Ben sapendo che dei bilanci altrui non frega un dattero a nessuno, mi fermo un attimo a fare un mio computo professionale di quello che è stato e di quello che sarà.
Sento un cambiamento in atto e il cambiamento è sempre positivo, alla faccia dei proverbi popolari.
Alcuni semi piantati in questi anni non sono cresciuti, oppure sono stati calpestati per imperizia o per chirurgica mira, altri stanno mettendo su delle robuste piantine che, credo, daranno fiori belli e duraturi. Poi, di semi ne ho ancora molti, in testa, ma le idee sono appunto come delle piantine: delicate. E siccome non mi vergogno di dire che seguo il pensiero magico (alla Jodorowsky, non alla Wanna Marchi, chiariamo), credo che l'attenzione della gente, a quelle piantine, possa farle appassire.
In soldoni, non vi dico nulla per scaramanzia.
Comunque, auguri, e che i vostri sogni possano realizzarsi. E non abbiate paura, i sogni al mondo non sono contati. Ce n'è per tutti. L'importante è avere il coraggio di sognare i propri sogni e non quelli degli altri.
Firma per riportare L'Insonne in edicola! Bastano pochi click!
mercoledì 31 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
Buon viaggio, Samantha!
Etichette:
Samantha Cristoforetti,
tavole originali,
tevole e disegni
martedì 25 novembre 2014
L'Insonne in omaggio presso Serravalle Pistoiese in occasione della giornata contro la violenza sulle donne
Dalla home page del Comune di Serravalle Pistoiese:
“In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, oggi alla Biblioteca Eden di Casalguidi e presso il palazzo comunale di Serravalle capoluogo sarà donato un numero del fumetto “L’Insonne”, incentrato su “L’Amore Malato” – dice l’Assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura, Simona Querci, che aggiunge –. Il fumetto potrà essere scaricato liberamente anche dal sito del Comune di Serravalle Pistoiese”.
L’Amministrazione di Serravalle Pistoiese ha potuto realizzare questa iniziativa: “Grazie alla sensibilità dimostrata subito dai due autori del fumetto, Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori – sottolinea Querci - L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione della gente su un argomento ancora di stretta attualità, attraverso un personaggio amato come Desdemona Metus –spiega l’Assessore – Era importante un’iniziativa dedicata anche nel nostro comune, dove, si sono registrati gravi episodi di violenza contro le donne”.
Fumetto di grande successo, il primo numero de “L’Insonne” fu ideato e pubblicato dai due fumettisti fiorentini, Polidori 44 anni e Di Bernardo 43 anni, nel 1994. Il personaggio centrale è la DJ di Radio Strega, Desdemona Metus : “Fin dagli esordi – spiega Di Bernardo – nelle storie sono stati mescolati momenti di intrattenimento a tematiche di attualità, con sfondo sociale. Senza voler fare della morale, abbiamo cercato comunque sempre di veicolare determinati messaggi e promuovere stili corretti di comportamento. La violenza di genere era già stata toccata, marginalmente, in altre storie, – spiega Di Bernardo - per poi diventare il tema centrale di un intero episodio”.
“L’Amore Malato”, disegnato dal pistoiese Riccardo Innocenti e con i testi di Alessandro Di Virgilio, originario di Napoli, fu realizzato per il Serravalle Noir 2013, manifestazione di fine estate organizzata annualmente nel borgo di Serravalle dal Comune di Serravalle Pistoiese con gli Amici del Giallo di Pistoia.
“Per combattere la violenza sulle donne sono stati fatti importanti passi avanti, soprattutto in campo giurisprudenziale e normativo – precisa Querci - anche a livello provinciale stiamo portando avanti iniziative concrete, basti ricordare la recente sottoscrizione della “Intesa territoriale su strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, che ha coinvolto istituzioni, enti e associazioni. La battaglia contro la violenza sulle donne si affronta quotidianamente anche al livello culturale e deve coinvolgere tutti, non solo le donne” conclude Querci.
Ricapitolando, nella giornata di oggi, presso il palazzo comunale di Serravalle Pistoiese sarà donato al pubblico una copia dell'albo de L'Insonne dal titolo: "L'amore malato". Siete troppo lontani? Non c'è problema, l'albo lo potete leggere a questo link.
Lo staff dell'Insonne ringrazia di cuore il Comune di Serravalle e in particolare l'Assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura, Simona Querci per la sensibilità e il sostegno a questa iniziativa e a L'Insonne.
“In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, oggi alla Biblioteca Eden di Casalguidi e presso il palazzo comunale di Serravalle capoluogo sarà donato un numero del fumetto “L’Insonne”, incentrato su “L’Amore Malato” – dice l’Assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura, Simona Querci, che aggiunge –. Il fumetto potrà essere scaricato liberamente anche dal sito del Comune di Serravalle Pistoiese”.
L’Amministrazione di Serravalle Pistoiese ha potuto realizzare questa iniziativa: “Grazie alla sensibilità dimostrata subito dai due autori del fumetto, Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori – sottolinea Querci - L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione della gente su un argomento ancora di stretta attualità, attraverso un personaggio amato come Desdemona Metus –spiega l’Assessore – Era importante un’iniziativa dedicata anche nel nostro comune, dove, si sono registrati gravi episodi di violenza contro le donne”.
Fumetto di grande successo, il primo numero de “L’Insonne” fu ideato e pubblicato dai due fumettisti fiorentini, Polidori 44 anni e Di Bernardo 43 anni, nel 1994. Il personaggio centrale è la DJ di Radio Strega, Desdemona Metus : “Fin dagli esordi – spiega Di Bernardo – nelle storie sono stati mescolati momenti di intrattenimento a tematiche di attualità, con sfondo sociale. Senza voler fare della morale, abbiamo cercato comunque sempre di veicolare determinati messaggi e promuovere stili corretti di comportamento. La violenza di genere era già stata toccata, marginalmente, in altre storie, – spiega Di Bernardo - per poi diventare il tema centrale di un intero episodio”.
“L’Amore Malato”, disegnato dal pistoiese Riccardo Innocenti e con i testi di Alessandro Di Virgilio, originario di Napoli, fu realizzato per il Serravalle Noir 2013, manifestazione di fine estate organizzata annualmente nel borgo di Serravalle dal Comune di Serravalle Pistoiese con gli Amici del Giallo di Pistoia.
“Per combattere la violenza sulle donne sono stati fatti importanti passi avanti, soprattutto in campo giurisprudenziale e normativo – precisa Querci - anche a livello provinciale stiamo portando avanti iniziative concrete, basti ricordare la recente sottoscrizione della “Intesa territoriale su strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, che ha coinvolto istituzioni, enti e associazioni. La battaglia contro la violenza sulle donne si affronta quotidianamente anche al livello culturale e deve coinvolgere tutti, non solo le donne” conclude Querci.
Ricapitolando, nella giornata di oggi, presso il palazzo comunale di Serravalle Pistoiese sarà donato al pubblico una copia dell'albo de L'Insonne dal titolo: "L'amore malato". Siete troppo lontani? Non c'è problema, l'albo lo potete leggere a questo link.
Lo staff dell'Insonne ringrazia di cuore il Comune di Serravalle e in particolare l'Assessore alle Pari Opportunità e alla Cultura, Simona Querci per la sensibilità e il sostegno a questa iniziativa e a L'Insonne.
Etichette:
Amore Malato,
l'insonne,
Serravalle pistoiese
martedì 11 novembre 2014
Cure2Children Onlus
Questa è una cosa di cui vado davvero fiero.
Mi hanno chiesto di diventare testimonial di "Cure2Children Onlus", una associazione che aiuta i bambini vittime di tumore e malattie del sangue.
Tra gli altri testimonial anche Tiziano Ferro, Pieraccioni, DJ Ago, Fatmir Mura.
Questa è la pagina web: http://www.cure2children.it/
Questa la pagina Facebook: https://www.facebook.com/Cure2Children
martedì 4 novembre 2014
Boom di Chef Rubio Food Fighter a Lucca Comics!
Successone di Chef Rubio Food fighters (di Cajelli, Fontana e Bocchiaro Ed. Star Comics) a Lucca Comics.
Copie e stampe esaurite, stand Star Comics preso d'assalto...
E per non bastare, con sorpresa, Rubio compare anche sulle tovagliette di un ristorante lucchese. Le vignette provengono da delle tavole di prova di Edoardo Mello.
Copie e stampe esaurite, stand Star Comics preso d'assalto...
E per non bastare, con sorpresa, Rubio compare anche sulle tovagliette di un ristorante lucchese. Le vignette provengono da delle tavole di prova di Edoardo Mello.
Etichette:
Chef Rubio,
Food Fighter,
Star Comics
lunedì 27 ottobre 2014
Dove e quando potrete trovarmi a Lucca Comics 2014
Ci siamo, vi segnalo dove potrete trovarmi durante i giorni di Lucca Comics.
Giovedì 30 ottobre
11:00 - 13:00
Presso lo stand di Diabolik - Astorina per 20 sketch.
15:00 - 16:00
Sala Tobino - Palazzo Ducale
Presentazione novità Star Comics.
16:30 - 17:30 AGGIORNAMENTO!
INSONNEDAY!
Stand PEGASUS, padiglione Napoleone, giovedì dalle 16,30 alle 17,30 circa.
Intervenite numerosi!
Domenica 2 novembre
13:30-15:30
Sessione di firme su The Secret Redux presso lo Stand delle Edizioni Inkiostro.
Ore 16:00 - 17:00
Con Chef Rubio presso lo stand Star Comics E215 Pad. Napoleone
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colgo l'occasione per presentarvi le nuove pubblicazioni che troverete in fiera.
The Secret Redux, ristampa ampliata della serie The Secret. Contiene una nuova storia basata sul lavoro del noto ricercatore Mauro Biglino. Lo trovate allo stand delle Edizioni Inkiostro. Se non riuscite a procurarvelo in fiera contattate l'editore http://www.edinkiostro.it
Allo stand della Alastor trovate (almeno spero) il nuovo albo de L'Insonne dal titolo Vent'anni, come sono i vent'anni di vita del personaggio.
Nell'albo (96 pagine di fumetto) troverete:
GIOCO DI BIMBA
Sceneggiatura: Anita Rivaroli e Marco Scali
Disegni: Matteo Mazzacurati
Giovedì 30 ottobre
11:00 - 13:00
Presso lo stand di Diabolik - Astorina per 20 sketch.
15:00 - 16:00
Sala Tobino - Palazzo Ducale
Presentazione novità Star Comics.
16:30 - 17:30 AGGIORNAMENTO!
INSONNEDAY!
Stand PEGASUS, padiglione Napoleone, giovedì dalle 16,30 alle 17,30 circa.
Intervenite numerosi!
Domenica 2 novembre
13:30-15:30
Sessione di firme su The Secret Redux presso lo Stand delle Edizioni Inkiostro.
Ore 16:00 - 17:00
Con Chef Rubio presso lo stand Star Comics E215 Pad. Napoleone
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colgo l'occasione per presentarvi le nuove pubblicazioni che troverete in fiera.
The Secret Redux, ristampa ampliata della serie The Secret. Contiene una nuova storia basata sul lavoro del noto ricercatore Mauro Biglino. Lo trovate allo stand delle Edizioni Inkiostro. Se non riuscite a procurarvelo in fiera contattate l'editore http://www.edinkiostro.it
Allo stand della Alastor trovate (almeno spero) il nuovo albo de L'Insonne dal titolo Vent'anni, come sono i vent'anni di vita del personaggio.
Se non riuscite a procurarvelo, contattate le Edizioni Arcadia http://www.nuvoleshop.com, non me, per cortesia, grazie :)
Nell'albo (96 pagine di fumetto) troverete:
GIOCO DI BIMBA
Sceneggiatura: Anita Rivaroli e Marco Scali
Disegni: Matteo Mazzacurati
LE BUCHETTE DEL VINO
Sceneggiatura: Marco Scali
Disegni: Luigi De Michele
IL VOLTO MMORTALE
Sceneggiatura: Federico Pantaleoni
Disegni: Riccardo Innocenti
MURA PERIMETRALI
Sceneggiatura: Francesco Polizzo
Disegni: Alberto Gallo
LA CLESSIDRA
Sceneggiatura: Corrado Andrea Deodato
Disegni: Giuseppe Marinello
ULTIMO ATTO DI DOLORE
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Christian Palmieri
MAIESTATE TANTUM
Sceneggiatura: Andrea Gallo Lessere e Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Rossano Piccioni
DAVVERO INSONNE
Sceneggiatura: Andrea Gallo Lassere
Disegni: Paolo Antiga
LA NOTTE DELLA RIFICOLONA
Sceneggiatura: Francesco Matteuzzi e Jacopo Paliaga
Disegni: Luigi De Michele
BACI E DEMONI A NATALE
Sceneggiatura: Iacopo Innocenti
Disegni: Giovanni Ballati
MA CHE HANNO DA GUARDARE?
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Luigi De Michele
L'UOMO CHE CERCAVA I QUADRIFOGLI
Sceneggiatura: Marco Di Grazia
Disegni: Riccardo Innocenti
INCIPIT
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Jenny Della Schiava
Sceneggiatura: Marco Scali
Disegni: Luigi De Michele
IL VOLTO MMORTALE
Sceneggiatura: Federico Pantaleoni
Disegni: Riccardo Innocenti
MURA PERIMETRALI
Sceneggiatura: Francesco Polizzo
Disegni: Alberto Gallo
LA CLESSIDRA
Sceneggiatura: Corrado Andrea Deodato
Disegni: Giuseppe Marinello
ULTIMO ATTO DI DOLORE
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Christian Palmieri
MAIESTATE TANTUM
Sceneggiatura: Andrea Gallo Lessere e Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Rossano Piccioni
DAVVERO INSONNE
Sceneggiatura: Andrea Gallo Lassere
Disegni: Paolo Antiga
LA NOTTE DELLA RIFICOLONA
Sceneggiatura: Francesco Matteuzzi e Jacopo Paliaga
Disegni: Luigi De Michele
BACI E DEMONI A NATALE
Sceneggiatura: Iacopo Innocenti
Disegni: Giovanni Ballati
MA CHE HANNO DA GUARDARE?
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Luigi De Michele
L'UOMO CHE CERCAVA I QUADRIFOGLI
Sceneggiatura: Marco Di Grazia
Disegni: Riccardo Innocenti
INCIPIT
Sceneggiatura: Giuseppe Di Bernardo
Disegni: Jenny Della Schiava
Etichette:
diabolik,
incontri,
l'insonne,
Lucca Comics,
Star Comics
giovedì 23 ottobre 2014
Cambio di ruolo alla Star Comics
Con questo post vorrei rendere pubblico che da questo momento non sono più l'unico responsabile del settore italiano delle Edizioni Star Comics.
Continuerò a collaborare ai progetti già in produzione e li porterò a termine come curatore, ma non sono più l'unico editor per i prodotti made in Italy. Per i progetti futuri vedremo di volta in volta. Se avete proposte editoriali, quindi, è inutile spedirle a me, mandateli direttamente all'Editore.
Ringrazio di cuore la casa editrice perugina per il lavoro svolto insieme in questi anni.
Continuerò a collaborare ai progetti già in produzione e li porterò a termine come curatore, ma non sono più l'unico editor per i prodotti made in Italy. Per i progetti futuri vedremo di volta in volta. Se avete proposte editoriali, quindi, è inutile spedirle a me, mandateli direttamente all'Editore.
Ringrazio di cuore la casa editrice perugina per il lavoro svolto insieme in questi anni.
giovedì 9 ottobre 2014
Davide La Rosa colpisce ancora!
Visto che è già stata annunciata, riposto anche qui la notizia della
nuova pubblicazione made in Star Comics firmata da Davide La Rosa, disegnata da
Federico Rossi Edrighi e con cover di Sara Spano. Esce il 18 Dicembre col titolo La notte del presepe vivente. 144 in bianco e nero, nello stesso formato di Chef Rubio Food Fighter. Sarà un perfetto
regalo natalizio alternativo, mica la solita cravatta!
Etichette:
Davide La Rosa,
La notte del presepe vivente,
Star Comics
Dove trovarmi a Lucca comics 2014. Prima parte.
Messaggio alla nazione: io sarò a Lucca giovedì 30 e domenica 2.
Probabilmente sarò allo stand di Diabolik giovedì 30. Non so ancora gli
orari.
Sarò felice di stringere la mano a tutti quelli che passeranno a trovarmi, ma Lucca è un delirio in cui dovrò rimbalzare come la "pallamatta che strumpallazza" da stand a stand (Astorina, Edizioni Arcadia, Edizioni Inkiostro, Star Comics, Scuola), senza considerare le presentazioni. per questo motivo non me la sento di fissare appuntamenti "privati". Vi consiglio di venire a trovarmi giovedì nelle due ore de L'InsonneLuccaDay, probabilmente quello sarà il momento più tranquillo per fare due chiacchiere, mentre domenica, giorno conclusivo, scapperò appena possibile.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
Sarò felice di stringere la mano a tutti quelli che passeranno a trovarmi, ma Lucca è un delirio in cui dovrò rimbalzare come la "pallamatta che strumpallazza" da stand a stand (Astorina, Edizioni Arcadia, Edizioni Inkiostro, Star Comics, Scuola), senza considerare le presentazioni. per questo motivo non me la sento di fissare appuntamenti "privati". Vi consiglio di venire a trovarmi giovedì nelle due ore de L'InsonneLuccaDay, probabilmente quello sarà il momento più tranquillo per fare due chiacchiere, mentre domenica, giorno conclusivo, scapperò appena possibile.
Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.
venerdì 19 settembre 2014
A Natale, Davide La Rosa in una nuova pubblicazione Star Comics
Visto che Davide La Rosa lo ha già annunciato sulla sua pagina Facebook, riporto la notizia anche qui:
"A Natale esce un mio nuovo fumetto edito per Star Comics... è un horror umoristico di 144 pagine... i disegni sono di quel genio di Federico Rossi Edrighi... a Lucca lo presenteremo meglio (svelando il titolo, la copertina e l'autrice della copertina)."
Insomma, abbiamo svelato qualcosa sulla prossima uscita italiana della Star Comics, e vi avverto che non sarà l'unica targata Davide La Rosa. Attendetevi il ritorno dei protagonisti di una serie conclusa pochi mesi fa. E per ora non dirò altro.
"A Natale esce un mio nuovo fumetto edito per Star Comics... è un horror umoristico di 144 pagine... i disegni sono di quel genio di Federico Rossi Edrighi... a Lucca lo presenteremo meglio (svelando il titolo, la copertina e l'autrice della copertina)."
Insomma, abbiamo svelato qualcosa sulla prossima uscita italiana della Star Comics, e vi avverto che non sarà l'unica targata Davide La Rosa. Attendetevi il ritorno dei protagonisti di una serie conclusa pochi mesi fa. E per ora non dirò altro.
Niente presentazione del film de L'Insonne a Lucca
In una mail di qualche giorno fa, il produttore del cortometraggio de L'Insonne, mi ha comunicato che sarà costretto, per motivi tecnici, a posticipare l'inizio delle riprese nel mese di novembre.
Trovate le info sul cortometraggio QUI.
Questo vuol dire che il film non potrà essere presentato a Lucca Comics 2014 in occasione del ventennale del personaggio (non iniziate a mandarmi mail allarmate chiedendo: "Ommioddio! Allora è saltato tutto!! Il film non si fa! Ommioddio!". Tranquilli. Si fa. Solo che è meglio farlo a modino, con i tempi giusti.
Peccato, ma d'altra parte era già saltata la pubblicazione della ristampa della serie (ma si riuscirà a farla davvero? Sì. a costo di autoprodurla), quindi tanto vale rimandare tutti i festeggiamenti a primavera. Desdemona non smentisce la sua capacità di catalizzare buona parte della sfiga dell'universo, d'altra parte vi ricordo che il suo nome significa "avversata dalla sorte". A Lucca comics, però, ho intenzione di proporre un albo stracolmo di storie inedite, per festeggiare comunque il personaggio e il suo traguardo.
Vi prego di non chiedermi altro (prezzo, diffusione, autori, numero di pagine etc etc), avrete tutte le notizie al momento giusto.
La sapate una cosa buffa? Ancora trovo degli amici che non sapevano nulla del film dedicato a Desdemona. Mi sempra davvero impossibile. Certo, a parte pochi (da me apprezzatissimi) siti del settore, non ne ha parlato nessuno, però questo mi ha fatto seriamente dubitare della capacità comunicative di Facebook. Siamo davvero sicuri che valga la pena di sbattersi tanto per la promozione sulla piattaforma di Zuckerberg?
Ripropongo il promo del cortometraggio per chi se lo fosse perso...
L'insonne - PROMO from Giorgio Beltrame on Vimeo.
Per festeggiare Desdemona, in uscita anche un portfolio speciale di Daniele Statella dedicato al personaggio, che potete ordinare scrivendo a creativecomics@libero.it
Trovate le info sul cortometraggio QUI.
Questo vuol dire che il film non potrà essere presentato a Lucca Comics 2014 in occasione del ventennale del personaggio (non iniziate a mandarmi mail allarmate chiedendo: "Ommioddio! Allora è saltato tutto!! Il film non si fa! Ommioddio!". Tranquilli. Si fa. Solo che è meglio farlo a modino, con i tempi giusti.
Peccato, ma d'altra parte era già saltata la pubblicazione della ristampa della serie (ma si riuscirà a farla davvero? Sì. a costo di autoprodurla), quindi tanto vale rimandare tutti i festeggiamenti a primavera. Desdemona non smentisce la sua capacità di catalizzare buona parte della sfiga dell'universo, d'altra parte vi ricordo che il suo nome significa "avversata dalla sorte". A Lucca comics, però, ho intenzione di proporre un albo stracolmo di storie inedite, per festeggiare comunque il personaggio e il suo traguardo.
![]() |
Matteo Mazzacurati |
La sapate una cosa buffa? Ancora trovo degli amici che non sapevano nulla del film dedicato a Desdemona. Mi sempra davvero impossibile. Certo, a parte pochi (da me apprezzatissimi) siti del settore, non ne ha parlato nessuno, però questo mi ha fatto seriamente dubitare della capacità comunicative di Facebook. Siamo davvero sicuri che valga la pena di sbattersi tanto per la promozione sulla piattaforma di Zuckerberg?
Ripropongo il promo del cortometraggio per chi se lo fosse perso...
L'insonne - PROMO from Giorgio Beltrame on Vimeo.
Per festeggiare Desdemona, in uscita anche un portfolio speciale di Daniele Statella dedicato al personaggio, che potete ordinare scrivendo a creativecomics@libero.it
Etichette:
l'insonne,
L'insonne il film,
L'Insonne;,
Lucca Comics
giovedì 18 settembre 2014
The Secret ristampato dalle edizioni Inkiostro
A Lucca Comics 2014, le Edizioni Inkiostro riproporranno la serie a fumetti The Secret, da tempo esaurita.
Quattro volumi di 224 pagine che conterranno la ristampa degli otto episodi già pubblicati con l'aggiunta di storie inedite e copertine tutte nuove realizzate da Manolo Morrone già disegnatore di Dragonero.
Sul primo episodio dal titolo "Un nuovo inizio" tratteremo le tematiche proposte dal notissimo ricercatore e traduttore Mauro Biglino che ringraziamo per la cortese collaborazione. Si tratta di episodi totalmente inediti e non già proposti su altre pubblicazioni oppure on-line. I disegni sono di Salvatore Coppola, già disegnatore ufficiale della serie.
Quattro volumi di 224 pagine che conterranno la ristampa degli otto episodi già pubblicati con l'aggiunta di storie inedite e copertine tutte nuove realizzate da Manolo Morrone già disegnatore di Dragonero.
Sul primo episodio dal titolo "Un nuovo inizio" tratteremo le tematiche proposte dal notissimo ricercatore e traduttore Mauro Biglino che ringraziamo per la cortese collaborazione. Si tratta di episodi totalmente inediti e non già proposti su altre pubblicazioni oppure on-line. I disegni sono di Salvatore Coppola, già disegnatore ufficiale della serie.
Da fine ottobre potrete acquistare The Secret Redux attraverso lo shop on line dell'editore oppure ordinandolo nella vostra fumetteria di fiducia. Niente distribuzione per le edicole.
Mi si chiede anche se gli episodi inediti verranno distribuiti gratuitamente in rete. Non lo escludo, ma di certo non in tempi brevi. Il prezzo di copertina non è ancora stato deciso.
Altra notizia per gli appassionati di Adam Mack: sul numero di questo mese della rivista X-Times, in edicola e in digitale, potete trovare una storia breve di Adam Mack disegnata dal bravissimo Alessandro Iannizzotto.
Mi si chiede anche se gli episodi inediti verranno distribuiti gratuitamente in rete. Non lo escludo, ma di certo non in tempi brevi. Il prezzo di copertina non è ancora stato deciso.
Altra notizia per gli appassionati di Adam Mack: sul numero di questo mese della rivista X-Times, in edicola e in digitale, potete trovare una storia breve di Adam Mack disegnata dal bravissimo Alessandro Iannizzotto.
Etichette:
Edizioni Inkiostro,
The Secret,
X Times
martedì 16 settembre 2014
Una illustrazione tira l'altra...
Un po' di illustrazioni fatte recentemente.
Attenzione, diritti riservati DIABOLIK © ASTORINA Srl
Fatemi il favore di non scaricare i disegi per poi farci oggettistica da rivendere in giro.
Si passano dei guai. Poi non dite che non lo sapevate.
Attenzione, diritti riservati DIABOLIK © ASTORINA Srl
Fatemi il favore di non scaricare i disegi per poi farci oggettistica da rivendere in giro.
Si passano dei guai. Poi non dite che non lo sapevate.
Etichette:
commission,
diabolik,
Diabolik;,
tavole originali
lunedì 15 settembre 2014
Tavole originali: non ce ne saranno altre
Sulla mia pagina eBay ho aggiunto altre tavole tratte dall'albo fuori serie di Diabolik Colpo a Rimini e da Evalkiria pubblicata sui Miti Mondadori. Quelle che Jacopo Brandi ed io stiamo vendendo sono le uniche tavole di Diabolik di cui siamo in possesso e quindi non ce ne saranno di ulteriori a disposizione.
![]() |
Vai all'asta |
Etichette:
diabolik,
Diabolik;,
Ebay,
tavole originali
venerdì 12 settembre 2014
Magnus Day
Ricevo e diffondo.
Nella giornata di domenica 12 ottobre 2014 si terrà a Castel del Rio (BO) l’annuale incontro "Magnus Day".
Oltre all'inaugurazione della mostra "Il Tex di Tisselli" con l'esposizione degli studi preparativi e di alcune tavole originali, l'evento prevede la tradizionale mostra mercato del fumetto, l'incontro con gli autori e la presentazione del portfolio "Tex a Castel del Rio" con opere di Andrea Venturi, Sergio Tisselli, Stefano Biglia e Giuliano Piccininno.
In più, esposizione delle sceneggiature di: MARCELLO BONDI disegnate da: CHIARA CARNOVALE (L'Uomo Senza Nome) DARIO BRUGNONE (Sconosciuti) FRANCESCO VANDELLI (La Nave) MARTINA MARZULLO (Odissea Nel Deserto) SANDRO DE VIVO (Dakus) SIGMUND DOLLINAR (Elstle) Alcuni autori saranno presenti e realizzeranno disegni durante l'evento!
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Oltre all'inaugurazione della mostra "Il Tex di Tisselli" con l'esposizione degli studi preparativi e di alcune tavole originali, l'evento prevede la tradizionale mostra mercato del fumetto, l'incontro con gli autori e la presentazione del portfolio "Tex a Castel del Rio" con opere di Andrea Venturi, Sergio Tisselli, Stefano Biglia e Giuliano Piccininno.
In più, esposizione delle sceneggiature di: MARCELLO BONDI disegnate da: CHIARA CARNOVALE (L'Uomo Senza Nome) DARIO BRUGNONE (Sconosciuti) FRANCESCO VANDELLI (La Nave) MARTINA MARZULLO (Odissea Nel Deserto) SANDRO DE VIVO (Dakus) SIGMUND DOLLINAR (Elstle) Alcuni autori saranno presenti e realizzeranno disegni durante l'evento!
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
maggiori info: http://marcellobondi.jimdo.com/news/
venerdì 5 settembre 2014
Se lo trovi on-line non vuol dire che sia tuo
Ci risiamo.
Mi hanno taroccato di nuovo (era già successo).
Hanno usato un mio disegno per vendere adesivi da muro di Diabolik.
Ovviamente non è un prodotto autorizzato, quindi, come si diceva negli anni '80, "Diffidate dalle imitazioni".
Amici dal copia-incolla facile, ma è possibile che non capiate che se trovate un disegno in rete non vuol dire che lo possiate usare per farci un vostro prodotto da vendere? Cosa siete? Ignoranti o truffaldini? Avete mai sentito parlare di "diritto d'autore".
Cialtroni.
Mi hanno taroccato di nuovo (era già successo).
Hanno usato un mio disegno per vendere adesivi da muro di Diabolik.
Ovviamente non è un prodotto autorizzato, quindi, come si diceva negli anni '80, "Diffidate dalle imitazioni".
Amici dal copia-incolla facile, ma è possibile che non capiate che se trovate un disegno in rete non vuol dire che lo possiate usare per farci un vostro prodotto da vendere? Cosa siete? Ignoranti o truffaldini? Avete mai sentito parlare di "diritto d'autore".
Cialtroni.
Etichette:
diabolik,
Diabolik;,
diritti d'autore,
Ebay
mercoledì 3 settembre 2014
Aneddoti di vita di un fumettista buoni anche come guida di sopravvivenza
Se non siete tra i miei contatti di Facebook probabilmente non sapete che, più di una volta, alcuni utenti illuminati hanno biasimato il fatto che mettessi in vendita delle mie illustrazioni.

Perché lo faccio?
Lo spiego QUI, ma ve lo riassumo in due parole: mi ero stufato di vedere gli sketch che regalavo alle fiere rivenduti a decine di euro in rete. “Gli rovino il mercato”, mi sono detto, “vendo in prima persona e a prezzi di partenza molto bassi, in modo che tutti possano permetterti un mio disegno o una mia tavola”.
Qualcuno ha protestato. Su Facebook protestano tutti, anche se non hanno capito una cippa, loro protestano. Qualcuno ha detto che mi svendevo, altri che ero caro. Un tizio, meraviglioso, mi ha scritto che non apprezzava di vedere i link di eBay sulla mia pagina di Facebook, perché mi aveva chiesto l'amicizia “per avere gustosi dietro le quinte e anticipazioni”. Insomma, lui voleva tutto a scrocco e io non potevo neppure postare le mie aste sulla mia pagina privata. Non fa una piega.
Oggi, comunque, sono in vena di confessioni e vorrei svelarvi che c'è un altro motivo per il quale ho iniziato a vendere i disegni, una cosa che per anni mi ero rifiutato di fare.
Occhio, è una storia strappa lacrime per cui vi consiglio di prendere i kleenex.
Era il 2006, stavo lavorando per una casa editrice francese e contemporaneamente scrivevo le storie de L'Insonne. Purtroppo, nello stesso momento i due editori smisero di pagarmi. Io consegnavo il lavoro ma c'erano mille ragioni per rinviare il pagamento. Come molti avevo un mutuo sulle spalle, stavo andando in rosso in banca, ma non avevo la minima intenzione di chiedere soldi ai miei genitori. Non l'avevo fatto a vent'anni e non volevo farlo a trentacinque. Quindi chiamai un amico che vendeva su eBay, impacchettai i giocattoli della mia infanzia e li affidai a lui. Avete presente i Micronauti e svariati robottoni dell'epoca? Tutti conservati gelosamente per anni, volarono ma mi permisero di pagarmi la spesa. Di mangiare. Non ditemi mai: "non hai provato la fame", perché l'ho provata. Feci tutto senza dire nulla alle persone che mi stavano intorno. Per vergogna, certo. L'anno scorso ho raccontato questa storia ai miei genitori e per la prima volta li ho visti quasi piangere. Ecco, mi sentivo di avere un debito col mondo, per questo, gli spicci che guadagno dalle vendite dei miei disegni li investo per sedare il bambino che urla dentro di me. E sapete quanto urlano i bambini quando gli si tolgono i giocattoli, vero?
Non sono bellissimi?
Sì, mi sono comprato la serie vintage di Star Wars, e c'è a chi non è piaciuto neppure questo. Si è preso la briga di monitorare i miei acquisti e polemizzare su come buttassi i miei soldi. Questa è l'epoca della condivisione, ma un comportamento di questo tipo è più simile all'ossessione.
Vi affido questo mio segreto, e so che ne farete un cattivo uso. La gente è perfida, ma non mi fa paura nulla. Il callo è bello spesso.
Veniamo a questioni più concrete e ad un aneddoto divertente. La prima notizia è che potete trovare sulla mia pagina eBay, per la prima e ultima volta, delle tavole originali di Diabolik. Sono tavole tratte dall'episodio fuori serie Colpo a Rimini del 2002 e Evalkiria una storia breve pubblicata su Walhallah e su I Miti Mondadori - Diabolik - Inafferrabili del 2010.
![]() |
VAI ALL'ASTA |
![]() |
VAI ALL'ASTA |
La seconda notizia riguarda sempre Diabolik e eBay. Curiosando in rete ho trovato questo...
C'è un disegnatore croato che ha copiato un paio dei miei disegni e li vende. No, non sto bullandomi verso un ragazzino che mi copia. Tranquilli, sono una brutta persona, ma non fino a questo punto. Questa cosa mi diverte molto e gratifica il mio ego, quindi non lo cito per polemica ma solo per vantarmi un po', in fondo sono stato più fortunato di altri, a me non hanno detto: "guarda, incapace, si fa così!".
Segnalo anche che la base d'asta delle sue copie è praticamente la stessa degli originali copiati, questo dovrebbe valere come risposta a chi mi accusa di fare prezzi troppo alti (LOL) e che ho inflazionato il mercato.
Se ci sono gli imitatori vuol dire che c'è ancora spazio... come dentro certe testoline vuote. Get a life!
Etichette:
diabolik,
Ebay,
La mia esistenza,
la mia esistenza.,
tavole originali
lunedì 18 agosto 2014
mercoledì 13 agosto 2014
Dietro le quinte de "Il regalo", il Diabolik di Agosto
Su gentile richiesta di Marco, qualche dietro le quinte dell'albo diaboliko "Il regalo" in edicola in questo agosto.
Post pubblicato in origine sulla pagina Facebook ufficiale di Diabolik.
ATTENZIONE SPOILER!
“IL REGALO” dietro le quinte di Andrea Pasini.
Data la natura dell’articolo, è necessario che la storia l’abbiate letta prima, perché non solo certe informazioni si apprezzano solo conoscendo la trama in questione ma, soprattutto, la lettura di questo testo potrà rovinarvi i colpi di scena presenti nella storia.
Quindi se ancora non avete letto l'albo, ma avete intenzione di farlo, NON PROSEGUITE OLTRE LA LETTURA.
TITOLO DI LAVORAZIONE – La sceneggiatura si è sempre intitolata “Margherita”, il titolo definitivo “Il regalo” l'ha proposto il direttore e, per quanto un po' insolito per Diabolik, io l'ho apprezzato particolarmente. Il soggetto aveva invece un titolo del tutto diverso di cui dirò dopo.
ADELE, DOLORES E MARGHERITA – Il punto di partenza è stato un soggetto che Barbara Baraldi ci ha proposto nel gennaio del 2013. Eravamo in contatto via mail da qualche tempo e le avevo espresso il desiderio, da parte della redazione, di mettere in cantiere una storia dal taglio romantico (componente da sempre presente nella serie ma che mancava nei soggetti in quel momento in lavorazione). Barbara si mise all'opera e ci propose una bella storia, così bella che – in parte – la dovemmo rifiutare!
Si trattava infatti di una storia in cui Diabolik si imbatteva in Adele, una ladra improvvisata che mandava all'aria un suo colpo e che voleva rubare lo stesso anello su cui aveva messo gli occhi Diabolik. Era un anello di fidanzamento in origine destinato a lei che il cattivo di turno aveva rubato dopo avere ucciso l'uomo che lei amava (e fin qui tutto bene) ma Adele doveva anche essere un'amica carissima di Eva ai tempi della sua giovinezza. Eva si sarebbe presa a cuore la sua storia e l'avrebbe vendicata. Un tema forte, che ci piaceva molto, al punto da avergli già dedicato una storia.
Barbara non poteva saperlo ma da lì a un paio di mesi avremmo infatti pubblicato “I segreti di Morben” avventura in cui Eva vendica la sorte di Dolores, una sua amica carissima di gioventù. Quella parte del soggetto l'abbiamo dovuta eliminare. Più avanti nella lavorazione Gomboli ha avuto l'idea di cambiare forma all'anello e nome alla protagonista e così Adele è diventata Margherita.
BARALDI, PASINI E GOMBOLI – Sì perché, anche se il soggetto è ufficialmente firmato da Barbara e da me, un contributo importante alla storia è stato dato anche da Mario Gomboli (come sempre del resto, che lo vediate o meno nominato nei “credits” a fine albo). Il metodo di lavoro è stato questo: io e il direttore abbiamo preso il soggetto di Barbarba e lo abbiamo sviluppato un po', poi lo abbiamo mandato a lei perché potesse aggiungere idee e considerazioni, poi è tornato a noi e quindi di nuovo a lei. Un ping pong creativo via mail che è continuato fino alla stesura definitiva.
VASCELLI E MARGHERITE – Il titolo di lavorazione del soggetto era “L'enigma del vascello” perché nella sua stesura iniziale l'anello aveva una particolare foggia a forma di nave. Come già detto è stata del direttore l'idea di modificare forma del gioiello e nome della protagonista: “Margherita” lei e a forma di margherita la disposizione delle pietre.
Ah, i petali sono nove, rigorosamente dispari, in modo che un ideale “m'ama, non m'ama” fatto con quel fiore avrebbe ribadito l'amore di Alain per Margherita.
MASSAGGIATRICI E DEEJAY – Non sempre i disegnatori rispettano alla lettera la sceneggiatura (e, qualche volta, può capitare che la cosa irriti noi sceneggiatori). In questo caso, però, devo ringraziare Giuseppe Di Bernardo per non aver dato retta a una mia indicazione. Nella scena che parte da tavola 66 (pag. 68) Eva prende il posto di una massaggiatrice che deve trattare uno degli scagnozzi del boss Angelo Packard e io temevo che, se questa fosse stata avvenente, la scena sarebbe potuta sembrare sessualmente ambigua (mentre invece Eva prende il posto di una preparata fisioterapista e non di una professionista dedita ad altro tipo di “massaggi”). Avevo quindi dato indicazione che la maschera della massaggiatrice ritraesse una donna: «di circa trent'anni con i capelli lisci castani raccolti in una coda, occhi castani, occhiali e un viso non particolarmente brutto ma del tutto insignificante». Giuseppe si è sicuramente reso conto che la sua messa in scena della situazione non si prestava ad alcun fraintendimento e così ha dato alla maschera di Eva dei tratti tutt'altro che insignificanti! Quella donna infatti assomiglia molto a Desdemona Metus, la bella disc jockey protagonista della serie a fumetti “L'insonne” (creata dallo stesso Di Bernardo assieme a Andrea J. Polidori). Un cammeo che ho davvero gradito.
OMICIDI E CONTRAPPASSI – Quando era necessario Giuseppe è stato invece ligio al dovere, rendendo perfettamente quanto scritto in sceneggiatura. Per esempio, volevamo che ci fosse un puntuale gioco di rimandi tra la morte di Alain e la morte, a fine storia, del mandante del suo omicidio: Guglielmo Williams e il confronto delle prime vignette delle tavole 51 e 120 (pagg. 53 e 122) penso che esprima bene il concetto.
Così come mi piaceva l'idea che ci fosse un parallelo tra il discorso che Williams fa a Packard per convincerlo a non togliere i diamanti dalla propria custodia e la ragione per cui, alla fine, Packard uccide Williams nonostante il fatto che il secondo potrebbe risarcire il primo del danno subito: per entrambi: «se si spargesse la voce, nell'organizzazione nessuno avrebbe più rispetto per me».
Però Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi non sono gli unici ad aver prodotto dei gran bei disegni per questa storia. A illustrare questo mio dietro le quinte, mi pregio di mostrarvi i prestigiosi schizzi realizzati da me medesimo per chiarire alcuni passi della nostra sceneggiatura.
Una intervista a Barbara Baraldi, soggettista dell'episodio, la potete leggere QUI.
Di seguito un po' di mie matite e qualche stralcio di sceneggiatura tratta dall'albo.
Post pubblicato in origine sulla pagina Facebook ufficiale di Diabolik.
ATTENZIONE SPOILER!
“IL REGALO” dietro le quinte di Andrea Pasini.
Data la natura dell’articolo, è necessario che la storia l’abbiate letta prima, perché non solo certe informazioni si apprezzano solo conoscendo la trama in questione ma, soprattutto, la lettura di questo testo potrà rovinarvi i colpi di scena presenti nella storia.
Quindi se ancora non avete letto l'albo, ma avete intenzione di farlo, NON PROSEGUITE OLTRE LA LETTURA.
TITOLO DI LAVORAZIONE – La sceneggiatura si è sempre intitolata “Margherita”, il titolo definitivo “Il regalo” l'ha proposto il direttore e, per quanto un po' insolito per Diabolik, io l'ho apprezzato particolarmente. Il soggetto aveva invece un titolo del tutto diverso di cui dirò dopo.
ADELE, DOLORES E MARGHERITA – Il punto di partenza è stato un soggetto che Barbara Baraldi ci ha proposto nel gennaio del 2013. Eravamo in contatto via mail da qualche tempo e le avevo espresso il desiderio, da parte della redazione, di mettere in cantiere una storia dal taglio romantico (componente da sempre presente nella serie ma che mancava nei soggetti in quel momento in lavorazione). Barbara si mise all'opera e ci propose una bella storia, così bella che – in parte – la dovemmo rifiutare!
Si trattava infatti di una storia in cui Diabolik si imbatteva in Adele, una ladra improvvisata che mandava all'aria un suo colpo e che voleva rubare lo stesso anello su cui aveva messo gli occhi Diabolik. Era un anello di fidanzamento in origine destinato a lei che il cattivo di turno aveva rubato dopo avere ucciso l'uomo che lei amava (e fin qui tutto bene) ma Adele doveva anche essere un'amica carissima di Eva ai tempi della sua giovinezza. Eva si sarebbe presa a cuore la sua storia e l'avrebbe vendicata. Un tema forte, che ci piaceva molto, al punto da avergli già dedicato una storia.
Barbara non poteva saperlo ma da lì a un paio di mesi avremmo infatti pubblicato “I segreti di Morben” avventura in cui Eva vendica la sorte di Dolores, una sua amica carissima di gioventù. Quella parte del soggetto l'abbiamo dovuta eliminare. Più avanti nella lavorazione Gomboli ha avuto l'idea di cambiare forma all'anello e nome alla protagonista e così Adele è diventata Margherita.
BARALDI, PASINI E GOMBOLI – Sì perché, anche se il soggetto è ufficialmente firmato da Barbara e da me, un contributo importante alla storia è stato dato anche da Mario Gomboli (come sempre del resto, che lo vediate o meno nominato nei “credits” a fine albo). Il metodo di lavoro è stato questo: io e il direttore abbiamo preso il soggetto di Barbarba e lo abbiamo sviluppato un po', poi lo abbiamo mandato a lei perché potesse aggiungere idee e considerazioni, poi è tornato a noi e quindi di nuovo a lei. Un ping pong creativo via mail che è continuato fino alla stesura definitiva.
VASCELLI E MARGHERITE – Il titolo di lavorazione del soggetto era “L'enigma del vascello” perché nella sua stesura iniziale l'anello aveva una particolare foggia a forma di nave. Come già detto è stata del direttore l'idea di modificare forma del gioiello e nome della protagonista: “Margherita” lei e a forma di margherita la disposizione delle pietre.
Ah, i petali sono nove, rigorosamente dispari, in modo che un ideale “m'ama, non m'ama” fatto con quel fiore avrebbe ribadito l'amore di Alain per Margherita.
MASSAGGIATRICI E DEEJAY – Non sempre i disegnatori rispettano alla lettera la sceneggiatura (e, qualche volta, può capitare che la cosa irriti noi sceneggiatori). In questo caso, però, devo ringraziare Giuseppe Di Bernardo per non aver dato retta a una mia indicazione. Nella scena che parte da tavola 66 (pag. 68) Eva prende il posto di una massaggiatrice che deve trattare uno degli scagnozzi del boss Angelo Packard e io temevo che, se questa fosse stata avvenente, la scena sarebbe potuta sembrare sessualmente ambigua (mentre invece Eva prende il posto di una preparata fisioterapista e non di una professionista dedita ad altro tipo di “massaggi”). Avevo quindi dato indicazione che la maschera della massaggiatrice ritraesse una donna: «di circa trent'anni con i capelli lisci castani raccolti in una coda, occhi castani, occhiali e un viso non particolarmente brutto ma del tutto insignificante». Giuseppe si è sicuramente reso conto che la sua messa in scena della situazione non si prestava ad alcun fraintendimento e così ha dato alla maschera di Eva dei tratti tutt'altro che insignificanti! Quella donna infatti assomiglia molto a Desdemona Metus, la bella disc jockey protagonista della serie a fumetti “L'insonne” (creata dallo stesso Di Bernardo assieme a Andrea J. Polidori). Un cammeo che ho davvero gradito.
OMICIDI E CONTRAPPASSI – Quando era necessario Giuseppe è stato invece ligio al dovere, rendendo perfettamente quanto scritto in sceneggiatura. Per esempio, volevamo che ci fosse un puntuale gioco di rimandi tra la morte di Alain e la morte, a fine storia, del mandante del suo omicidio: Guglielmo Williams e il confronto delle prime vignette delle tavole 51 e 120 (pagg. 53 e 122) penso che esprima bene il concetto.
Così come mi piaceva l'idea che ci fosse un parallelo tra il discorso che Williams fa a Packard per convincerlo a non togliere i diamanti dalla propria custodia e la ragione per cui, alla fine, Packard uccide Williams nonostante il fatto che il secondo potrebbe risarcire il primo del danno subito: per entrambi: «se si spargesse la voce, nell'organizzazione nessuno avrebbe più rispetto per me».
Però Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi non sono gli unici ad aver prodotto dei gran bei disegni per questa storia. A illustrare questo mio dietro le quinte, mi pregio di mostrarvi i prestigiosi schizzi realizzati da me medesimo per chiarire alcuni passi della nostra sceneggiatura.
Una intervista a Barbara Baraldi, soggettista dell'episodio, la potete leggere QUI.
Di seguito un po' di mie matite e qualche stralcio di sceneggiatura tratta dall'albo.
Etichette:
diabolik,
Diabolik;,
Diabolik; Il lavoro del fumettista
Iscriviti a:
Post (Atom)