerchi nel grano, gli UFO, le sette esoteriche, la simbologia magica di stampo massonico, la fisica quantistica e le profezie apocalittiche. Ci siamo spinti indietro al tempo dei Sumeri e dei loro "Dei caduti dal cielo" e nel cielo abbiamo cercato di capire cosa fossero le misteriose scie chimiche che appaiono sopra le nostre teste, ma soprattutto abbiamo viaggiato dentro di noi alla riscoperta dell'Anima. Ma The Secret è anche una storia d'amore e un viaggio allucinante che porta il lettore a scoperchiare il vaso di Pandora e a scoprire l'incredibile esistenza di un governo occulto ed antichissimo che segrega gli esseri umani in una prigione per il corpo e un inferno per l'anima. Amatissima dal pubblico del mistero, The Secret, ha vinto il premio di settore Comicus Prize 2011 come "Miglior serie italiana formato Bonelli". 
 

X-Times ha già ospitato due brevi avventure di Adam Mack, la prima, Oopart raccontava di manufatti fuori dal tempo, l'altra, Wandjina, ci parlava degli spiriti venerati dagli aborigeni australiani, entità misteriose dai grandi occhi neri in tuta e casco, che scesero sulla Terra nella notte del tempo provenendo dal Mondo del Sogno. Questa volta, invece, gli eroi di The Secret approdano in Giappone, per indagare sul misterioso caso di Utsuro-bune, forse un incontro alieno del terzo tipo durante il periodo Edo. Sceneggiata da Francesco Matteuzzi e disegnata mirabilmente da Andrea Meneghin, due professionisti delle nuvole parlanti, ci auguriamo che questa storia breve possa confortare i nostalgici di The Secret e intrattenere chi ancora non ha incrociato i nostri piccoli sogni fatti di carta e china.

Per chi trovasse difficoltà a reperire la rivista X Times di questo mese in edicola può ordinarla tramite Booxtore: http://www.booxtore.it/ Oppure, per chi preferisce il digitale, suo sito, www.xpublishing.it nella sezione Shop!
Lo staff di The Secret e i suoi personaggi a fumetti, ringraziano la direttrice di X Times, Lavinia Pallotta, per lo spazio che ci ha regalato!

venerdì 21 dicembre 2012

2012, tra fumetto e apocalisse

Non è successo nulla.
Se fosse successo mi sarebbe dispiaciuto soprattutto non potervi dire: "ve l'avevo detto..." Già, non credo che ne avrei avuto il tempo materiale. Insomma, era una fregatura comunque.
Ora ripenso con soddisfazione alla scelta dell'editore di non trattare direttamente in The Secret la questione del 2012. Oggi sarebbe un fumetto non più proponibile. Scaduto. Invece ecco che proprio ieri, appena in tempo per l'apocalisse Maya, ho ricevuto la mia copia dell'edizione serba pubblicata da Padora. Si tratta del mio primo fumetto tradotto all'estero. Una bella edizione in formato bonelliano, con una stampa anche migliore di quella italiana.
Davvero la fine del mondo.

Ma tornando a bomba, anzi, a meteorite, una domanda, stamattina, affollava la mia testa, ma di tutti questi libri, adesso cosa ci faccio?


Non me li prenderanno neppure al mercatino dell'usato.
Ho deciso che preparerò per loro uno scaffale apposito, nascosto, in alto nella mia libreria, accanto al mitico "Sopravviveremo al 1982". Sarà lo scaffale della vergogna.

Ciao ciao profezia Maya. Una cosa, però me l'hai fatta capire: il tempo è ciclico, non lineare come lo immagina l'uomo occidentale. Anche il nostro tempo si alterna come le stagioni, e speriamo che sia aria di primavera. Per me, per le mie storie a fumetti, nella mia testa è già tornato il tempo dell'horror.
Siete avvisati.

giovedì 15 novembre 2012

The Secret per iPad e iPhone!

Cari amici possessori di iPad e iPhone, voi che avete scaricato L'Insonne, ma anche voi che non avete mai letto The Secret o che siete interessati alla cospirazione, il complottismo e i misteri misteriosissimi. The Secret è disponibile per iPad e iPhone. E i primi due episodi sono gratis. Perché non provarli?

COMUNICATO


Finalmente disponibile la nuova versione digitale per iPhone, iPad di The Secret, la serie della Star Comics  vincitrice del "Comicus Prize 2011" come "Miglior serie italiana formato Bonelli".

Da QUI potete scaricare l'applicazione. I primi due episodi sono gratuiti.

Ideata da Giuseppe Di Bernardo (disegnatore di Diabolik e sceneggiatore de L'Insonne e di Cornelio - Delitti d'autore) questa serie a fumetti dedicata al complottismo, tratta miti moderni come: rapimenti alieni, Nuovo Ordine Mondiale, sette segrete e cerchi nel grano.

Da oggi è possibile leggere in un nuovo formato digitale, le avventure di Adam Mack nella sua ricerca dell'amata Soul, la sua ragazza morta nella tragedia delle Torri Gemelle e riapparsa miracolosamente molti anni dopo. La versione di The Secret per iPhone e iPad è scaricabile dall’App Store di iTunes dove troverete tutti gli otto volumi della serie, compresi delle storie brevi e un esclusivo finale alternativo.







mercoledì 14 novembre 2012

GLI AUTORI STAR COMICS su RADIO DIMENSIONE MUSICA



Comunicato ufficiale:

A partire dal prossimo 19 Novembre, arriva su RADIO DIMENSINE MUSICA  (Roma - FM 95.300 in streaming www.radiodimensionemusica.it) la rubrica completamente dedicata alle serie italiane Star Comics
Ogni lunedì pomeriggio alle ore 16.35 nel programma ChiaraMente in Musica, la brillante Chiara Felici ci terrà compagnia intervistando autori, sceneggiatori e disegnatori Star Comics.
Ad aprire le danze, il 19 Novembre sarà SILVIA MERICONE autrice di DR.MORGUE, serie terminata nello scorso mese di Febbraio, della quale è stato realizzato uno Speciale approdato in edicola e fumetteria a partire dal 17 Ottobre.
A seguire il 26 Novembre, potrete ascoltare PAOLA BARBATO, nota sceneggiatrice di Dylan Dog e autrice di ben tre romanzi thriller, che presenterà al pubblico la sua nuova serie a fumetto passata dal web alla carta: DAVVERO.
Nel terzo appuntamento, il 3 Dicembre, Chiara Felici intervisterà GIUSEPPE DI BERNARDO, Editor della casa editrice Star Comics e creatore di THE SECRET, serie pubblicata da Star Comics nel 2011.
Nell’ultimo appuntamento del 10 Dicembre, preparatevi a divertirvi insieme a DAVIDE LA ROSA, la new entry di casa Star Comics che presenterà SUORE NINJA, la sua nuova serie a fumetto in uscita nel mese di Marzo 2013.
Sintonizzatevi su RADIO DIMENSINE MUSICA  (Roma - FM 95.300) e ascoltate in diretta le interviste di Chiara Felici, e se non vi trovate nei pressi della capitale c’è sempre lo streaming, senza dimenticare che potrete riascoltare le interviste degli autori Star Comics, accedendo alla sessione Interviste del sito http://www.radiodimensionemusica.it/ o cliccando al link che ogni settimana inseriremo tra le News del sito www.starcomics.com.

Potete scommettere che un accenno anche alla mia deejay L'Insonne ci sarà.

sabato 22 settembre 2012

Breve storia degli UFO a fumetti... e chi se l'aspettava?

Sinceramente non mi sarei mai aspettato un riscontro mediatico di questo tipo. Oddio, non è che io abbia i giornalisti alla porta, ma quando ho scritto "Breve storis degli UFO a fumetti" (ne parlo QUI) credevo si sarebbe trattato di un fumetto che avrebbero letto solo pochissimi addetti ai lavori, magari solo i lettori di "UFO notiziario".
Invece le cose stanno andando diversamente.
L'albo, pubblicatyo da Light e Darkness, è stato tirato in trentamiola copie e diffuso in tutta italia. Pare stia andando bene. Se ne è occupato Panorama.it e addirittura è andato in onda un servizio nella puntata delle 18:30 di Studio Aperto del 21 settembre.



Oddio... vorrei dire agli amici di Studio Aperto che è buona norma citare gli autori di una pubblicazione che si presenta, l'albo è stato infatto disegnato dalla felicissima mano di Rosario Raho che ormai, dopo "The Secret" è diventato espertissimo di alieni. L'albo resterà in edicola per un'altra decina di giorni. Magari dateci un'occhiata prima che il distributore lo rapisca. 

Per saperne di più, leggete QUI, QUI e QUI
A chi capita qui per caso, invece, vorrei dire che se vi è piaciuto questo fumetto, consiglio vivamente di recuperare la serie "The Secret" che ho scritto per la Star Comics e che tratta proprio l'argomento UFO. QUI potete ordinare "The Secret" alla casa editrice.

 

mercoledì 22 febbraio 2012

Mantova comics 2011

Mantova è una bella fiera a cui sono legato per alcuni ricordi molto piacevoli. Ricordi fatti di incontri, presentazioni, ma anche di partite di biliardino, viaggi con gli amici e un sacco di scarabocchi.
Per questo, sabato 25 ci vediamo, ancora una volta, a Mantova.


Dalle 12:00 alle 13:30, presso la sala conferenze, è previsto un incontro con la Star Comics. "Una stella ad indicare la rotta", con Claudia Bovini che ci illustrerà il 2012 della casa editrice di Perugia. Io sarò lì, a raccontarvi qualcosa del mio nuovo lavoro da editor e ad analizzare il mercato del fumetto.

Dopo l'incontro sparirò per un paio d'ore. Abbiamo degli appuntamenti importanti che spero portino a interessanti collaborazioni. Abbiamo tante belle cosettine in cantiere per catalizzare la vostra attenzione. Verso le 15:30 mi trovate allo Star Shop (b7) per fare quattro chiacchiere, vedere qualche book o fare qualche schizzetto estemporaneo.

Alle 17:00 ritorno alla sala conferenze per ricevere il Comicus Prize 2011 per "The Secret".
Che sia chiaro, lo ricevo a nome di tutti i collaboratori, perché un fumetto è come un'orchestra, casa editrice, sceneggiatori, disegnatori e letteristi. E soprattutto lettori, senza i quali, il nostro fumetto sarebbe rimasto solo un piccolo sogno di carta straccia.

Quando ho saputo della gara di ComicUS, ho pubblicato la notizia sul blog di "The Secret", sul Facebook di Adam Mack e del sottoscritto. Immaginavo che molti ci avrebbero votato, anche perché c'era da lavare (con ironia, naturalmente) l'onta della sconfitta subita al concorso "XL", ma non immaginavo che, in poche ore, una cinquantina di lettori siprendessero la briga di iscriversi a ComicUS per votare il loro fumetto preferito.

"The Secret" è stata un'anomalia, non per le vendite, che sono in linea con gli altri prodotti concorrenziali "bonellidi", ma perché una buona fetta dei suoi lettori non erano lettori abituali di fumetto. Magari avevano letto qualche Dylan o qualche Diabolik, ma poi, come tantissimi, avevano abbandonato i comics per letture più "serie". Questi lettori sono appassionati di mistero, complottismo, alieni, e hanno capito una cosa: "The Secret" non racconta una storia fine a se stessa, ma una storia plausibile, basata su ricerche di confine, magari discutibili, ma non del tutto campate in aria. Si è quindi creato uno "zoccolo" di appassionati molto attivi e impegnati a promuovere la serie, non semplici lettori di fumetto.
Sono questo tipo di lettori che permettono ad una serie "ongoing" di "spargere la voce" e decretare il successo di una serie.
Ma "The Secret", sfortunatamente, non è stata una serie ongoing ma solo composta da otto episodi.
Purtroppo.

venerdì 17 febbraio 2012

Vota The Secret al Comicus Prize 2011


Sì, lo so, sono sempre a questuare voti. Ma questa volta è importante.
Il Comicus Prize è un premio a cui tengo molto e che ho già avuto l'onore di vincere con "L'Insonne". Un premio molto prestigioso anche perché popolare.

Vi chiedo quindi, di votare "The Secret" come "Miglior fumetto formato Bonelli del 2011".
Credo che per il lavoro fatto e i temi affrontati, lo staff, se lo meriti.

Si vota QUI.

Proviamoci... abbiamo pochissimo tempo. È possibile votare fino alle ore 14:30 di domenica 19/02.

martedì 17 gennaio 2012

Passaparola e sincronicità a fumetti

L'amico Paolo Franceschetti, avvocato e massimo esperto di "delitti esoterici", mi ha raccontato un aneddoto che gli è capitato e che riguarda un piccolo evento sincronico e fumettistico che voglio condividere con voi.

Dice Paolo: "Ieri sono andato a cena da una mia amica che ha due figlie, una di 18 e una di 15 anni. Per queste bimbe sono una specie di eroe, quella di diciotto anni si interessa alla massoneria da quando aveva 15 anni sentendosi le mie conferenze e appassionadosi a tutto ciò che faccio. Sono tutte e due appassionate di fumetti allora gli ho portato il numero 3 di The Secret dove citi il mio blog. Tempo fa loro mi hanno prestato una serie completa di manga giapponesi di una serie che si chiama Theat note, ove in copertina cìè sempre il simbolo dei rosacroce e che parla di una società segreta che si chiama "Alba" ecc... Insomma questo per inquadrarti le tipe.
Dopo qualche minuto è entrato un mio amico, un ex avvocato ora insegnante di yoga, anche lui adorato da queste due bambine. Lui è ancora un lettore di fumetti e con queste bimbe parlano sempre di fumetti, se li scambiano, ecc...
Entrando ha detto "ragazze vi ho portato un fumetto fantastico... vedrete che questo è bellissimo... ci sono tutte le cose di cui parla Paolo ed è proprio fatto bene..."
Tutti gli 8 numeri di The Secret. :-)"

martedì 3 gennaio 2012

Faccia da (fumet)tolla



Oggi ho letto leggo l'acido commento di un tizio alla conferenza di presentazione di "The Secret". Il commento recitava:

"questo fumetto è come voyager e mistero, prendi degli argomenti interessantissimi e veri e li sputtana agli occhi di tutti facendoli sembrare vere e proprie cazzate.."

Vabè, ci sono abituato, penso. Trollolandia, ovvero la rete, pullula di questi fustigatori dai molti avatar, anzi, il fumetto, rispetto alla musica, per esempio, vive su un'isola felice. Però, purtroppo, io tendo ad essere permalosetto con questi personaggi che, nascondendosi dietro l'anonimato, vomitano bile su chi invece ci mette la faccia. Andrebbero ignorati, ma non sono ancora diventato così saggio. Ci sto lavorando, non temete.
Per questo, con garbo, replico:

"(...) Questo era il nostro obbiettivo: gettare dei semi di consapevolezza e portarli tra chi non è "cultore" di questi argomenti. La tua acredine personale mi appare incomprensibile e preconcetta. Te lo sei letto, almeno?"

Il nostro severo censore spiega:

"Io ce l'ho il primo e il secondo numero, cartacei. Mi potresti definire come un praticante che di boxe che vedendo rocky, dice: 'Questa roba non è boxe'. non ci vedo niente di strano o anomalo, ciao!"

"Ah... ho capito" penso, un "praticante". Si tratta certamente di uno dei tanti "esperti" di tematiche "occulte" convinti di avere la verità in tasca. Ne ho visti tanti, ultimamente, ma continuano a darmi sui nervi. Hanno passato gli ultimi 3-4 anni ad ascoltare le conferenze in rete (probabilmente tra un porno e l'altro) e ora fanno i maestrini del mondo esoterico.
Pace.
Sto per considerare la faccenda chiusa, ma poi, per mia sfortuna, mi imbatto in un nuovo commento del nostro amico su un altro video di matrice "misteriosa".
Il nostro nuovo eroe scrive:

"e pensi che gli sceneggiatori di videogiochi,fumetti e film non prendano le notizie dalla realtà? io sto cercando di intraprendere lo stesso mestiere e dalla necessità di conoscere la verità nasce anke la necessità di trasmetterla agli altri attraverso le storie, te lo garantisco. Nessuna bella storia è basata sulla fantasia dell autore, ha sempre un fondamento di verità..e spesso è proprio la parte piu assurda e meno realistica."

Questo cambia le carte in tavola e inizio a innervosirmi di nuovo.
"io sto cercando di intraprendere lo stesso mestiere"
Come, come? Che mestiere? Magari lo sceneggiatore o il disegnatore di fumetti? Se posso darti gratis un suggerimento, se fossi in te inizierei evitando di scrivere con la "k" e curerei un po' la punteggiatura. La forma conta. La forma è sostanza.

"e dalla necessità di conoscere la verità nasce anke la necessità di trasmetterla agli altri attraverso le storie, te lo garantisco."
Quindi, il nostro amico, sostiene che chi si interessa di "certi argomenti" sente il bisogno di raccontarli agli altri attraverso, ad esempio, i fumetti... mestiere che anche lui sta cercando di intraprendere.

Insomma, se lo fai tu (nei tuoi sogni, ovviamente) va bene, ma se lo faccio io con The Secret "sputtano" gli argomenti.

Che faccia da tolla.

E non temere. Quando mi presenterai un progetto, ti riconoscerò.
E come farò, visto che ti nascondi dietro un avatar?
Userò qualche magia, quelche potere ultraterreno? Chiederò aiuto ai confratelli o alla CIA?
No.
Ti riconoscerò da come stupri l'italiano.

martedì 13 dicembre 2011

Un regalo per voi...

Adam Mack, il protagonista di "The Secret" nasce simbolicamente il 13 dicembre. Un giorno speciale, il solstizio d'inverno*, il giorno più corto dell'anno, 'il giorno della luce', quando la notte inizia a farsi più corta per fare spazio alla luce.

Il sole e la luce sono associati in modo archetipico all'idea dell'immortalità dell'uomo, capace di operare la sua "seconda nascita": una nascita spirituale. Con il solstizio d'inverno si inizia a uscire dal buio, dalla "caverna cosmica", che rappresenta l'interiorità. L'iniziato deve guardarsi dentro, prima di rinascere consapevole al mondo.
Mentre l'anno volge al termine, le notti si allungano e le ore di luce sono sempre più brevi. II respiro della natura sembra sospeso nell'attesa di una trasformazione. E' uno dei momenti di passaggio dell'anno, forse il più drammatico e paradossale, un momento che sembra proprio riflettere il mondo reale che stiamo vivendo: oscuro, gelido, morto.
Ma basta una fiammella per sconfiggere l'oscurità.

Il 13 dicembre è dedicato a "Santa Lucia", santa che, secondo la leggenda, venne uccisa con una spada conficcatale nella gola e poi privata degli occhi e per questo motivo è ritenuta quindi protettrice della vista.
Il protagonista di un fumetto che gira tutto intorno alla frase "Apri gli occhi", non poteva nascere in un giorno diverso.
E quindi buon compleanno, Adam.

Ma, visto che c'è un Adam Mack in ognuno di voi, sono io a augurarvi buon compleanno e a farvi un regalo.
Da questi link potrete scaricare (gratuitamente) l'episodio di "The Secret" dal titolo "OOPArt" pubblicato sulla rivista X-Times (che presto ospiterà un altro episodio), e il mitico finale alternativo dal titolo "La nuova aurora", episodio capace di dare un gusto diverso a tutta la serie.
I "guerrieri della luce" che non sono riusciti ad accaparrarsi le magliette di "The Secret" potrenno scaricare un file .zip contenente i loghi in vettoriale, l’immagine di esempio e un piccolo file txt con le istruzioni per farsi stampare la maglietta originale di Adam Mack.

Ecco i link:
Scarica l'episodio OOPArt!
Scarica il finale alternativo!
Scarica il kit per stampare la maglietta di Adam Mack!

Un grazie speciale alla Star Comics, a Francesco Mucciacito che ha realizzato i disegni e a Federico Marchionni, senza il quale non avremmo potuto fare tutto questo.

Chiudo augurando a tutti i lettori di "The Secret", che un piccolo sole interiore sorga presto anche dentro di voi ad illuminare il vostro prezioso mondo e le tenebre che lo avvolgono.

"I fanali delle strade non ci bastano: noi abbiamo bisogno anche di guardare le stelle." (Jules Bois)

*Il detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” risale a quando, prima del 1582, la sfasatura fra calendrio civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 rendendo quindi questo il giorno più corto dell’anno.

giovedì 10 novembre 2011

Guardandomi intorno mi sorge un dubbio...

..Non è che sarò stato profetico?


Tratto da The Secret 3 "Fili invisibili".

lunedì 7 novembre 2011

Misteri dal cosmo

Sono sempre stato un appassionato di misteri e in modo speciale degli enigmi che gravitano, il termine mi pare appropriato, al fenomeno degli UFO.
Per anni ho assistito da spettatore alle conferenze sull'argomento e, grazie all'amico Marco Baldini, tra qualche giorno sarò dall'altra parte del microfono. Durante il convegno "Misteri dal cosmo", organizzato dal GAUS, farò un breve intervvento per raccontare la mia esperienza tra fumetto e ufologia. Se siete interessati all'argomento fate un salto all'Hotel Albani, in via Fiume 12 dalle 9:30 alle 19.
RELATORI PREVISTI:

Alain Boudier
Presidente Ass. 3AF (Francia) - "Attività Associazione Aeronautica e Astronomica di Francia su fenomeni non identificati"

Eamonn Ansbro
Director Kingsland Observatory (Irlanda) - astronomo ed autore di articoli internazionali - "Il progetto SETV"

Pietro Marchetti
Presidente GAUS

Marco Baldini
vice Presidente GAUS

Vladimiro Bibolotti
Presidente Cun - Giornalista freelance

Roberto Pinotti
Segretario Cun - saggista e massimo esperto nazionale di fenomeni aerei non identificati

Solas Boncompagni
Sezione Ufologica Fiorentina - srittore e fondatore del Movimento Culturale Umanistico "Il mistero dei Protosardi"

Moreno Tambellini Presidente gruppo Shado

Mauro Biglino
saggista e studioso di storia delle religioni - con l'occasione presenterà il suo nuovo libro "Il Dio alieno della Bibbia"

Giuseppe Di Bernardo
fumettista e autore di "The Secret" fumetto di complottismo e teorie di cospirazione

_________

E' vivamente consigliata la prenotazione dei posti in sala tramite info@gaus.it

Sarà previsto un contributo economico di autofinanziamento per l'associazione all'ingresso di 20Eu per l'intera giornata. A tutti i partecipanti simpatici gadgets in omaggio!

mercoledì 21 settembre 2011

The Secret in Tour a TERNI


COMUNICATO:

Presso la fumetteria ANTANI COMICS, via Armellini 6, Terni, alle ore 18 alle 20, e dalle 22 alle 24, gli autori FABRIZIO GALLICCIA e GIUSEPPE DI BERNARDO, presenteranno THE SECRET, miniserie a fumetti edita dalla Star Comics, ormai giunta al sesto numero.

CENA.
Nell'intervallo, alle ore 20,30 circa, presso il pub LIVINGSTONE, cena con gli autori, per tutti coloro che vorranno intervenire!

ATTENZIONE: se il tempo ce lo consentirà, dalle 22 saremo in piazza, durante la NOTTE BIANCA di TERNI a REGALARE copie del numero 1 di THE SECRET!


Veniteci a trovare!

mercoledì 14 settembre 2011

"The Secret" fumetto dell'anno? Aiutateci a realizzare questo sogno!

Sul Facebook di XL di Repubblica, leggiamo:

È il momento di votare il miglior fumetto dell'anno! Anche quest'anno XL sarà a Romics, il Festival del fumetto e dell'animazione che si terrà dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi. Stavolta però ad assegnare il Premio Speciale dei lettori sarà la nostra Facebook community. Il regolamento è semplice: potete votare uno o più di uno tra i volumi elencati nel sondaggio o aggiungere un vostro candidato. (attenzione: sono ammessi tutti i fumetti pubblicati in Italia tra il Settembre del 2010 e l'agosto del 2011). Il volume che avrà ottenuto più voti allo scoccare della mezzanotte del 30 Settembre 2011 sarà incoronato vincitore nella cerimonia di premiazione del 2 Ottobre.

Avete un account Facebook? Allora come non votare "THE SECRET" come fumetto dell'anno?
Vogliamo quel premio.
Vogliamo parlare di UFO, interferenze aliene, scie chimiche e NWO dal palco del Romics!

Cioè... con tutta la simpatia... non vorrete mica far vincere "Il Troio"?

martedì 6 settembre 2011

Come in "Misery non deve morire"

Mi ricollego ad una discussione e ad un post scritto qualche giorno fa, dove sostenevo che, a mio (inutile) parere, forse è venuto il tempo di porre un freno alle miniserie a fumetti di 4, 8, 12 numeri. Una forma narrativa interessante, che ho sposato per scelta e necessità, ma che impedisce di cogliere e fidelizzare nuovi lettori.
Ora che sta terminando "The Secret" ricevo continuamente la richiesta dei lettori di una seconda serie, ipotesi che malgrado il progetto sia andato bene non è stata prevista fin dall'inizio. Come detto anche pubblicamente, per una scelta narrativa che vi apparirà chiara nell'ultimo episodio, non è possibile andare avanti.
A testimonianza del fatto che il lettore "occasionale", quello che dobbiamo catturare e affascinare se ci preme sia il lavoro che la sopravvivenza del fumetto, non capisce proprio l'idea della miniserie, pubblico una mail che mi è recentemente arrivata.

L'amico mi scrive:
"Scusa se ti faccio queste domande e se vuoi, ovviamente, puoi non rispondermi... ma voi o tu cosa fai per lavoro? Non fate fumetti ? The Secret è stata una cosa fatta così per fare e basta?
Dico questo perchè sia a me che a mia moglie sono piaciuti molto i fumetti vostri, e sarebbe bello continuare a leggerli. Perciò dicevo se ci sarà un'altra serie o un qualcosa di simile (...) Cmq veramente complimenti ancora e spero che quello che volevate ottenere l'avete ottenuto. Un affettuoso saluto."


Come la mettiamo?
Amici dal palato fine, dovete rassegnarvi all'evidenza: siete una nicchia, rispettabilissima, ma nicchia.
E io amo ancora il fumetto popolare.



Comunque, nel dubbio, dovessi trovarmi in panne con l'auto, mi guarderò bene dal rivelare a chi mi soccorre, la mia professione.

lunedì 29 agosto 2011

Articolo su Il Reporter



Il Reporter è una bella pubblicazione free press dell'interland fiorentino. A tal proposito vi segnalo un articolo dell'ottima Ludovica Zarrilli dedicato a The Secret.
Lo trovate QUI. Scorrete il documento fino a pagina 23.
Un grazie speciale a Ludovica che ha sempre una penna di riguardo nei miei confronti.