Ieri, sulla mia pagina Facebook si è aperta una discussione riguardante il lavoro di Mauro Biglino, controverso ricercatore "di confine", che traducendo letteralmente la Bibbia, ha evidenziato aspetti non proporio canonici del testo.
Il Dio presente nell'antico testamento, non sarebbe altro che un individuo facente parte di un nutrito gruppo di "potenti", arrivati, non si sa bene da dove, e che si sono spartiti il territorio.
Chi siano questi individui, Mauro non lo dice, e non lo dico neppure io.
Se vorrete, i video su Youtube sono numerosi e potrete farvi un'idea personale.
Nella chiacchierata sulla mia pagina Facebook, l'amico e collega Pierz, rivelava che Biglino non sarebbe stato un traduttore come andava dicendo, ma che di quei libri pubblicati per le Edizioni San Paolo, aveva curato solo gli editoriali, "avrei potuto farlo anche io" chiosava.
Visto che mi sembrava una affermazione pesante, ho deciso di indagare.
Prima, con una ricerca ho trovato che Mauro Biglino ha curato la traduzione della collana "Bibbia Ebraica Interlineare", San Paolo, QUI il link.
Si dice: "contiene il testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia, con traduzione interlineare di Cristiana Doveri OCD e di Mauro Biglino", poi, visto che lo conosco, ho chiesto direttamente all'autore, il quale mi ha segnalato i link a due volumi che contengono i 17 libri tradotti da Mauro.
Primo link
Secondo link
Nella pagina si legge: "Traduzione interlineare italiana di Mauro Biglino".
Insomma, mi pare ci sia una bella differenza col dire che ne ha curato solo gli editoriali.
Poi, l'amico Pierz, rincara la dose. Scrive che Biglino, sostenendo che il termine Elohim sia un termine plurale, dice una stupidaggine (Pierz, da colorito qual è, usa un altro termine), perché le comunità ebraiche sarebbero concordi nell'attribuire un termine singolare a questa parola.
Non sapete di cosa parlo?
Avete presente quando nella Genesi c'è scritto:
« Dio disse: facciamo l'uomo, con la nostra immagine, a nostra somiglianza […] Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi »?
Il termine usato in ebraico è Elohim. E, anche se controverso, sarebbe plurale, tant'è che i cattolici dicono che parla al prurale perché si riferisce alla trinità.
Non entro in merito, ma mi soffermo solo sul termine Elohim.
Ecco cosa dice Wikipedia:
Elohim (in ebraico: אֱלוֹהִים ,אלהים ) è un plurale della parola "divinità" - Eloah (אלוה).
QUI la fonte, dove dice che è un termine controverso.Non convinto, vado a prendere un testo scritto da Igor Sibaldi, filosofo, filologo e traduttore dall'ebraico e di Guerra e pace, non di Ravioli Western, eh! :P
Sibaldi, che rispetto a Biglino fa una traduzione della Bibbia dall'ebraico di stampo psicologico, nel suo "La creazione dell'universo" traduce Elohim come "Tutta-la-Divinità", dandogli una accezione più vasta, plurale, rispetto a Yehowa che è una frazione di quella divinità e viene inteso come dio del limite.
Su forum biblici Ebraici come QUESTO la discussione continua e non credo che un paio di fumettisti ignoranti come noi potranno rispondere a questa domanda.
Non si può dire con assoluta certezza che sia plurale come non si può dire che sia singolare.
Quindi sull'argomento non posso esprimere un giudizio definitivo e lascio la parola a Biglino che a mia precisa domanda, risponde:
"Al momento non ho conoscenza di siti ufficiali in cui i filologi ebrei ammettano la pluralità degli Elohim, non li ho neppure mai cercati perché quel concetto è talmente evidente anche nelle bibbie che abbiamo in casa che il negarlo è tipico solo dei dogmatici."
Ecco, appunto. I dogmatici. La difesa di un dogma, che può essere sia religioso che ateo o scientista. Dogma come parere precostituito, poco incline a mettersi in discussione.
Sia per passione che per lavoro, mi sono da sempre occupato di teorie alternative e borderline. In particolar modo, per scrivere "The Secret" e "Breve storia degli UFO a fumetti", ho letto anche i libri di Biglino e ascoltato attentamente le sue conferenze. Questo non vuol dire che ne sposi pienamente le idee, il dubbio è l'unica molla che mi spinge nella ricerca, ma mi sono fatto l'idea che si tratti di un ricercatore serio.
E questo, a mio parere, è già un buon motivo per ascoltarlo.
Nel mondo dei fumetti, ultimamente, c'è questa nuova moda di dileggiare certi argomenti, probabilmente perché attraggono soprattutto imbarazzanti esponenti della razza umana. Ignoranti, creduloni, visionari e chi più ne ha più ne metta. Una moda che ovviamente non mi sento di far mia e di cui avevo anche parlato QUI.
Qualche tempo fa, un gruppo di miei colleghi e amici si sono fatti bannare da una nota pagina che tratta di complotto e scie chimice. L'amministratore della pagina aveva postato delle foto dell'attentato di Boston che mettevano in luce (secondo la teoria del complotto) un inside work dei servizi segreti americani. Il buon Davide La Rosa aveva giustamente fatto notare come fosse molto strano che la potente CIA si fosse fatta fregare da quattro complottisti sul web che avevano diffuso queste compromettenti immagini. Un ragionamento che mi sento assolutamente di condividere, ma con lo stesso spirito, non capisco come si possa avere la presunzione di giudicare la ricerca di qualcuno su un argomento che non conosciamo neppure marginalmente, solo spinti da un preconcetto che mi appare miope come la creduloneria che spopola sul web.
Chiedo scusa agli amici citati in questo post.
L'ho scritto per poter esporre meglio gli argomenti, cosa che nei commenti di Facebook non è possibile fare.
Forse sono pronto per un T.S.O., ma ci tenevo a sottolineare la mia opinione su un argomento che seguo da sempre.
Pierz, ma non è che parlavi della Bibbia 2, vero? :P
Per chi non lo sapesse "La Bibbia 2" è un volumetto davvero divertente scritto da Pierz e Davide La Rosa.
Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!
Visualizzazione post con etichetta breve storia degli ufo a fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta breve storia degli ufo a fumetti. Mostra tutti i post
mercoledì 17 luglio 2013
The true is out there
Etichette:
breve storia degli ufo a fumetti,
Complottismo,
Davide La Rosa,
Mauro Biglino,
Mistero,
Pierz,
The Secret
venerdì 26 ottobre 2012
Ottobre e novembre. Tutti gli incontri, non solo Lucca Comics
Come il Natale o ferragosto, anche quest'anno sta arrivando Lucca comics & games e, fedele dal 1990, io ci sarò.
Ecco dove potete trovarmi.
Venerdì 2 novembre
*11:00-12:00 Incontro Star Comics. Presentazione de "LE SUORE NINJA" Camera di commercio, Sala Fanucchi.
*15:00-17:00 Sessione di disegni per i lettori allo stand Astorina, Piazza Napoleone E157
Sabato 3 novembre
*15:30-16:30 Incontro dedicato a Diabolik e ai suoi 50 anni. Palazzo Ducale, sala incontri.
*17:30-19:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215
Domenica 4 novembre
*12:00-13:00 Incontro Star Comics. Presentazione "DAVVERO". Camera di commercio, Sala dell'oro.
*15:00-17:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215
QUI trovate il dettaglio di tutti gli incontri Star Comics.
QUI gli espositori.
Mi scuso prima del tempo se non vi riconoscerò, se non ricorderò il vostro nome, anche se siamo amici di bacheca su Facebook, se siete autori che hanno collaborato con me o cugini di secondo grado. Sarò confuso e stranito. Per uno che passa tutto il suo tempo a tu per tu aolo con se stesso, la fiera di Lucca (come ogni altra fiera) è destabilizzante.
E io vado in confusione.
Cerco di concentrarmi per gli incontri pubblici, ma se mi beccate per strada o davanti a qualche stand, probabilmente sarò sfuggente e di poche parole. Abbiate pietà. Chi mi conosce sa bene che malgrado le apparenze, non amo le fiere e gli incontri sul fumetto. Non è che sono snob, è che proprio non ce la faccio fisicamente. A me piace starmene in silenzio, silenzio fuori e dentro. Il caos, il chiacchiericcio, le conversazioni occasionali mi stancano moltissimo.
Però questi sono giorni di fuoco, per questo eccovi altri appuntamenti.
Mercoledì 31 ottobre
Cena con Diabolik a Firenze dalle ore 20.30.
Diabolik, il più inafferrabile dei criminali, compie 50 anni, festeggiamolo nella notte delle streghe.
Tutti a tavola in compagnia di
MARIO GOMBOLI : Editore di "Diabolik"
GIUSEPPE DI BERNARDO: Disegnatore di Diabolik
DAVIDE BARZI: Autore de "Le regine del terrore".
"Provocazioni", "condimenti teatrali", video e quant'altro a cura di
BRUNO CORTINI e FIAMMA NEGRI della LIIT (Lega italiana improvvisazione teatrale)
Ass.ne Vie Nuove, Viale Giannotti n. 13 Firenze
Per info e prenotazioni 055 683388 - 3939190534 vienuove@vienuove.it
Cena riservata soci Arci/Uisp - Euro 20,00 a persona.
Domenica 11 novembre
*Ore 15 circa, presentazione del fumetto "Breve storia degli UFO a fumetti" presso il convegno Ufologico dell'Hotel Albani in via Fiume 12 a Firenze.
*Ore 16:00-18:00
Incontro dedicato a Diabolik presso la Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 26
tel: 055/2616512 fax: 055/2616519 - bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
In fine, tipo premio per essere arrivati fin qui, vi segnalo questa micro intervista che è andata in onda su Radio Deejay.
Ecco dove potete trovarmi.
Venerdì 2 novembre
*11:00-12:00 Incontro Star Comics. Presentazione de "LE SUORE NINJA" Camera di commercio, Sala Fanucchi.
*15:00-17:00 Sessione di disegni per i lettori allo stand Astorina, Piazza Napoleone E157
Sabato 3 novembre
*15:30-16:30 Incontro dedicato a Diabolik e ai suoi 50 anni. Palazzo Ducale, sala incontri.
*17:30-19:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215
Domenica 4 novembre
*12:00-13:00 Incontro Star Comics. Presentazione "DAVVERO". Camera di commercio, Sala dell'oro.
*15:00-17:00 Incontro con i lettori e con gli autori per visionare book e quant'altro, Piazza Napoleone E215
QUI trovate il dettaglio di tutti gli incontri Star Comics.
QUI gli espositori.
Mi scuso prima del tempo se non vi riconoscerò, se non ricorderò il vostro nome, anche se siamo amici di bacheca su Facebook, se siete autori che hanno collaborato con me o cugini di secondo grado. Sarò confuso e stranito. Per uno che passa tutto il suo tempo a tu per tu aolo con se stesso, la fiera di Lucca (come ogni altra fiera) è destabilizzante.
E io vado in confusione.
Cerco di concentrarmi per gli incontri pubblici, ma se mi beccate per strada o davanti a qualche stand, probabilmente sarò sfuggente e di poche parole. Abbiate pietà. Chi mi conosce sa bene che malgrado le apparenze, non amo le fiere e gli incontri sul fumetto. Non è che sono snob, è che proprio non ce la faccio fisicamente. A me piace starmene in silenzio, silenzio fuori e dentro. Il caos, il chiacchiericcio, le conversazioni occasionali mi stancano moltissimo.
Però questi sono giorni di fuoco, per questo eccovi altri appuntamenti.
Mercoledì 31 ottobre
Cena con Diabolik a Firenze dalle ore 20.30.
Diabolik, il più inafferrabile dei criminali, compie 50 anni, festeggiamolo nella notte delle streghe.
Tutti a tavola in compagnia di
MARIO GOMBOLI : Editore di "Diabolik"
GIUSEPPE DI BERNARDO: Disegnatore di Diabolik
DAVIDE BARZI: Autore de "Le regine del terrore".
"Provocazioni", "condimenti teatrali", video e quant'altro a cura di
BRUNO CORTINI e FIAMMA NEGRI della LIIT (Lega italiana improvvisazione teatrale)
Ass.ne Vie Nuove, Viale Giannotti n. 13 Firenze
Per info e prenotazioni 055 683388 - 3939190534 vienuove@vienuove.it
Cena riservata soci Arci/Uisp - Euro 20,00 a persona.
Domenica 11 novembre
*Ore 15 circa, presentazione del fumetto "Breve storia degli UFO a fumetti" presso il convegno Ufologico dell'Hotel Albani in via Fiume 12 a Firenze.
*Ore 16:00-18:00
Incontro dedicato a Diabolik presso la Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 26
tel: 055/2616512 fax: 055/2616519 - bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
In fine, tipo premio per essere arrivati fin qui, vi segnalo questa micro intervista che è andata in onda su Radio Deejay.
Etichette:
Biblioteca delle oblate; ufo,
breve storia degli ufo a fumetti,
diabolik,
Diabolik; Star Comics,
Lucca Comics,
Star Comics
sabato 22 settembre 2012
Breve storia degli UFO a fumetti... e chi se l'aspettava?
Sinceramente non mi sarei mai aspettato un riscontro mediatico di questo tipo.
Oddio, non è che io abbia i giornalisti alla porta, ma quando ho scritto "Breve storis degli UFO a fumetti" (ne parlo QUI) credevo si sarebbe trattato di un fumetto che avrebbero letto solo pochissimi addetti ai lavori, magari solo i lettori di "UFO notiziario".
Invece le cose stanno andando diversamente.
L'albo, pubblicatyo da Light e Darkness, è stato tirato in trentamiola copie e diffuso in tutta italia. Pare stia andando bene. Se ne è occupato Panorama.it e addirittura è andato in onda un servizio nella puntata delle 18:30 di Studio Aperto del 21 settembre.
Oddio... vorrei dire agli amici di Studio Aperto che è buona norma citare gli autori di una pubblicazione che si presenta, l'albo è stato infatto disegnato dalla felicissima mano di Rosario Raho che ormai, dopo "The Secret" è diventato espertissimo di alieni. L'albo resterà in edicola per un'altra decina di giorni. Magari dateci un'occhiata prima che il distributore lo rapisca.
Per saperne di più, leggete QUI, QUI e QUI.
A chi capita qui per caso, invece, vorrei dire che se vi è piaciuto questo fumetto, consiglio vivamente di recuperare la serie "The Secret" che ho scritto per la Star Comics e che tratta proprio l'argomento UFO. QUI potete ordinare "The Secret" alla casa editrice.
Invece le cose stanno andando diversamente.
L'albo, pubblicatyo da Light e Darkness, è stato tirato in trentamiola copie e diffuso in tutta italia. Pare stia andando bene. Se ne è occupato Panorama.it e addirittura è andato in onda un servizio nella puntata delle 18:30 di Studio Aperto
Oddio... vorrei dire agli amici di Studio Aperto che è buona norma citare gli autori di una pubblicazione che si presenta, l'albo è stato infatto disegnato dalla felicissima mano di Rosario Raho che ormai, dopo "The Secret" è diventato espertissimo di alieni. L'albo resterà in edicola per un'altra decina di giorni. Magari dateci un'occhiata prima che il distributore lo rapisca.
Etichette:
breve storia degli ufo a fumetti,
Pinotti,
The Secret
giovedì 6 settembre 2012
Breve storia degli UFO a Fumetti

Di cosa si tratta? Avete presente "La storia d'Italia a fumetti?" Ecco, la stessa cosa ma per la casistica ufologica. Certo, l'argomento è forse più leggero e io, di certo, non sono Biagi.
Qualche mese fa, incontrando l'amico Dott. Roberto Pinotti ad una conferenza di Ufologia, fui cooptato per realizzare un volume che doveva raccontare i principali casi dell'ufologia mondiale in un modo diverso e più visivo rispetto al solito.
Perché io? Perché conosco bene la casistica UFO e, rispetto ad un qualsiasi altro sceneggiatore avrei scritto il testo più velocemente e con meno fatica, visto che sapevo dove andare a cercare e cosa cercare. Anzi, a dire il vero la mia ricerca è stata minima. Ho fatto a memoria e ho solo controllato date e luoghi. Altro motivo della scelta è che avevo scritto quel "The Secret" che proprio il bravissimo Rosario Raho, aveva illustrato magnificamente. L'ultimo motivo è che solo un pazzo come il sottoscritto avrebbe potuto accettare di scrivere la sceneggiatura di una storia che altro non è che il collage di moltissime vicende scollegate tra loro. In "The secret" avevo a disposizione otto episodi per imbastire anche una trama vera e propria, ma qui è stato davvero duro non limitarmi ad un semplice elenco dei casi.
La mia vita di autore di fumetto si è incrociata spesso con gli Ufo, anche se solo la mia carriera, visto che nella realtà, sbirciando il cielo, non ho mai visto nulla che non fosse un innocuo palloncino sfuggito di mano a qualche marmocchio. Il fenomeno delle interferenze aliene, però, mi ha sempre affascinato, e l'occasione di trattarlo nei miei fumetti, per fortuna, non è mancata. In passato ho disegnato e pubblicato una storia breve a tema ufologico sul “Giornale dei Misteri”, scritta dall'amico Moreno Burattini e nel 2000 ho curato, in collaborazione con il Dott. Roberto Pinotti, un allegato a “Ufo Notiziario”, dal titolo “Presenze”, un fumetto che trattava le cosiddette "mutilazioni animali misteriose".
Il mio approccio al fenomeno Ufo è sempre stato divulgativo. Non mi interessava scrivere solo una bella storia, volevo veicolare, attraverso il fumetto, le teorie che più mi affascinavano e soprattutto le vicende che giravano intorno al fenomeno dei rapimenti alieni. Nel 2011, l'occasione giusta si è presentata con “The Secret”, dove ho potuto realizzare una fiction a fumetti basata sulle testimonianze e gli studi effettuati da noti ricercatori di confine come Corrado Malanga, Budd Hopkins, Zecharia Sitchin, David Icke. Seguendo Adam Mack, il protagonista del fumetto, il lettore ha provato a far luce sui miti moderni dei rapimenti alieni, del complottismo, dei cerchi nel grano, passando per la fisica quantistica e gli antichi testi sacri, fino a giungere al tempo dei Sumeri e dei loro "Dei venuti dal cielo". Rispetto a "The Secret", questo nuovo volume vuole essere meno fumetto e più documentario. Ho cercato di raccontare i fatti come vengono riportati nei numerosi saggi sull'argomento. Un lavoro obiettivo, anche se alla fine della storia, l'alter ego di Roberto Pinotti espone la sua opinione personale su cosa siano questi strani oggetti che continuano ad essere avvistati sulle nostre teste. Prima di accettare l'offerta di scrivere la sceneggiatura e curare la realizzazione dell'albo per i tipi della Light & Darkness, ci ho pensato sopra a lungo. Avevo un problema, e il problema era rappresentato proprio dalla mia precedente esperienza con “The Secret”. In quel fumetto, appoggiavo apertamente le teorie del ricercatore Corrado Malanga, che vede la presenza aliena come “negativa” per il genere umano. Una visione opposta a quella di Roberto Pinotti che invece propende per considerare gli extraterrestri alla stregua “fratelli maggiori” della nostra umanità. Questi due modi di pensare sono inconciliabili e hanno dato luogo a una vera battaglia di fazioni nel mondo dell'ufologia italiana.
Nota davvero dolente: la tipografia che lo ha stampato è la stessa che stampava "L'Insonne". Pagine fuori registro, mancano i numeri delle pagine, costolina brossurata così e così etc etc etc.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Speciale Dark Magazine (NUMERO UNICO)
Prezzo 2,70 euro.
ADDENDUM del 7 settembre 2012.
Per saperne di più leggete anche:
ERMETICAL
UBC fumetti
Etichette:
breve storia degli ufo a fumetti,
Pinotti,
Rosario Raho,
UFO; Alieni; Film
Iscriviti a:
Post (Atom)