Ho ripescato dal baule dei ricordi, un video di una intervista del 2007. Alle spalle avevo il "G", noto speaker e conduttore televisivo toscano.
Qualche chilo in più, qualche capello bianco in meno, ma sempre a parlare di fumetti e in special modo de L'Insonne, Cornelio e Diabolik.
Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!
Visualizzazione post con etichetta Cornelio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cornelio. Mostra tutti i post
venerdì 22 giugno 2012
giovedì 24 maggio 2012
L'Insonne, Cornelio e i crossover tra gli eroi dei comics
Quando ero bambino, la cosa che mi eccitava di più era immaginare i personaggi di cartoni animati diversi che interagivano per affrontare dei super cattivi apparentemente invincibili. Probabilmente sare impazzito, se avessi potuto vedere Kjeeg combattere al fianco di Goldrake. Allora non sapevo che Alcor era lo stesso personaggio sia di Goldrake che di Mazinga Z, anche se il suo aspetto mi aveva fatto nascere qualche sospetto.
Negli anni novanta ho riprovato quel piacere leggendo i crossover tra Dylan Dog e Martin Mystère, albi che attendevo con trepidazione.
Il lettore ha bisogno di immaginare i propri eroi come parte di un unico universo coerente, dove si uniscono le forse per combattere il male.
La Star Comics ha provato questo esperimento inserendo Cornelio in un episodio di Valter Buio. Malgrado la felicissma penna dell'amico Alessandro Bilotta, non si trattava proprio di un crossover. Cornelio era accessorio alla narrazione e soprattutto non era un personaggio concreto ma (attenzione spoiler) un personaggio di fantasia. Questo, dal punto di vista di economia editoriale, permettetemi, è stato in parte un errore. O quantomeno un esperimento sterile.
Per ovviare a questo mio bisogno, che probabilmente resterà tale probabilmente per sempre, mi sono fatto una dose di metadone con una illustrazione che vede insieme Desdemona e Cornelio. Due personaggi che hanno molto in comune, a cominciare da uno degli autori... Quando scrivevo L'Insonne mi ispiravo a Lucarelli, quando ho scritto Cornelio (i primi tre episodi), cercavo qualcosa de L'insonne.
Spero che questa illustrazione sia una specie di rituale propriziatorio, un formula magica da pronunciare tracciando linee di china nera, capace di dare vita a sogni forse irrealizzabili... perché troppo spesso, chi decide della vita di un eroe dei fumetti sembra avere gli occhi velati proprio di questo liquido scuro.
Negli anni novanta ho riprovato quel piacere leggendo i crossover tra Dylan Dog e Martin Mystère, albi che attendevo con trepidazione.
Il lettore ha bisogno di immaginare i propri eroi come parte di un unico universo coerente, dove si uniscono le forse per combattere il male.
La Star Comics ha provato questo esperimento inserendo Cornelio in un episodio di Valter Buio. Malgrado la felicissma penna dell'amico Alessandro Bilotta, non si trattava proprio di un crossover. Cornelio era accessorio alla narrazione e soprattutto non era un personaggio concreto ma (attenzione spoiler) un personaggio di fantasia. Questo, dal punto di vista di economia editoriale, permettetemi, è stato in parte un errore. O quantomeno un esperimento sterile.
Per ovviare a questo mio bisogno, che probabilmente resterà tale probabilmente per sempre, mi sono fatto una dose di metadone con una illustrazione che vede insieme Desdemona e Cornelio. Due personaggi che hanno molto in comune, a cominciare da uno degli autori... Quando scrivevo L'Insonne mi ispiravo a Lucarelli, quando ho scritto Cornelio (i primi tre episodi), cercavo qualcosa de L'insonne.
Spero che questa illustrazione sia una specie di rituale propriziatorio, un formula magica da pronunciare tracciando linee di china nera, capace di dare vita a sogni forse irrealizzabili... perché troppo spesso, chi decide della vita di un eroe dei fumetti sembra avere gli occhi velati proprio di questo liquido scuro.
Etichette:
Carlo Lucarelli; Mauro Smocovich; Cornelio,
Cornelio,
l'insonne,
Star Comics,
tevole e disegni
giovedì 17 febbraio 2011
Cornelio su IPad
Ho il piacere di annunciarvi l'approdo di "Cornelio Delitti d'autore" su piattaforma IPad.
Cornelio, creato da Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e dal sottoscritto, è il primo fumetto italiano targato Star Comics ad approdare sul sistema di lettura digitale. Questa preferenza tra le tante offerte della casa editrice perugina mi riempie d'orgoglio. Speriamo che anche "The Secret" abbia la stessa fortuna.

Forse adesso sto godendo come un riccio visto che Cornelio è stato tanto sbeffeggiato dal gota del fumetto italiano? Forse sto facendo gesti poco simpatici ai soloni che dai forum lo additavano come mera operazione commerciale e pure mal riuscita? Sto forse dedicando un requiem a quei giovani critici "signorsotuttoio" che scrivevano articoloni contro Cornelio e che spesso altro non erano che aspiranti sceneggiatori prematuramente spirati? No, niente di tutto questo. Curo il mio karma e non voglio appesantirlo. Peace & Love. Sorridere sempre.
Spero che anche a "L'Insonne" tocchi la stessa sorte, ho già avuto tre offerte e sto valutando il da farsi. Intanto ringrazio di cuore per l'interessamento e vado a comprarmi un Ipad che naturalmente non so neppure accendere. Io sono anziano e come avrete notato, più invecchio più divento livoroso. Ieri sera stavo anche per scatenare una rissa in un locale, e quando la mia ragazza mi ha detto: "Ma vuoi fare a botte con dei bimbetti" le ho risposto: "Appunto! Se erano atleti del calcio storico fiorentino, col cavolo che attaccavo briga".
Anziano e livoroso, sì, fesso, no.
Cornelio, creato da Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e dal sottoscritto, è il primo fumetto italiano targato Star Comics ad approdare sul sistema di lettura digitale. Questa preferenza tra le tante offerte della casa editrice perugina mi riempie d'orgoglio. Speriamo che anche "The Secret" abbia la stessa fortuna.
Forse adesso sto godendo come un riccio visto che Cornelio è stato tanto sbeffeggiato dal gota del fumetto italiano? Forse sto facendo gesti poco simpatici ai soloni che dai forum lo additavano come mera operazione commerciale e pure mal riuscita? Sto forse dedicando un requiem a quei giovani critici "signorsotuttoio" che scrivevano articoloni contro Cornelio e che spesso altro non erano che aspiranti sceneggiatori prematuramente spirati? No, niente di tutto questo. Curo il mio karma e non voglio appesantirlo. Peace & Love. Sorridere sempre.
Spero che anche a "L'Insonne" tocchi la stessa sorte, ho già avuto tre offerte e sto valutando il da farsi. Intanto ringrazio di cuore per l'interessamento e vado a comprarmi un Ipad che naturalmente non so neppure accendere. Io sono anziano e come avrete notato, più invecchio più divento livoroso. Ieri sera stavo anche per scatenare una rissa in un locale, e quando la mia ragazza mi ha detto: "Ma vuoi fare a botte con dei bimbetti" le ho risposto: "Appunto! Se erano atleti del calcio storico fiorentino, col cavolo che attaccavo briga".
Anziano e livoroso, sì, fesso, no.
Etichette:
Cornelio,
Ipad,
L'Insonne;,
Scazzi;
mercoledì 18 agosto 2010
Cornelio Maxi ristampa n°1
Dal 22 Luglio è in arrivo la maxi ristampa di "Cornelio Delitti d'autore".
Dopo la conclusione della miniserie in 12 volumi CORNELIO DELITTI D'AUTORE, le
avventure dello scrittore che ha perduto la vena creativa ritornano con un'edizione MAXI.
Ben 3 volumi a cadenza trimestrale racchiusi in uno solo, da leggere sotto l'ombrellone a
soli 5,40 Euro.
Allora non faceva proprio schifo come ululavano ai quattro forum i fumettari dal palato fine.
Godo come un riccio.
Iscriviti a:
Post (Atom)