Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!

giovedì 17 luglio 2025

L'Insonne torna in libreria per la BUGS!

 L’Insonne sta tornando. Ma non se n’è mai andata davvero.

Se n’era iniziato a parlare almeno due anni fa. Onestamente, non ci credevo molto.
Negli ultimi vent’anni, ma forse anche di più, il mondo del fumetto che conta sembrava impermeabile a Desdemona. Ho bussato a molte porte, girato parecchie redazioni. C’erano stati degli interessamenti, certo, ma si erano dissolti come neve al sole. Si ristampava di tutto, ma L’Insonne sembrava sempre “troppo impegnativa”. Un progetto complicato, fuori tempo massimo.
Poi sono andato a rompere le scatole a Gianmarco Fumasoli e lì tutto è cambiato. Penso che ci siamo capiti al volo, perché condividiamo la stessa idea di fumetto. Stessi obiettivi, stessa etica, stessa filosofia. Gianmarco ha costruito qualcosa di impensabile con la sua casa editrice e i suoi personaggi. E quello che lo muove, lo si vede chiaramente, è un amore vero. Un amore che riconosco.
In realtà, il progetto era già stato annunciato tra le righe circa un anno fa. Doveva uscire prima, ma un lutto importante mi ha bloccato. Adesso però ci siamo: l’idea è ristampare L’Insonne a partire dal 1994, recuperando non solo gli episodi pubblicati all’epoca, ma anche i cinque mai usciti. Cinque storie finite in lavorazione e poi inghiottite dal crollo dell’editore dell'epoca. Poi proseguiremo col resto. Stiamo parlando di edizioni cartonate da libreria, poi, speriamo, un tentativo in edicola con un inedito. Sarebbe la terza volta per Desdemona. Un record, credo.
Nei redazionali che accompagneranno i volumi vi racconterò com’è andata davvero. Vi parlerò di aneddoti, sogni, fallimenti e genialità improvvisate. Di quegli anni folli e incoscienti in cui eravamo giovani e incauti. Non c’erano editor, non c’era una redazione, non c’era internet. Gli strafalcioni erano all’ordine del giorno, ma anche la libertà.
Oggi invece c’è l’esperienza di una vita spesa tra le nuvole parlanti. C’è un editore serio, c’è una squadra. Io, intanto, sto restaurando le tavole, ripulendo il segno, sistemando vignette e rammendando qualche buco di sceneggiatura. E grazie a tutti gli amici che sono scesi in cantina e hanno messo a soqquadro loro archivi per recuperare il materiale di Desdemona che credevamo perduto.
Ritrovare Desdemona dopo trent’anni è come aprire una vecchia scatola piena di fotografie: il fumetto diventa una macchina del tempo. Riemergono ricordi che credevi perduti. Riemerge una parte di te. Una parte di voi.
E adesso tocca proprio a voi.
Tocca a voi sostenere e condividere questa rinascita. Tocca a voi parlarne, rileggerla, consigliarla agli amici. Non ci sarà un'altra occasione. Tocca a voi innamorarvi di nuovo di Desdemona. Come quando la vita vi allontana da qualcuno di caro e poi, chissà come, le vostre strade si incrociano di nuovo. Per un nuovo inizio, inatteso e bellissimo. E mi rivolgo col cuore in mano anche ai colleghi: se davvero Desdemona vi ha aiutato a diventare autori, rendetele il favore e condividete questo messaggio. Arrivare ai lettori è la cosa più complicata.
Riscoprite L’Insonne. Non ve ne pentirete.
-----------------
Comunicato ufficiale.
Finalmente ci siamo!
A reti unificate BUGS Comics, in collaborazione con Giuseppe Di Bernardo che sta restaurando le tavole e riscrivendo i dialoghi, arriva per BUGS la collezione completa dell'Insonne!
Tutte le storie edite, tutti gli INEDITI mai pubblicati, tutte le storie extra.
I primi volumi a un prezzo promozionale potrete trovarli a
Lucca Comics & Games allo stand BUGS!



domenica 26 gennaio 2025

IL LABIRINTO DEL MOSTRO DI FIRENZE - Saggio

Ho avuto l'onore di scrivere un piccolo pezzo su un importante saggio dedicato alla vicenda del mostro di Firenze. L'argomento che ho trattato è il rapporto tra cultura nera e i suoi spaventosi delitti.

Tratto dal saggio:
"Quel che e certo e che, se il Mostro di Firenze era davvero, come penso, un accanito fruitore di un certo tipo di intrattenimento a base di sesso e violenza, era riuscito a consegnare il suo personaggio al mito diventando a sua volta il protagonista di un fumetto, e con quella telefonata notturna in occasione del delitto del 1984 lo aveva ribadito agli inquirenti e al suo pubblico."
Grazie di cuore agli autori per avermi coinvolto.

Qui una interessante presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=tIUbyEXFZew

Dalla pagina Facebook di Roberto Taddeo:
Il 31 gennaio 2025 uscirà Il Labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis Edizioni), n. 1 della neonata collana Le Notti della Repubblica, che ho l’onore e la responsabilità di dirigere.
La curatela è di Stefania Ascari Stefania Ascari, Lorenzo Iovino, Daniele Piccione e del sottoscritto e la prefazione è di Sigfrido Ranucci. Ma il vero e più importante contributo al volume è dato non solo dalla preziosa intervista che il procuratore Paolo Canessa ci ha concesso ma anche e soprattutto da tutte le firme che rendono questo libro un’opera collettiva, profonda e dall’anima pluralista.
Per tale ragione, a nome degli altri curatori, ringrazio e mi complimento con Vieri Adriani, Michele Antognoni, Alberto Bragaglia, Cristiano Demicheli, Giuseppe Di Bernardo, Fabio Fierini, Lorenzo Mencaccini, Giuliano Mignini, Carlo Palego, Francesco Maria Petrini Francis Trinipet, Franco Posa, Franco Potente Omar Quatar e Guido Salvini.
In attesa che arrivi sugli scaffali delle librerie, il Labirinto è già in pre-ordine in tutti i negozi digitali, come per esempio Amazon: