Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

Visualizzazione post con etichetta Il fattore cigno nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il fattore cigno nero. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2011

Nulla accade per caso. Un cigno nero di carta e uno di piume



Saranno capitate anche a voi piccole "coincidenze significative". Quante volte ci imbattiamo in numeri ricorrenti, parole che si perseguitano. Quante volte leggiamo una parola che viene detta contemporaneamente dalla radio accesa? Quante volte pensiamo ad un vecchio amico e lui ci telefona?

Ecco, quello che ho scoperto in queste ore è davvero una coincidenza incredibilmente significativa. Come qualcuno di voi saprà, il primo episodio di "The Secret" ha iniziato ad essere distribuito dal 21 marzo. La data in cui è arrivato in fumetteria, dove è giunto prima delle edicole. Bene. Il 21 marzo, un cigno nero in carne, ossa e piume nere, è stato trovato a spasso sul grande raccordo anulare di Roma.
Qui trovate la notizia.
Ora... premesso che non si trattava di una iniziativa pubblicitaria, non mi resta che pensare ad un caso incredibile.



Se osserviamo a ritroso la nostra vita, vedremo quante di queste coincidenze significative si sono verificate per condurci dove siamo ora. Ogni relazione, ogni fatto, ogni evento sono strettamente interconnessi fra di loro e complici di un obiettivo elevato, che nella maggior parte dei casi ci sfugge.
Questa rete perfetta di relazioni è ciò che costituisce la Sincronicità.
La Sincronicità è un insieme di eventi, apparentemente sconnessi fra di loro, che accadono insieme e che sembrano all'apparenza soltanto delle coincidenze significative. Ad un occhio razionalista o semplicemente distratto, il susseguirsi della vita sembrerebbe un insieme di coincidenze casuali, cioè non aventi un nesso profondo fra loro.
Questo modo di considerare gli eventi quotidiani fu messo in discussione anche da Jung nel suo famoso libro "La Sincronicità". Nel testo, Jung, descrive il caso di una donna che aveva avuto in regalo in sogno, uno scarabeo d’oro Mentre questa raccontava il sogno al suo psicanalista, uno scarabeo vero sbattè alla finestra. Quale analisi statistica potrebbe spiegare un fenomeno del genere? Quante probabilità ci sono che uno scarabeo, che in genere è attirato dalla luce, venga attratto da un ambiente buio nel momento in cui si sta parlando del suo simbolo?



La sincronicità è il linguaggio di programmazione della nostra realtà, una realtà di cui percepiamo solo una microscopica parte, come un corpo umano nascosto sotto un lenzuolo.

A mio modesto parere siamo come su un treno. Ci siamo nati dentro e non abbiamo idea di come il treno sia fatto. Ogni tanto sentiamo sobbalzare il vagone agli scambi e non capiamo cosa provochi quel rumore. Solo "usciti dal treno" ci apparirà chiaro. Insomma, la vecchia storia della caverna di platoniana memoria.

martedì 19 aprile 2011

Se indichi la luna, l'idiota guarda il dito



Tavola a matita di Massimiliano Bergamo tratta da "L'avvento del quinto mondo" Episodio n° 4 di The Secret

Da quando è uscito "The Secret" ne ho sentite di tutti i colori. Mi aspettavo che "il gota del fumetto" mi prendesse a pomodori in faccia, ma così, almeno per adesso non è capitato, anzi ho avuto insperati giudizi positivi e incoraggiamenti vari.
Anche gli appassionati del genere ci hanno accolto a braccia aperte, addirittura in modo entusiastico. Questo era sinceramente più prevedibile.
Ma ci sono state comunque delle situazioni che mi hanno lasciato a bocca aperta.
Ufologi di fama nazionale che mi hanno contattato in privato per chiedermi "spiegazioni" sull'aver inserito nella storia riferimenti "ad una fazione avversa". Si sono lamentati adducendo motivazioni sociologiche per poi chiedermi di fargli fare una comparsatina nella serie o ispirarsi alle proprie teorie. A tutti questi dico che "The Secret" è indipendente.
Io scrivo quello che penso e come mi pare. Non prendo ordini da nessuno e non sposo supinamente nessuna teoria se non quello che condivido. Altri minchioni mi hanno chiesto se fossi massone o satanista, altri hanno sospettato che tutta l'operazione "The Secret" servisse solo a "sputtanare" certe ricerche. Altri si chiedono tutt'ora "chi c'è dietro" e se sono un debunker.
Ecco... così imparo a mettere il naso in certa roba. Di dietrologia è pieno “The Secret”, ma quando ti colpisce personalmente fa uno strano effetto.
Fortunatamente sono casi isolati.
Un'altra cosa che mi ha dato ai nervi è leggere accuse del tipo: "vogliono fare i soldi su queste cose!". Come se Saviano venisse accusato di aver fatto i soldi sulla Camorra, o Mario Tozzi di sfruttare l'ecologia.
Amici miei, fatevi ricoverare.
Dei 2,70 del prezzo di copertina, metà vanno al distributore/edicole e praticamente il resto va alla stampa. Evidentemente si crede ancora che chi scrive o lavora nell'editoria viva nel lusso. Tra gli scrittori italiani, il 99% lo fa come secondo lavoro, come hobby, mentre chi fa fumetti per editori piccoli guadagna meno della badante di vostra nonna. Comunque mi risulta che l'albo sia già "sul mulo". Quindi potete anche sbaffarvelo a gratis. La cosa come vedete non mi preoccupa. Continuate pure con questo atteggiamento e fruirete solo fumetti, libri, telefilm degli americani che odiate tanto.

martedì 12 aprile 2011

Il simbolo di The Secret



Da qualche settimana è stato pubblicato il primo episodio di "The Secret", dal titolo "Il fattore cigno nero", ed è il caso di iniziare a svelare dei retroscena e qualche simbologia nascosta nella nostra serie a fumetti.



Partiamo dal simbolo della serie che ha riscosso talmente tanto successo che l'amico lettore Paolo se l'è addirittura tatuato, esattamente come Adam e Soul.



Ma cosa significa questo strano simbolo?



La vesica piscis, (vescica di pesce) è un simbolo a forma di mandorla ottenuto da due cerchi dello stesso raggio che si intersecano. L'intersezione dei due cerchi rappresenta la comunicazione fra due mondi, due dimensioni diverse, ovvero il piano materiale e quello spirituale, l'umano e il divino, il conscio e l'inconscio.
Appare anche chiara la somiglianza con questo ben più noto simbolo:



A Glastonbury, nel suggestivo giardino del Calice, questo simbolo è diventato il coperchio del pozzo dove Giuseppe di Arimatea avrebbe nascosto il santo Graal.



Il Chalice Well (Pozzo del Calice) è un luogo senza tempo, ricco di leggenda, simbolismo e atmosfera, un luogo che permette di rilassarsi meta di pellegrinaggi da sempre.
Il nome di questo luogo è collegato alle leggende cristiane e arturiane che proliferano a Glastonbury. Secondo la leggenda, Giuseppe di Arimatea, prozio di Gesù, avrebbe portato ad Avalon il Santo Graal, e lo avrebbe depositato sotto la collina sacra del Tor, da dove è scaturita una sorgente d'acqua particolarmente ferrosa e per questo collegata al sangue di Cristo.



Il coperchio del pozzo è fatto di quercia inglese, ed è sormontato da un simbolo in ferro battuto che ha proprio la forma della nostra Vesica Piscis.

Il Graal rappresenta la discendenza del divino, perché contiene il sangue di Cristo e simbolicamente sarebbbe stato nascosto prorio in un pozzo, simbolo del nostro inconscio, che viene raffigurato dalla vesica piscis, ovvero l'unione di spirito e corpo. Come dire che l'essere umano deve cercare dentro di sé la discendenza divina. Un luogo difficilmente frequentato da l'uomo troppo occupato a guardare fuori.

Ma torniamo al sibolo di The Secret. Come avrete notato è circondato da sedici strani fulmini. Bene, non sono fulmini, ma si tratta della runa "Sowild", Sole, che si associa al concetto di guida spirituale, all'autorealizzazione e alla connessione al Sé superiore. E' la folgore che scende dall'alto, l'illuminazione, il dono della consapevolezza. Questa runa è ripetuta sedici volte. Il sedici è un numero ambivalente, simboleggia le avversità, che possono essere benefiche quando portano ad un cambiamento costruttivo, mentre sono negative quando portano l’individuo alla caduta verso la distruzione. Combiamento, comunque. Ma sedici, per na numerologia, è anche 6 + 1, ovvero 7. Il sette esprime la globalità, per Platone era "l'anima mundi", la mediazione tra umano e divino. Ci risiamo.



In definitiva il simbolo di The Secret indica il cambiamento verso l'accettazione della presenza dello spirito nella materia.

mercoledì 30 marzo 2011

The Secret, primi riscontri

A pochi giorni dall'uscita in edicola, i commenti su "The Secret" sono davvero molto buoni.
Il "fattore cigno nero" è piaciuto, anche più di quanto ci aspettassimo, sia tra i lettori tradizionali di fumetto, sia, soprattutto, tra coloro che sono appassionati a temi di complottismo, NWO, interferenze aliene e mistero in generale. Una vera onda di apprezzamenti che ci fa davvero piacere. Speriamo di non tradire le aspettative.

"The Secret è, insomma, a giudicare dal primo numero, quello che potrebbe essere oggi un fumetto pienamente popolare."
Harry Dice

"In un mondo in cui la Verità è sempre più nascosta, inarrivabile e mescolata insieme a tante falsità, in cui si nasconde dietro messaggi subliminali nelle storie, nelle gesta e nelle leggende, nei media e nei politici, nell’arte e nella stessa storia, ecco “The Secret”, una storia a fumetti che come tutte le leggende nasconde una Verità importante, un Cigno Nero imprevisto che può destabilizzare tutte le nostre convinzioni e farci ricredere sulla realtà di tutti i giorni."
Nicola Zaffalon (Segreti Svelati)

"Il primo numero presenta un protagonista già ben strutturato, un bello e dannato che sta scoprendo (e noi con lui) un mistero inquietante e fin troppo attuale."
Neroinchiostro (utente ComicUS)


Questo è un fan video ad opera di Lumen Ivani, lettrice che ringraziamo sentitamente!

sabato 26 marzo 2011

Il cigno nero ha preso il volo

"Il Fattore cigno nero", della serie "The Secret", è ufficialmente nelle edicole e fumetterie italiane. Vi consiglio di cercare nelle edicole più fornite della vostra città. Le copie dovrebbero essere sufficienti, ma se vi interessa, vi consiglio di affrettarvi.
Colgo l'occasione per ringraziare chi l'ha già acquistato e letto. I feedback sono al momento molto positivi, e vorrei che chi lo ha letto scrivesse anche qui la sua impressione.

Colgo l'occasione per segnalarvi questa intervista su Comicus.

Attendo fiducioso i commenti, e ricordate: "La verità è dentro di TE!"

Buona lettura!