Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

mercoledì 31 ottobre 2012

Davvero in anteprima a Lucca Comics



Questa è l’intervista che Paola Barbato ha rilasciato a Dimensione Suono Roma, la radio della capitale (FM 101.9).
L’autrice ci parla di "Davvero" il suo nuovo fumetto edito da Star Comics, delle motivazioni che l’hanno spinta a dar vita a questo nuovo progetto, delle sue esperienze lavorative e tanto altro.
Troverete il primo numero di "Davvero" in ANTEPRIMA a Lucca Comics presso lo stand della Star Comiics. DAVVERO n.1-Cambiamenti di Paola Barbato, Walter Trono e Fabio Detullio, 16x21, B/n, p.96, € 2,90, Mensile. In Edicola arriverà dal 22 Novembre 2012.

Appuntamenti a Lucca Comics:
Sabato 3 ore 11:00 Sessione di autografi e disegni allo Stand Star Comics (Napoleone E215)
Domenica 4 ore 12:00 Conferenza presso la Camera di Commercio, Sala dell'oro.

venerdì 26 ottobre 2012

Ottobre e novembre. Tutti gli incontri, non solo Lucca Comics

Come il Natale o ferragosto, anche quest'anno sta arrivando Lucca comics & games e, fedele dal 1990, io ci sarò.
Ecco dove potete trovarmi.

Venerdì 2 novembre
*11:00-12:00 Incontro Star Comics. Presentazione de "LE SUORE NINJA" Camera di commercio, Sala Fanucchi.
*15:00-17:00 Sessione di disegni per i lettori allo stand Astorina, Piazza Napoleone E157

Sabato 3 novembre
*15:30-16:30 Incontro dedicato a Diabolik e ai suoi 50 anni. Palazzo Ducale, sala incontri.
*17:30-19:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215

Domenica 4 novembre
*12:00-13:00 Incontro Star Comics. Presentazione "DAVVERO". Camera di commercio, Sala dell'oro.
*15:00-17:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215

QUI trovate il dettaglio di tutti gli incontri Star Comics.
QUI gli espositori.

Mi scuso prima del tempo se non vi riconoscerò, se non ricorderò il vostro nome, anche se siamo amici di bacheca su Facebook, se siete autori che hanno collaborato con me o cugini di secondo grado. Sarò confuso e stranito. Per uno che passa tutto il suo tempo a tu per tu aolo con se stesso, la fiera di Lucca (come ogni altra fiera) è destabilizzante.
E io vado in confusione.
Cerco di concentrarmi per gli incontri pubblici, ma se mi beccate per strada o davanti a qualche stand, probabilmente sarò sfuggente e di poche parole. Abbiate pietà. Chi mi conosce sa bene che malgrado le apparenze, non amo le fiere e gli incontri sul fumetto. Non è che sono snob, è che proprio non ce la faccio fisicamente. A me piace starmene in silenzio, silenzio fuori e dentro. Il caos, il chiacchiericcio, le conversazioni occasionali mi stancano moltissimo.

Però questi sono giorni di fuoco, per questo eccovi altri appuntamenti.

Mercoledì 31 ottobre
Cena con Diabolik a Firenze dalle ore 20.30.
Diabolik, il più inafferrabile dei criminali, compie 50 anni, festeggiamolo nella notte delle streghe.
Tutti a tavola in compagnia di
MARIO GOMBOLI : Editore di "Diabolik"
GIUSEPPE DI BERNARDO: Disegnatore di Diabolik
DAVIDE BARZI: Autore de "Le regine del terrore".
"Provocazioni", "condimenti teatrali", video e quant'altro a cura di
BRUNO CORTINI e FIAMMA NEGRI della LIIT (Lega italiana improvvisazione teatrale)
Ass.ne Vie Nuove, Viale Giannotti n. 13 Firenze
Per info e prenotazioni 055 683388 - 3939190534 vienuove@vienuove.it
Cena riservata soci Arci/Uisp - Euro 20,00 a persona.




Domenica 11 novembre

*Ore 15 circa, presentazione del fumetto "Breve storia degli UFO a fumetti" presso il convegno Ufologico dell'Hotel Albani in via Fiume 12 a Firenze.


*Ore 16:00-18:00
Incontro dedicato a Diabolik presso la Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 26
tel: 055/2616512 fax: 055/2616519 - bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

In fine, tipo premio per essere arrivati fin qui, vi segnalo questa micro intervista che è andata in onda su Radio Deejay.


mercoledì 24 ottobre 2012

Law #4 "Roxanne" è in edicola!


Copertina di Fabiano Ambu

In questi giorni trovate in edicola e fumetteria  "Roxanne", il quarto episodio di LAW, la miniserie legal thriller creata da Giorgio Salati, Davide Caci e Fabiano Ambu per la Star Comics.
Roxanne è la prima fatica bonelliana dell'amico Giorgio Salati, che ha trattato un tema spinoso e che in un primo momento aveva fatto tremare il mio ruolo di editor. La storia parla di violenza sessuale, di amore deviante e di ferite psicologiche insanabili.
Una storia cruda, ben sceneggiata (come tutta la miniserie) e che merita di essere letta, anche perché la storia sta giungendo al termine... e i nodi vengono al pettine.

Tutte le info le trovate sul BLOG UFFICIALE


In un panorama sempre più affollato di fumetti d'Oltralpe bisogna promuovere e valorizzare le produzioni italiane. Non è nazionalismo, è pil ;)

martedì 23 ottobre 2012

Lo speciale del dr.Morgue è in edicola



In questi giorni trovate in edicola e fumetteria lo speciale di Dr.Morgue - L’ospite d’inverno.
Conoscete Dr.Morgue, vero? 
Dr.Morgue è un fumetto noir pubblicato in Italia dalla Star Comics e creato da Silvia Mericone e Rita Porretto. Nei sei episodi della mini abbiamo visto contrapposti il Dr.Morgue, con le sue investigazioni e un’oscura Società Segreta capeggiata dal Sindaco di Montreal, che sembra raccogliere sotto la sua egida protettrice una nutrita schiera di assassini occasionali e serial killer. Tutti gli omicidi sui quali Yoric si trova ad investigare sembrano avere un denominatore comune, nonostante la grande varietà di modus operandi e gli intrecci sempre particolarmente complessi. Yoric Malatesta, alias Dr.Morgue, è un coroner italo-canadese affetto dalla sindrome di Asperger. Questa caratteristica davvero atipica per un "eroe" a fumetti, insieme alla bravura delle autrici, ha fatto dello "Spaccamorti" un piccolo fumetto di culto che presto verrà pubblicato anche in Serbia dall'editore Padora. 
Erano passati solo pochi mesi e sentivamo già la sua mancanza. Come dei tossici in crisi d'astinenza ci siamo dati del metadone fatto di china pubblicando on line una sua storia breve che potete leggere QUI, ma non ci bastava. 
Per questo abbiamo progettato uno speciale di 144 pagine in cui ritroveremo uno Yoric un po’ diverso dal solito, che si troverà coinvolto in un nuovo caso. Una storia inedita, liberamente ispirata ad un fatto realmente accaduto, sullo sfondo di una Montréal dai tratti oscuri e intricati. 

"Uno sconosciuto irrompe nella Basilica di Notre-Dame e si strappa gli occhi dinnanzi ad una folla di fedeli esterrefatti. Quello stesso uomo durante il trasporto in ospedale, pronuncerà un solo nome: Yoric Malatesta… "
  
Uno squarcio nel passato dello “spaccamorti” si apre sulla sua figura tormentata e si confonde con un caso giudiziario a tinte fosche, che coinvolge addirittura uno dei più famosi ospedali psichiatrici del Canada.
I testi saranno di Rita Porretto e Silvia Mericone, i disegni a cura di Francesco Bonanno (coadiuvato in alcune pagine dalla brava Paola Camoriano) che è stato il creatore grafico del personaggio. Per l’occasione, la copertina è stata affidata a  Carmine Di Giandomenico, apprezzatissimo autore Marvel.

Vi consiglio caldamente la lettura di questo speciale, sia che abbiate seguito la miniserie, sia che siate a digiuno dalle vicende di Yoric. Una storia nera, con evidenti riferimenti alla cronaca e a certe teorie del complotto che riguardano il controllo mentale. Come sapete, temi a me molto cari. Ma soprattutto una storia sceneggiata in maniera egregia e dai grandi contenuti umani. Da acquistare anche se vi piacciono i bei disegni, perché il tratto di Francesco Bonanno è sempre più maturo e d'effetto.

Dr. Morgue – L’ospite d’inverno 
di Rita Poretto e Silvia Mericone, p.144,
3,70.

lunedì 22 ottobre 2012

La mia emozione è la tua



Se vagando come fantasmi nella notte fiorentina potreste imbattervi in delle piccole foto ornate con un minuscolo cuore. Sembrano foto antiche, di altri tempi, ma si capisce che in realtà sono recenti, forse scattate da chi ha un'anima troppo sensibile per il mondo di oggi e si rifugia in uno spicchio di passato. Insomma, se vi capita di incrociarle, raccoglietele come delicati fiorellini urbani.
Chi le ha scattate le ha messe lì per voi, per regalarvi una suo frammento di emozione.
Si tratta di un progetto artistico.
Una sorta di installazione in divenire.
Guardatevi intorno mentre passeggiate per Firenze, e se le vedete prendetele e regalategli una cornice o semplicemente attaccatele alla bacheca di camera vostra.
QUI trovate il blog dell'autrice Marisa Lo Zito e del progetto che chiude così il suo post di presentazione: "Raccogliete la mia emozione e fatene buon uso".
Come non accontentarla?

mercoledì 17 ottobre 2012

Petizione per L'Insonne

Comunicato con preghiera di diffusione



Aiutaci a riportare il fumetto “L'Insonne” in edicola

L'insonne, per quei pochi che non lo sanno, è una serie a fumetti nata ormai nel lontano 1994 e che ha avuto il suo massimo splendore dal 2005 al 2007 con 14 albi "bonelliani". La vita editoriale di Desdemona, la giovane speaker nottambula di Radio Strega, è stata travagliata, con editori che non sono riusciti a garantirle la regolarità nelle uscite. Ha vinto numerosi premi di pubblico e critica anche perché è uno dei pochi personaggi a fumetti le cui vicende sono ambientate in Italia, prendono spunto da vicende di cronaca e affrontano problemi anche di importanza sociale. Col tredicesimo numero, dal titolo "Opera al rosso", il terzo delle Edizioni Arcadia, si è concluso un importante arco narrativo, ma sia gli autori che i lettori, sono convinti che Desdy abbia ancora molto da dire. De L'Insonne sono stati fatti degli audio fumetti, un gioco di ruolo, un romanzo, fumetti brevi da leggere gratuitamente on-line, la versione per iPad e presto per tablet Android, ma la nostalgia della carta era insopportabile.

Purtroppo, trovare un editore capace di sostenere il peso di una pubblicazione seriale in edicola, non è affatto semplice. Oltretutto, investire su un personaggio che è comunque già stato pubblicato da altri, fa storcere il naso.
Come convincerli che è una buona idea?
Dimostrandoli che i lettori ci sono e sono molto motivati.
Per questo, Enrico Ruocco ha organizzato una raccolta firme. Una petizione per promuovere la pubblicazione di un fumetto. Una cosa che, per quanto ne so, non si era mai vista. Una vera spinta popolare dal basso. Per una volta non sono gli editori a cercare di capire cosa possa piacere al mercato, ma sono i lettori che possono chiedere la pubblicazione di una serie garantendo sull'acquisto del primo episodio che sarà in edicola al solito prezzo dei "bonelliani".

Quindi, se avete letto L'Insonne e vi è rimasta nel cuore, se questa iniziativa vi fa simpatia, o se credete nella forza della gente, allora firmate. Nessuno vi chiede denaro, tranquilli. Si fa tutto sulla fiducia e firmare è semplicissimo. Basta l'account di Facebook. Pochi istanti per permettere ad un sogno di essere sognato ancora. Paradossale, per una come Desdemona che soffre di insonnia. Attenzione, però, non basta cliccare sul "mi piace" della pagina. Firmate, e se avete voglia di sentirvi parte di questo progetto, diffondete la notizia. Anche voi, colleghi autori, emergenti e non, perché l'idea è di fare de L'Insonne, anche un piccolo esperimento di scrittura collettiva.

Non conoscete L'Insonne? Non l'avete mai letto? Nulla di più semplice da rimediare. DA QUI  potete scaricare il n° 0 della serie del 2005, inchiostrato da Jacopo Brandi e disegnato da Giuseppe Di Bernardo, ovvero il sottoscritto. Una coppia prestata dalle pagine di Diabolik alla causa de L'Insonne.

Allora cosa aspettate? Chi incontra Desdemona se ne innamora. Diamogli finalmente l'occasione di dimostrare quello che vale. Non ci siamo arresi in diciotto anni e non ci arrenderemo mai. "Con chi ama la notte, con chi non dorme la notte, Desdy Metus, sempre insieme ai suoi lettori, su Radio Strega".
                                                                   Giuseppe Di Bernardo